Autore |
Messaggio |
Arpal utente attivo

Iscritto: 09 Apr 2010 Messaggi: 5857 Località: Rieti
|
Inviato: Mer 06 Mgg, 2020 2:07 pm Oggetto: |
|
|
Ragazzi, cerchiamo di rimanere in toni pacati, interessanti tutti i punti di vista, ma non cerchiamo di prevalicare a tutti i costi, ricordiamo sempre lo spirito del forum, condivisione, espressione di idee, nel rispetto altrui.
Siamo pur sempre gentiluomini in fondo!
_________________ Marco |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
pamar utente attivo

Iscritto: 03 Feb 2006 Messaggi: 1992 Località: Varese
|
Inviato: Mer 06 Mgg, 2020 2:40 pm Oggetto: |
|
|
Discussione stimolante.
Tuttavia, secondo me, siamo partiti da una questione per sfociare verso argomentazioni che non c’entrano molto con l’incipit.
Tutto ha avuto inizio da una riflessione di Vittorione che è stata poi da altri male sviluppata (mi corregga Vittorione se sbaglio ad interpretare le sue parole). Vittorione ha rilevato come la morbidezza di cielo ed acqua nello scatto in esame, male si sposavano con la resa “spigolosa” del B&N adottato. Non vi era il minimo riferimento ad artisticità o quant’altro della rivisitazione. Non vi era il minimo accenno al consentito o meno o alla liceità di presunte elaborazioni/rivisitazioni. Era un riferimento allo stare bene visivo; alla bontà estetica, all’armonia del risultato finale. Tutto il discorso sul consentito o meno ed al suo essere sintomo o meno di “artisticità” è altro e diverso.
Quando io ho fatto riferimento allo spogliare una fotografia da varie e presunte vestizioni ed elaborazioni, io stesso forse non sono stato perfettamente chiaro. Non per forza una personale interpretazione è un meno o è negativa. Esaminare lo scatto nudo e crudo aiuta a farsi un’idea di come è di base. Serve a valutare se il processamento è un tentativo di rivisitare in positivo un’immagine, di base, carente o se è volto ad implementare un’idea già di per sé buona. Nessun voler sminuire certe elaborazioni o ottimizzazioni (alle quali io per esempio sono solito ricorrere) ma un voler giudicare se servono a creare in positivo o se servono solo a mascherare la pochezza di fondo.
Comunque, concludendo, nessuna accusa relativa a quanto è lecito o meno e a quanto è arte o meno e a quanto è fotografia o meno. Solo una valutazione riguardo al risultato finale dal punto di vista della bellezza ed armonia estetica e visuale.
Marco
_________________ Marco |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
vittorione utente attivo

Iscritto: 30 Giu 2010 Messaggi: 10019 Località: Roma
|
Inviato: Mer 06 Mgg, 2020 3:44 pm Oggetto: |
|
|
Maurizio Rugiero ha scritto: | ecco qui l originale |
Sul fuoco di questa discussione c'è andata a finire fin troppa carne e quindi provo a tralasciare un po' di argomenti e semplificare, sempre su toni di civile confronto.
Sull'Arte ognuno ha detto la sua, sul diritto di fotografare quello e come si vuole anche, e la libertà di esprimere opinioni anche severamente discordanti, quella spero non sia in discussione.
Visto l'originale che hai avuto l'amabilità di mostrarci mi chiedo come mai questo presenti un abbassamento così vistoso della luminosità lungo i lati corti, quell'abbassamento che è stato interpretato come vignettatura apportata in post ma che invece in buona misura esisteva già nello scatto nativo.
Mi viene quindi da pensare che per ottenere l'effetto mosso dell'acqua e del cielo (di giorno), tu abbia dovuto per forza utilizzare un tempo di esposizione sensibilmente prolungato, e quindi che abbia montato sull'obiettivo uno o più filtri ND (e/o un polarizzatore), e che questo prolungamento dell'obiettivo sia entrato, come spesso accade in questi casi, a velare i margini del campo inquadrato.
(Escludo l'uso di un paraluce, altro accessorio talvolta problematico, dato che le condizioni di luce sembra che non lo rendessero necessario.)
Questo può essere utile a riflettere su quelle interconnessioni di cui parlavo tra le varie voci che compongono il fare fotografia, su come, per esempio in questo caso, l'applicazione di una certa "tecnica" poi finisca con il condizionare il risultato sul piano "estetico".
Vista così sembra che quella vignettatura non fosse in fondo "cercata" bensì (e non intendo ben no) un po' un "incidente".
V.
_________________ Nessuna "Verità", solo opinioni personali, al massimo spunti di riflessione.
Vittorio
Ultima modifica effettuata da vittorione il Mer 06 Mgg, 2020 5:18 pm, modificato 1 volta in totale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
vittorione utente attivo

Iscritto: 30 Giu 2010 Messaggi: 10019 Località: Roma
|
Inviato: Mer 06 Mgg, 2020 3:46 pm Oggetto: |
|
|
AarnMunro ha scritto: | Non hai poi aggiunto molta vignettatura...già di partenza ce ne è molta...
Curioso di sapere la lente usata.
 |
Ho impiegato talmente tanto a scrivere la risposta che non avevo letto...
_________________ Nessuna "Verità", solo opinioni personali, al massimo spunti di riflessione.
Vittorio |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Mario Zacchi utente attivo

Iscritto: 07 Giu 2008 Messaggi: 6655
|
Inviato: Mer 06 Mgg, 2020 4:46 pm Oggetto: |
|
|
@ Maurizio Rugiero - Hai frainteso parecchio di quel che ho scritto. Non avrei difficoltà a dimostrartelo, ma diventerebbe un botta e risposta tra me e te.
_________________ Belle foto. O perlomeno belle idee -> |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Dorian Gray utente attivo

Iscritto: 14 Gen 2013 Messaggi: 2583 Località: Almenno San Salvatore (BG)
|
Inviato: Mer 06 Mgg, 2020 7:22 pm Oggetto: |
|
|
Mi permetto di dire, ma sottolineo che si tratta di gusto personale che nulla ha che fare con la tua interpretazione, che preferisco l'originale.
photo4u è un forum e, come tale, vive grazie agli scambi di idee, opinioni.
Quindi, assoluto rispetto per la tua interpretazione.
Ribadisco, per mio gusto, trovo più piacevole lo "scatto in camera".
Un caro saluto
_________________ Sergio |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Maurizio Rugiero utente attivo

Iscritto: 17 Gen 2007 Messaggi: 20927
|
Inviato: Mer 06 Mgg, 2020 8:38 pm Oggetto: |
|
|
Mario Zacchi a scritto
Siccome non è originale, è istintivo il confronto che in tanti sono portati a fare a partire dalla propria memoria visiva, alimentata da ormai innumerevoli simili tentativi. Va da sé che quando hai visto l’ennesimo che si cimenta con “scelte stilistiche” che altri prima di lui hanno saputo usare in maniera impeccabile (Qui un autore piuttosto bravo con questo tipo di scatti ) la discussione, almeno tra chi ha qualche consapevolezza in materia, verte al massimo sul risultato materiale.
prima delle parole ci vogliono le opere e mi pare che di tue opere se ne vedano ben poche... tanto e vero che ricorri a d altri fotografi come fine.....
ma sei tu che che critichi la mia foto e per tanto servono le tue credenziali non quelle di altri fotografi!
nel link che hai aggiunto ci sono foto di alta qualità ma l alta qualità giustifica i mezzi non l autore! e le sue opere! e inutile che vai sul web in cerca di fotografi per mostrarmi altri lavori che sicuramente ce ne sono moltissimi piu bravi di me ma soprattuto di te.
ora ricordati una cosa se vuoi diventare un bravo fotografo! una foto prima di essere perfetta deve emozionare arrivare all osservatore ! vale piu una foto fatta con un cellulare che emoziona che una foto perfetta di alta qualità ma che non arriva
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Maurizio Rugiero utente attivo

Iscritto: 17 Gen 2007 Messaggi: 20927
|
Inviato: Mer 06 Mgg, 2020 8:51 pm Oggetto: |
|
|
AarnMunro ha scritto: | Non hai poi aggiunto molta vignettatura...già di partenza ce ne è molta...
Curioso di sapere la lente usata.
 |
si in effetti e cosi la lente e un 24 120 F3,5-5,6 Nikon pero la decadenza e dovuta forse piu al filtro ND 10 stop di bassa qualità il fatto che lo pagato 10 euro ti dice tutto
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Maurizio Rugiero utente attivo

Iscritto: 17 Gen 2007 Messaggi: 20927
|
Inviato: Mer 06 Mgg, 2020 8:57 pm Oggetto: |
|
|
Dorian Gray ha scritto: | Mi permetto di dire, ma sottolineo che si tratta di gusto personale che nulla ha che fare con la tua interpretazione, che preferisco l'originale.
photo4u è un forum e, come tale, vive grazie agli scambi di idee, opinioni.
Quindi, assoluto rispetto per la tua interpretazione.
Ribadisco, per mio gusto, trovo più piacevole lo "scatto in camera".
Un caro saluto  |
Dorian condivido in pieno il tuo pensiero
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
vittorione utente attivo

Iscritto: 30 Giu 2010 Messaggi: 10019 Località: Roma
|
Inviato: Mer 06 Mgg, 2020 9:36 pm Oggetto: |
|
|
Dorian Gray ha scritto: | ...preferisco l'originale... |
...e c'erano quelle belle rocce in primo piano che, a lavorarci su, sarebbero potute diventate un po' il pilastro di una foto di paesaggio di questo genere, e che nella foto da te postata sono rimaste veramente "in ombra"...
(secondo me)
V.
Descrizione: |
|
Dimensione: |
538.75 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 635 volta(e) |

|
_________________ Nessuna "Verità", solo opinioni personali, al massimo spunti di riflessione.
Vittorio |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Maurizio Rugiero utente attivo

Iscritto: 17 Gen 2007 Messaggi: 20927
|
Inviato: Gio 07 Mgg, 2020 10:01 am Oggetto: |
|
|
AarnMunro ha scritto: | Tanto avevi il cavalletto: 5 foto senza ND sovrapposte una sull'altra in photoshop ognuna al 20% di luminosità ti avrebbero dato cieli ed acqua "setosi" ed non avresti avuto i difetti dell'ND economico.
E poi la chiudo (non la foto ma il mio intervento!): il valore tecnico della foto è uguale al valore più basso della catena hardware usata...cioè la miglior macchina, la miglior lente...e poi un infimo ND danno una foto...che fa vedere l'infimo ND.
Pace e bene!  |
Concordo !! Pero anche se decade la qualità il messaggio rimane 😜😜😜👍
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|