Il Confronto - 1 |
|
|
Il Confronto - 1 |
di redazione4u |
Dom 19 Apr, 2020 3:25 pm |
Viste: 3520 |
|
Autore |
Messaggio |
redazione4u redazione

Iscritto: 11 Gen 2008 Messaggi: 2363
|
Inviato: Mer 22 Apr, 2020 11:11 am Oggetto: Il Confronto - 1 |
|
|
Le due foto per l'iniziativa " Il Confronto" by photo4u.it.
Rispondendo alle proposte di alcuni utenti mettiamo a disposizione di tutti
questo ulteriore strumento di confronto e dialogo sulla passione che accomuna tutti noi: La Fotografia.
La redazione inserirà in critica un'immagine contenente due fotografie di due autori diversi.
(leggi tutto qui...)
Per visionare meglio le due foto, cliccare qui:
 |  | mmassi740 | Francesco Ercolano | Stairs | Lilliput |
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
PieroF utente attivo
Iscritto: 18 Mar 2019 Messaggi: 1716
|
Inviato: Mer 22 Apr, 2020 12:09 pm Oggetto: |
|
|
Che forza, hanno avuto la stessa idea in due luoghi diversi.
Nel complesso la prima mi sembra più Escheriana mentre nella seconda ha più un ruolo il soggetto che l'architettura in sé. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Otnas utente

Iscritto: 25 Nov 2012 Messaggi: 395
|
Inviato: Mer 22 Apr, 2020 12:14 pm Oggetto: |
|
|
...Scusate ma, senza nessuna vena polemica, perchè il "confronto" tra una foto a colori ed una in b/n ?
Credo sia un accostamento ovviamente diverso e confrontabile in base ad elementi che hanno proprio per la loro origine una "resa" differente: luce, composizione, tecnica produttiva.....
Mi sfugge qualcosa...
Grazie
Santo |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
GiovanniQ utente attivo

Iscritto: 18 Dic 2009 Messaggi: 31006
|
Inviato: Mer 22 Apr, 2020 12:18 pm Oggetto: |
|
|
Otnas ha scritto: | ...Scusate ma, senza nessuna vena polemica, perchè il "confronto" tra una foto a colori ed una in b/n ?
Credo sia un accostamento ovviamente diverso e confrontabile in base ad elementi che hanno proprio per la loro origine una "resa" differente: luce, composizione, tecnica produttiva.....
Mi sfugge qualcosa...
Grazie
Santo |
Nessuna polemica in questo tuo intervento leggo solo un sano commento, hai appena evidenziato una differenza, seppur ovvia, e' questo l'intento dell'iniziativa, poi ovviamente si puo' andare oltre... le prossime avranno ulteriori possibili differenze /analogie..  _________________ Nikon D810 /// D500 /// D90 /// P7800 /// F401
https://giovanniqroma.it/ https://www.flickr.com/photos/giovanniq/
https://www.facebook.com/groups/appassionatidifotografia
Ultima modifica effettuata da GiovanniQ il Mer 22 Apr, 2020 12:28 pm, modificato 1 volta in totale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
PieroF utente attivo
Iscritto: 18 Mar 2019 Messaggi: 1716
|
Inviato: Mer 22 Apr, 2020 12:25 pm Oggetto: |
|
|
A mio gusto il colore della seconda foto non dà nessuna spinta in più, tanto che non me n'ero accorto. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
DamianoPignatti moderatore

Iscritto: 10 Gen 2008 Messaggi: 17028 Località: dintorni di Bassano del Grappa
|
Inviato: Mer 22 Apr, 2020 12:47 pm Oggetto: |
|
|
simpatica iniziativa, puramente concettuale/estetica.
Colore o bn non influisce, qui si ragiona sull'idea e sull'esecuzione.
Più estetica e simmetrica di mmassi 740 e più concettuale , con una strizzata d'occhio all'estetica quella di Francesco.
Tutti abbiamo fatto di questi scatti, l'esecuzione. la cura e la fortuna fanno la differenza.
sarebbe anche interessante fare qualche contest o post con soggetti ben precisi, come " scale" ... _________________
Damiano Il forum vive SOLO grazie alla reciproca critica fotografica: contribuisci anche tu!
     |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
BIANCOENERO utente attivo

Iscritto: 13 Mar 2006 Messaggi: 23657 Località: ::: M I L A N O :::
|
Inviato: Mer 22 Apr, 2020 1:10 pm Oggetto: |
|
|
Otnas ha scritto: | ...Scusate ma, senza nessuna vena polemica, perchè il "confronto" tra una foto a colori ed una in b/n ?
Credo sia un accostamento ovviamente diverso e confrontabile in base ad elementi che hanno proprio per la loro origine una "resa" differente: luce, composizione, tecnica produttiva.....
Mi sfugge qualcosa...
Grazie
Santo |
Questo è a mio avviso il vero punto focale del confronto.
Molte volte si discute se meglio a colori, oppure in bianco e nero...troppo satura, poco incisivo la gamma dei grigi...
Qui ci troviamo di fronte a due belle esecuzioni.
In primis è il soggetto: nella prima foto esce di scena, nella seconda tende ad entrare sempre di più salendo.
In secondo luogo la forza del bianco e nero molto deciso, e nell'altra i toni pastello esaltano lo stile architettonico, ma Francesco su questo punto è un grande fotografo.
A mi modesto parere preferisco il bianco e nero solo ed esclusivamente perché in Architettura ci vedo meglio una campo visivo più ampio, dove invece a colori Francesco ha chiuso un pochino troppo eliminando lo stile architettonico, anche se conoscendolo, lo avrà fatto sicuramente per via di qualche elemento di disturbo.
Ottima iniziativa, mi piace.
A voi le vostre considerazioni. _________________
Fabio
Ultima modifica effettuata da BIANCOENERO il Mer 22 Apr, 2020 1:15 pm, modificato 1 volta in totale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ant64 moderatore

Iscritto: 23 Gen 2013 Messaggi: 14144 Località: Bergamo
|
Inviato: Mer 22 Apr, 2020 1:14 pm Oggetto: |
|
|
Ottimi entrambi gli scatti, perfettibili per le mancate simmetrie. Bella questa nuova iniziativa! _________________
Antonio
      |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
pamar utente attivo

Iscritto: 03 Feb 2006 Messaggi: 1992 Località: Varese
|
Inviato: Mer 22 Apr, 2020 1:44 pm Oggetto: |
|
|
Dico la mia. Due cose mi sono balzate subito all’occhio di fronte a queste fotografie: la contrapposizione colore / B&N e la diversa pulizia compositiva. Questi due connotati, anche se paiono slegati, si abbracciano e hanno il loro influsso reciproco. chiaramente una delle prime cose che differenziano i due scatti è la diversa scelta colore – B&N. A mio avviso le due scelte sono entrambe coerenti ed hanno una loro motivazione (almeno, io la vedo in questo modo e le avessi scattate io avrei abbracciato la scelta cromatica dei due autori). Dicevo che il B&N o colore vanno a braccetto con la composizione. Si perché, seppur la base compositiva/di inquadratura/framing è analoga, riscontro profonde differenza fra le due immagini. A fronte di una primo piano (o meglio primi 3/5) delle immagini molto semplici / lineari/ geometricamente ed architettonicamente puliti, vi è una parte finale profondamente diversa. Nell’immagine a colori vi è una zona molto semplice e pulita, con lo sfondo “riempito” dai tendoni uniformi e monocromatici. Nell’immagine in B&N il fondale è denso e pieno di elementi che “sporcano” la pulizia compositiva e la linearità. Facciate dei caseggiati ricchi di dettagli, rami di piante, cancellata. Intendiamoci, nulla di eclatante o deleterio, ma comunque qualcosa che, paragonato all’altra immagine toglie un qualcosa a livello di linearità e semplicità. Allora quale scelta migliore che levare il colore? Se ci penso vengono a essere escluse tutte le informazioni cromatiche che non servono a molto in un’immagine del genere, senza intaccare le nozioni geometriche ed architettoniche presenti. via il colore allora ed esaltazione delle forme. E l’immagine a colori ? Se notiamo essa è profondamente analoga a quella in B&N. Si perché essa è in fondo quasi monocromatica. Un paio di tinte poco sature e uniformi. In fondo allora il fatto di essere una a colori ed una in B&N non porta ad una differenza gigantesca. certo, il B&N è differente ed ha il suo peso perché capace di porre l’accento sulle forme togliendo peso ad altri elementi non basilari in questo tipo di scena. Anche l’elemento umano, con posa paragonabile, è alla fine con identico peso poiché nero in entrambi gli scatti. Se in quello a colori fosse stato vestito con un colore squillante avrebbe acquistato altro peso ed importanza, ma così non è. Due belle proposte. Se dovessi sceglierne una direi quella a colori (ma sforzandomi di scegliere…) perché la vedo più pulita e lineare e perché, come detto, i colori sono una scusa donando un effetto analogo al B&N.
Marco _________________ Marco |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
randagino utente attivo

Iscritto: 14 Set 2017 Messaggi: 6115 Località: Firenze
|
Inviato: Mer 22 Apr, 2020 2:58 pm Oggetto: |
|
|
In questo confronto la questione del colore la metto per ultima. Anche perché concordo pienamente con Pamar quando osserva un uso del colore quasi monocromatico nella foto di Francesco.
La differenza che mi è saltata subito all’occhio, invece, è l’uso dello spazio.
Stairs usa tutta la prospettiva possibile, la simmetria, le linee, il chiaroscuro risucchiano lo sguardo in profondità.
Lilliput invece usa sostanzialmente un piano solo, lo spazio diventa bidimensionale e lo fa proprio con l’intento di dilatarlo e far sembrare ancora più persa la figura.
Davvero un bel confronto (e una bella rubrica)!
 _________________ Alessandro Cucchiero 🐾 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Mario Zacchi utente attivo

Iscritto: 07 Giu 2008 Messaggi: 6655
|
Inviato: Mer 22 Apr, 2020 5:59 pm Oggetto: |
|
|
Penso che la genesi di queste foto (queste e altre simili) sia perlopiù: animiamo una bella architettura con una figura. In questo senso si possono confrontare anche scene diverse e diverse letture cromatiche perché, appunto, il retropensiero che porta allo scatto appare essere lo stesso. Però, un confronto più preciso lo si potrebbe davvero fare solo a partire dallo stesso soggetto (architettonico) per pesare i risultati alla luce delle sole diverse scelte fotografiche che ogni autore compie. Ovviamente, è solo una considerazione generale, inapplicabile ad una iniziativa come questa.
Enigmatica la foto bianconero, dove la figura è di spalle e corpo ed ombrello formano una sagoma ambigua, non immediatamente percepibile come umana, quindi più interrogativa. Un simpatico, estetico, ma in fondo leggerino fermo immagine che strizza debolmente l’ occhio alla street quella a colori; una foto in cui, forse, più che l' intensità, il maggior peso ce l'ha il riconoscibile stile di Francesco Ercolano.
Quindi, decisamente più interessante, per me, quella bianco nero, pure se difetta vistosamente nella gestione del bianco sulla sommità delle colonne del cancello e lievemente anche sul cornicione della casa, sempre in quel punto. Migliore il lavoro tonale sulle scale in prossimità della figura che sono moderatamente più chiare di quelle in primo piano (che magari si potrebbero scurire appena un po’ di più) e così sottolineano la presenza che da il senso alla scena. _________________ Belle foto. O perlomeno belle idee -> |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Maurizio Rugiero utente attivo

Iscritto: 17 Gen 2007 Messaggi: 20927
|
Inviato: Mer 22 Apr, 2020 6:59 pm Oggetto: |
|
|
Ottima iniziativa Complimenti!!
trovo quella in BN più incisiva! nonostante simili per composizione quella in BN a un angolo di campo maggiore permette un ampia veduta guardando per intero il fotogramma l occhio finisce sull omino che ci porta fuori mentre in quella a colori l uomo e il punto di forza m ma come se mancasse un punto di fuga
Ultima modifica effettuata da Maurizio Rugiero il Sab 25 Apr, 2020 8:23 am, modificato 1 volta in totale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
littlefà coordinatore

Iscritto: 12 Ago 2011 Messaggi: 15214
|
Inviato: Gio 23 Apr, 2020 12:39 am Oggetto: |
|
|
Si parte con i doverosi complimenti alla redazione per questa bella iniziativa, interessante,costruttiva, che permette di riscoprire immagini e studiarle con occhi diversi.
Qui son tanti gli aspetti che si potrebbero analizzare nel confronto.. soggetti simili,similitudini nell'approccio, quali il pdr dall'alto o l'inserimento della figura umana..così come tante son le differenze, prima tra tutte ovviamente la scelta tra colore e monocromo. Eppure per me, la prima sostanziale differenza sta nelle diverse sensazioni che le foto mi fanno arrivare.Sono entrambe permeate da un senso di sospensione, di un qualcosa in divenire, ma lo raccontano in maniera diversa... mmassi740, affidandosi ad un bn, ad una collocazione della figura che sta uscendo dalla scena e che si ti tiene nascosta, gioca su un velo di malinconia, che può sfociare in mistero o speranza..l'uomo ha compiuto le sue scelte, è un protagonista che si è liberato dal ''peso'' dello scenario che lo circondava, dirigendosi verso un' uscita che non sappiamo a che destino lo porterà.Immagine forte , intensa, nostalgica.
Francesco usa la scena in maniera diversa.. la sua è un immagine ,vuoi anche per i colori, più dinamica,adrenalinica,coinvolgente. Il suo protagonista è tutt'altro che libero dalla scena, si trova lontano da una facile via di fuga, anzi,è davanti alla necessità di una scelta, è ancora coinvolto, imprigionato da queste scale. E la sua postura col viso girato e le braccia larghe si prestano al senso di spaesamento (esiste?)..
Entrambi hanno saputo usare benissimo la composizione e le linee, con ritmi e armonie diverse che hanno in entrambi i casi sputo mettere al centro l'uomo, esaltando l tempo stesso il contesto.
 _________________
Fabiana
_____________________________
       |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
vittorione utente attivo

Iscritto: 30 Giu 2010 Messaggi: 10019 Località: Roma
|
Inviato: Gio 23 Apr, 2020 10:54 am Oggetto: |
|
|
Un'iniziativa che riaccende i riflettori sull'analisi fotografica, superando il limite che frequentemente ferma i commenti a livello di uno scambio di congratulazioni ed applausi.
Quindi innanzitutto complimenti per l'iniziativa.
Sono state dette molte cose interessanti e non banali, sul senso dello spazio, il ruolo della presenza umana, la sensazione di sospensione, di spaesamento, le diverse espressività ottenute attraverso l'uso del bn o del colore...
Ho particolarmente apprezzato lo sguardo con cui Fabiana ha indagato le due foto...
Magari poi ci torno su...
V. _________________ Nessuna "Verità", solo opinioni personali, al massimo spunti di riflessione.
Vittorio |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Klizio redazione

Iscritto: 03 Ott 2016 Messaggi: 4977 Località: Cagliari
|
Inviato: Gio 23 Apr, 2020 9:37 pm Oggetto: |
|
|
Stimolante iniziativa per migliorarsi nell' analisi fotografica.
La foto in bn è architettura, quella a colori è contestualizzazione.
Trovo che la posa dubbiosa tra le statue giganti e la via frontale sbarrata della foto di Franco introduca una nota narrativa che spinge a personalizzare l' immagine, laddove la spettacolare e vorticosa armonia di scale, curve e linee di quella di mmassi740 irretisce e poi colpisce a fondo con quel soggetto romatico (l' ombrello lo e sempre).
 _________________
Nicola
 
>>> In memoria di Max
Vedere con gli occhi degli altri, far guardare con i propri. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
vittorione utente attivo

Iscritto: 30 Giu 2010 Messaggi: 10019 Località: Roma
|
Inviato: Sab 25 Apr, 2020 8:14 am Oggetto: |
|
|
Sono tanti gli spunti offerti dal confronto tra queste due foto: una cosa che colpisce tra le altre è la sensazione (mia, perlomeno) che paradossalmente appaia più "costruita" la prima foto che non la seconda (quando invece la prima potrebbe benissimo essere uno scatto "naturale", la seconda, avendo oltretutto presenti i lavori dell'autore, sicuramente uno scatto "di studio").
Premetto che in queste riflessioni non c'è intenzione alcuna di fare considerazione "di valore" o graduatorie: sono due foto validissime entrambe. Le mie sono pure speculazioni sulla scia delle impressioni ricevute nell'osservarle.
A contribuire alle diverse percezioni secondo me c'è proprio l'accurata ricerca della "geometria" e della simmetria nella foto di mmassi, aspetto al quale la presenza umana fa esattamente da perno, posizionata nel punto giustissimo, con tanto di riflesso a terra perfettamente centrato nel rettangolo, piccola chicca.
Tanta matematica applicata alla fotografia, quasi un''operazione a tavolino, rende il risultato "bello" quanto essenzialmente "freddo".
L'altro scatto, nella sua "imprecisione" ben confezionata, immette un sottile elemento di squilibrio che provoca una minuscola vertigine, una leggera sensazione di rotazione alla quale, anche qui, la presenza umana contribuisce con la sua "indecisione", resa dallo sbilanciamento asimmetrico sull'asse orizzontale.
Trovo in fondo secondaria invece la differenza la differenza tra la scelta monocromatica di mmassi e quella... pococromatica di Francesco. Certo, in ciascuno dei due casi questa scelta asseconda coerentemente le atmosfere cercate.
Chiuderei con una riflessione sui titoli dati alle due foto, che per quanto si voglia che siano ininfluenti, ininfluenti non sono mai e qualcosa dicono sempre.
Stairs, proprio a conferma del motore che ha dato vita allo scatto, pone l'accento sul ruolo delle architetture e dello spazio da queste occupato. In questo spazio l'uomo è quasi un puro accessorio al servizio della composizione più che non soggetto.
Lilliput, al contrario, ribalta il concetto, mette al centro il ruolo della figura umana e sottolinea il suo peso all'interno dello spazio che occupa.
V. _________________ Nessuna "Verità", solo opinioni personali, al massimo spunti di riflessione.
Vittorio |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Francesco Ercolano utente attivo

Iscritto: 26 Giu 2008 Messaggi: 13251 Località: Piano di Sorrento (Na)
|
Inviato: Sab 25 Apr, 2020 6:04 pm Oggetto: |
|
|
Passo a ringraziare per aver scelto una mia foto per questa interessante, bellissima rubrica.
Vi ho letto in questi giorni con infinito interesse.
Ho scattato la foto al Museo Archeologico di Napoli. Un posto che amo immensamente e che vi consiglio di visitare appena possibile.
Ero salito in alto sulle scale cercando foto di architettura, mi ha colpito quest'uomo che sembrava così piccolo, così spaesato, sopraffatto dalla bellezza del posto. E ho scattato.
La foto di massi è spettacolare, intensa nel bellissimo bianco e nero.
Gli lascio qui i miei complimenti più sinceri.
La mia è veramente poca cosa.
Complimenti ancora a Staff e Redazione per questa iniziativa.
Un cordiale saluto a Tutti,
Franco
 _________________ Dove Gli Alberi Piangono.. Impressionismi Sulle Orme di Giovannino... Pastelli Marinari
Life is like a chocolate box... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
redazione4u redazione

Iscritto: 11 Gen 2008 Messaggi: 2363
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mmassi740 utente
Iscritto: 01 Lug 2017 Messaggi: 159 Località: Campomorone (GE)
|
Inviato: Mar 28 Apr, 2020 7:52 am Oggetto: |
|
|
Ringrazio per la scelta e faccio i complimenti all'altro autore, ottima interpretazione. Grazie a tutti _________________ Massimiliano Montemagno-Canon 6D-Canon.ef 17-40mm L-Canon ef 70-200mm L f2.8 Usm-Canon 85mm f1.8-Canon ef28mm is Usm-Canon 100mm macro is usm-vivitar series 1 90mm macro f2.5(bokina), Canon 50mm f1.4 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
redazione4u redazione

Iscritto: 11 Gen 2008 Messaggi: 2363
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|
|