Autore |
Messaggio |
FabioDemis nuovo utente
Iscritto: 08 Dic 2019 Messaggi: 44
|
Inviato: Lun 29 Giu, 2020 5:29 pm Oggetto: Rosso Italiano |
|
|
Suggerimenti e critiche sempre ben accetti
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
FabioDemis nuovo utente
Iscritto: 08 Dic 2019 Messaggi: 44
|
Inviato: Lun 29 Giu, 2020 5:53 pm Oggetto: |
|
|
Grazie per il commento...trovi? Cavolo, eppure ho usato il pennello in tutte le parti...
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
tuco_theugly utente attivo

Iscritto: 23 Set 2019 Messaggi: 2723 Località: Vicenza
|
Inviato: Lun 29 Giu, 2020 6:56 pm Oggetto: |
|
|
Credo che AarnMunro non intenda dire che la desaturazione parziale sia eseguita male,ma che non sia particolarmente un amante di questa tecnica. Nemmeno io lo sono,credo che per valorizzare un soggetto ci siano altre tecniche,magari cambiando PDR o sfocando lo sfondo. Questo ovviamente è solo il mio parere personale
_________________ Massimo Facco
Fuji XT3 XE3 & Canon G1X Mark III
http://massimofacco.myportfolio.com/ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
d.kalle moderatore

Iscritto: 29 Mgg 2008 Messaggi: 20484 Località: Thiene
|
Inviato: Lun 29 Giu, 2020 7:50 pm Oggetto: |
|
|
Mi associo, la desaturazione parziale non mi convince quasi mai, ancor più in questo caso in cui il soggetto "saturo" dell'immagine è troncato nel fotogramma. IMO
_________________
davide
(so contare solo fino a 2,8)
     |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
FabioDemis nuovo utente
Iscritto: 08 Dic 2019 Messaggi: 44
|
Inviato: Lun 29 Giu, 2020 8:10 pm Oggetto: |
|
|
Così che ne dite?
Descrizione: |
|
Dimensione: |
326.55 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 751 volta(e) |

|
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
fmongili utente attivo

Iscritto: 14 Feb 2018 Messaggi: 7856 Località: Pisa
|
Inviato: Mar 30 Giu, 2020 6:34 am Oggetto: |
|
|
Peccato per la vespa pizzicata, per il resto dal sapore retro ... mi piace!
ciao Franco
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
vittorione utente attivo

Iscritto: 30 Giu 2010 Messaggi: 10019 Località: Roma
|
Inviato: Mar 30 Giu, 2020 8:26 am Oggetto: |
|
|
Mi associo alla... condanna alla pratica della desaturazione parziale, che trova una sua qualche giustificazione circa una volta su un migliaio (ad essere generosi).
Ma poi mi faccio alcune domande:
- era già al momento dello scatto la vespa rossa il soggetto della tua inquadratura?
- e se lo era perché andarla a parcheggiare in maniera così sacrificata nel rettangolo, contro il margine destro?
- e se non lo era quale altro era, dato che non ce ne sono di apprezzabili?
- a cosa serve l'ampia e anonima metà di sinistra della scena?
V.
_________________ Nessuna "Verità", solo opinioni personali, al massimo spunti di riflessione.
Vittorio |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
FabioDemis nuovo utente
Iscritto: 08 Dic 2019 Messaggi: 44
|
Inviato: Mar 30 Giu, 2020 9:06 am Oggetto: |
|
|
fmongili ha scritto: | Peccato per la vespa pizzicata, per il resto dal sapore retro ... mi piace!
ciao Franco |
Grazie mille.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
FabioDemis nuovo utente
Iscritto: 08 Dic 2019 Messaggi: 44
|
Inviato: Mar 30 Giu, 2020 9:10 am Oggetto: |
|
|
vittorione ha scritto: | Mi associo alla... condanna alla pratica della desaturazione parziale, che trova una sua qualche giustificazione circa una volta su un migliaio (ad essere generosi).
Ma poi mi faccio alcune domande:
- era già al momento dello scatto la vespa rossa il soggetto della tua inquadratura?
- e se lo era perché andarla a parcheggiare in maniera così sacrificata nel rettangolo, contro il margine destro?
- e se non lo era quale altro era, dato che non ce ne sono di apprezzabili?
- a cosa serve l'ampia e anonima metà di sinistra della scena?
V. |
Ciao Vittorione.
Si, la vespa è il soggetto principale della foto. Al momento dello scatto era già parcata in quella posizione (non è mia la vespa...ero di passaggio). Per quanto riguarda la posizione a sinistra, ho solo cercato di darle dinamismo applicando la regola dei terzi. Avrei potuto centrarla, ma avevo paura di togliere respiro allo scatto. Nella seconda foto, al fine di accentuare di più il soggetto principale, ho sfocato il resto e "creato" un b/n più dolce.
E come sempre, ti ringrazio per le tue osservazioni poiché mi permettono di crescere.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|