Arco galattico |
|
NIKON D750 - 180mm
30s - f/4.0 - 800iso
|
|
Autore |
Messaggio |
Massimo Tamajo utente attivo

Iscritto: 03 Ott 2011 Messaggi: 6900 Località: Siracusa
|
Inviato: Lun 01 Giu, 2020 1:47 pm Oggetto: Arco galattico |
|
|
Il luogo di ripresa è di quelli buoni, e per buono intendo parecchio buio, tra i paesini Solarino e Cassaro dell'entroterra siracusano.
L'immagine è una panoramica di 10 scatti verticali, che in realtà sono 20, poiché 10 per il cielo con astro inseguitore e 10 per la parte del terreno senza astro inseguitore. Elaborazione del cielo con software PixInsight che uso per le mie foto del deep sky e poi Photoshop CC 2020 per il merge e l'unione tra cielo e terreno.
Spero sia di vostro gradimento _________________ Il mio sito web www.massimotamajo.it
La mia pagina Facebook personale Massimo Tamajo Fotografo Naturalista
La mia pagina Facebook dei viaggi Nature photo adventure |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Dorian Gray utente attivo

Iscritto: 14 Gen 2013 Messaggi: 2583 Località: Almenno San Salvatore (BG)
|
Inviato: Lun 01 Giu, 2020 11:12 pm Oggetto: |
|
|
Ciao Massimo,
mi sto cimentando con il genere (spero di aver tempo per postare a breve un mio tentativo) e capisco le difficoltà.
Il risultato finale mi sembra molto buono.
Ottima la resa tanto dell'arco, quanto del piede.
Piede illuminato naturalmente, arco ben visibile con una ottima resa del nucleo.
Ho ancora poco chiaro come funzioni il "montaggio finale" del lavoro fatto dall'astroinseguitore sul piede.
Devo documentarmi, magari prendendo come spunto di partenza la tua proposta.
Un caro saluto  _________________ Sergio |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Massimo Tamajo utente attivo

Iscritto: 03 Ott 2011 Messaggi: 6900 Località: Siracusa
|
Inviato: Mar 02 Giu, 2020 12:45 am Oggetto: |
|
|
Ciao Sergio, grazie per aver apprezzato!
Intanto vorrei precisare che i 180mm riportati nei dati exif sotto l'immagine sono in realtà i 18mm del mio Zeiss. E' un'impostazione errata della mia reflex che dimentico sempre di correggere.
Per quanto riguarda la luce che vedi sul terreno, si tratta della luna che era quasi al suo tramonto dietro le mie spalle molto bassa ma ancora presente. Te ne accorgi dalle ombre molto lunghe. Non amo molto illuminare con luci artificiali le mie notturne.
Per la post produzione del cielo, quella più delicata, io ho usato PixInsight che mi ha permesso di allineare gli scatti e di sommarli in modo da aumentare il rapporto segnale/rumore migliorando così i dettagli. Poi ho usato Photoshop per il merge della panoramica e del cielo col terreno.
Se non hai questo software puoi ottenere gli stessi risultati anche con Sequator o con Photoshop stesso https://www.youtube.com/watch?v=n3Qg3IcFO-4
Grazie mille per il passaggio!
 _________________ Il mio sito web www.massimotamajo.it
La mia pagina Facebook personale Massimo Tamajo Fotografo Naturalista
La mia pagina Facebook dei viaggi Nature photo adventure |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Dorian Gray utente attivo

Iscritto: 14 Gen 2013 Messaggi: 2583 Località: Almenno San Salvatore (BG)
|
Inviato: Mar 02 Giu, 2020 11:08 am Oggetto: |
|
|
Massimo Tamajo ha scritto: | Ciao Sergio, grazie per aver apprezzato!
Intanto vorrei precisare che i 180mm riportati nei dati exif sotto l'immagine sono in realtà i 18mm del mio Zeiss. E' un'impostazione errata della mia reflex che dimentico sempre di correggere.
Per quanto riguarda la luce che vedi sul terreno, si tratta della luna che era quasi al suo tramonto dietro le mie spalle molto bassa ma ancora presente. Te ne accorgi dalle ombre molto lunghe. Non amo molto illuminare con luci artificiali le mie notturne.
Per la post produzione del cielo, quella più delicata, io ho usato PixInsight che mi ha permesso di allineare gli scatti e di sommarli in modo da aumentare il rapporto segnale/rumore migliorando così i dettagli. Poi ho usato Photoshop per il merge della panoramica e del cielo col terreno.
Se non hai questo software puoi ottenere gli stessi risultati anche con Sequator o con Photoshop stesso https://www.youtube.com/watch?v=n3Qg3IcFO-4
Grazie mille per il passaggio!
 |
Massimo, grazie a Te per la condivisione di immagini e delle preziosissime informazioni.
A presto,  _________________ Sergio |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|
|