Whiskey |
|
Canon EOS 6D - 105mm
13s - f/14.0 - 100iso
|
Whiskey |
di reddo |
Lun 06 Apr, 2020 5:16 pm |
Viste: 971 |
|
Autore |
Messaggio |
reddo utente attivo

Iscritto: 08 Ott 2015 Messaggi: 4754
|
Inviato: Lun 06 Apr, 2020 6:11 pm Oggetto: Whiskey |
|
|
Suggerimenti e critiche sempre ben accetti
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
reddo utente attivo

Iscritto: 08 Ott 2015 Messaggi: 4754
|
Inviato: Mar 07 Apr, 2020 6:02 pm Oggetto: |
|
|
Grazie del commento!
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
vittorione utente attivo

Iscritto: 30 Giu 2010 Messaggi: 10019 Località: Roma
|
Inviato: Mar 07 Apr, 2020 9:45 pm Oggetto: |
|
|
Personalmente la trovo un po' dispersiva nel formato rettangolare da te adottato, laddove (data la composizione "raggruppata" e considerato lo spot di luce sullo sfondo) un formato quadrato ritengo si prestasse meglio a contenere in maniera più equilibrata l'essenziale.
L'altro aspetto in cui, in un'ottica "pubblicitaria", la trovo debole è nella resa visiva del prodotto relativamente ad uno degli aspetti più affascinanti di cui è depositario: il colore caldo e ambrato del distillato.
Qui questo aspetto non risulta sottolineato come dovrebbe (anche in parte per l'eccessivo ingombro luminoso della luce abbagliante sullo sfondo).
Un recupero della lucentezza di quei toni sarebbe opportuno a valorizzarne l'essenza.
Mi permetto di proporre un confronto con una versione (quadrata) nella quale ho provato a correggere quell'aspetto, insieme ad altre piccole cose, tra le quali la resa del vetro della bottiglia.
Al riguardo di quest'ultimo particolare mi viene da pensare che (sempre analizzando lo scatto in ottica di foto pubblicitaria) la bottiglia avrebbe dovuto mostrare parte del suo contenuto anche nella porzione al di sopra dell'etichetta (ma non te ne faccio una colpa se di quel contenuto hai fatto, consapevolmente, un buon uso).
V.
Descrizione: |
|
Dimensione: |
549.75 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 851 volta(e) |

|
_________________ Nessuna "Verità", solo opinioni personali, al massimo spunti di riflessione.
Vittorio
Ultima modifica effettuata da vittorione il Mer 08 Apr, 2020 7:19 am, modificato 1 volta in totale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
essedi utente attivo

Iscritto: 28 Nov 2013 Messaggi: 29603
|
Inviato: Mer 08 Apr, 2020 7:02 am Oggetto: |
|
|
Bella realizzazione,immagine che trasmette un intenso senso di calore.Interessante anche il taglio quadrato di Vittorio. Ciao,Sergio.
_________________ Sergio Demitri https://www.flickr.com/photos/124946035@N02/ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
reddo utente attivo

Iscritto: 08 Ott 2015 Messaggi: 4754
|
Inviato: Mer 08 Apr, 2020 1:28 pm Oggetto: |
|
|
Grazie mille, Vittorio per il tempo dedicato al mio scatto. Sempre molto gentile.
@ Sergio: grazie del commento, lieto che la foto ti sia piaciuta!
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
milladesign utente attivo

Iscritto: 19 Lug 2007 Messaggi: 4992 Località: tra brescia, mantova e verona
|
Inviato: Mer 08 Apr, 2020 2:42 pm Oggetto: |
|
|
Bella atmosfera.
Al netto degli ovvi limiti di illuminazione derivanti da un set casalingo e da una carenza di tecnica di illuminazione da still life (non è una critica, attenzione, è solo una constatazione fatta dal punto di vista di fotografo commerciale quale sono), e di altre note correttamente segnalate da Vittorio, in chiave pubblicitaria questa foto ha una caratteristica fondamentale che spesso e volentieri manca nella produzione sia di amatori che, ahimè, di professionisti: lo spazio necessario per inserire i testi e i marchi.
Suggerimento: cerca qualche tutorial su come gestire la luce e soprattutto su come filtrarla per controllare i riflessi sui vetri (si può fare anche con strumenti casalinghi quali la carta da forno e i coperchi argentati delle vaschette di alluminio) e riprova a scattare, ricordando che il colore del liquido deve essere ben visibile sia nel bicchiere che nella bottiglia.
Ultimo suggerimento, valido per tutte le bottiglie che consentono il passaggio della luce: sempre eliminare l'etichetta del retro prima di fotografarle.
_________________ Giorgio |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
reddo utente attivo

Iscritto: 08 Ott 2015 Messaggi: 4754
|
Inviato: Gio 09 Apr, 2020 10:02 am Oggetto: |
|
|
milladesign ha scritto: | Bella atmosfera.
Al netto degli ovvi limiti di illuminazione derivanti da un set casalingo e da una carenza di tecnica di illuminazione da still life (non è una critica, attenzione, è solo una constatazione fatta dal punto di vista di fotografo commerciale quale sono), e di altre note correttamente segnalate da Vittorio, in chiave pubblicitaria questa foto ha una caratteristica fondamentale che spesso e volentieri manca nella produzione sia di amatori che, ahimè, di professionisti: lo spazio necessario per inserire i testi e i marchi.
Suggerimento: cerca qualche tutorial su come gestire la luce e soprattutto su come filtrarla per controllare i riflessi sui vetri (si può fare anche con strumenti casalinghi quali la carta da forno e i coperchi argentati delle vaschette di alluminio) e riprova a scattare, ricordando che il colore del liquido deve essere ben visibile sia nel bicchiere che nella bottiglia.
Ultimo suggerimento, valido per tutte le bottiglie che consentono il passaggio della luce: sempre eliminare l'etichetta del retro prima di fotografarle. |
Ciao, grazie mille per l'apprezzamento, per le critiche ed i consigli che terrò presenti per i prossimi still life.
Un saluto
Sergio
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|
|