Autore |
Messaggio |
pulchrum utente attivo

Iscritto: 09 Ott 2008 Messaggi: 11111 Località: Vicenza
|
Inviato: Mer 18 Dic, 2019 7:08 am Oggetto: Alba sulle Piccole Dolomiti |
|
|
Monte Carega. Novembre 2019 _________________ Fotocamere Olympus OMD e PEN. Software GIMP
No, i colori nell'originale non erano così. Erano insulsi, così li ho cambiati come ho voluto.
https://www.flickr.com/photos/164592035@N03/albums |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
coccomaria utente attivo

Iscritto: 08 Gen 2012 Messaggi: 4919 Località: Trentino
|
Inviato: Mer 18 Dic, 2019 11:12 am Oggetto: |
|
|
Bella la composizione. Forse troppo "calda" la neve.
Ciao Valentino _________________ Valentino
Nikon D5600 + Tamron SP 90mm Di + Tamron 10-24mm f 3,5-5,6 + Sigma 18-300 DC Macro Contemporary + Yongnuo 35mm f 2 + Tamron 150-600 f/5-6,3 Di VC USD G2 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Arnaldo A utente attivo

Iscritto: 24 Gen 2018 Messaggi: 16897 Località: Vicopisano PISA
|
Inviato: Mer 18 Dic, 2019 12:21 pm Oggetto: |
|
|
La composizione mi piace, ma condivido con Valentino sulla neve..
Arnaldo. _________________ Pentax KP Pentax 16-50-50 1,4
Sony 7RM5- FE 24-70 F4 ZA OSS- 35mm FE 4. 16-35 ZA OSS- FE 4.5 -100-400 G OSS- LAOW FE 10-18-4.5 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
pulchrum utente attivo

Iscritto: 09 Ott 2008 Messaggi: 11111 Località: Vicenza
|
Inviato: Mer 18 Dic, 2019 2:47 pm Oggetto: |
|
|
Valentino, Arnaldo grazie per l'interesse e le considerazioni. Ciao, Francesco _________________ Fotocamere Olympus OMD e PEN. Software GIMP
No, i colori nell'originale non erano così. Erano insulsi, così li ho cambiati come ho voluto.
https://www.flickr.com/photos/164592035@N03/albums |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Michelangelo Ambrosini utente attivo
Iscritto: 26 Ott 2017 Messaggi: 876
|
Inviato: Gio 19 Dic, 2019 3:58 pm Oggetto: |
|
|
Per me è tanta roba. Il contrasto tra la parte innevata e l'enrosadira sulla roccia nuda sono un chicca non da poco, quello che sec. me caratterizza la capacità della roccia dolomia di riflettere la luce. Se si guarda in foto magari si può pensare che ci sia qualche esagerazione in pp, ma se si va a visitare quei posti ci si ricrede, almeno per me è stato così. _________________ Il mio scatto migliore è quello che non ho ancora fatto. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
coccomaria utente attivo

Iscritto: 08 Gen 2012 Messaggi: 4919 Località: Trentino
|
Inviato: Gio 19 Dic, 2019 4:50 pm Oggetto: |
|
|
Michelangelo Ambrosini ha scritto: | Per me è tanta roba. Il contrasto tra la parte innevata e l'enrosadira sulla roccia nuda sono un chicca non da poco, quello che sec. me caratterizza la capacità della roccia dolomia di riflettere la luce. Se si guarda in foto magari si può pensare che ci sia qualche esagerazione in pp, ma se si va a visitare quei posti ci si ricrede, almeno per me è stato così. |
Quanto dici è vero....se riferito alle Dolomiti, ma queste montagne delle Dolomiti hanno solo il nome per la somiglianza morfologia però sono situate nel gruppo del Pasubio-Carega sul confine sud-est del Trentino.
Ciao Valentino _________________ Valentino
Nikon D5600 + Tamron SP 90mm Di + Tamron 10-24mm f 3,5-5,6 + Sigma 18-300 DC Macro Contemporary + Yongnuo 35mm f 2 + Tamron 150-600 f/5-6,3 Di VC USD G2 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Michelangelo Ambrosini utente attivo
Iscritto: 26 Ott 2017 Messaggi: 876
|
Inviato: Gio 19 Dic, 2019 5:05 pm Oggetto: |
|
|
coccomaria ha scritto: | Quanto dici è vero....se riferito alle Dolomiti, ma queste montagne delle Dolomiti hanno solo il nome per la somiglianza morfologia però sono situate nel gruppo del Pasubio-Carega sul confine sud-est del Trentino.
Ciao Valentino |
Non è una questione geografica ma chimica, se la roccia è dolomia ha le stesse proprietà di riflessione della luce di quelle che si trovano in Trentino, in caso contrario le cose cambiano, cmq nessuno più dell'autore dello scatto potrà riferirci con precisione ciò che ha visto e toglierci i dubbi. _________________ Il mio scatto migliore è quello che non ho ancora fatto. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
coccomaria utente attivo

Iscritto: 08 Gen 2012 Messaggi: 4919 Località: Trentino
|
Inviato: Gio 19 Dic, 2019 7:31 pm Oggetto: |
|
|
Michelangelo Ambrosini ha scritto: | Non è una questione geografica ma chimica, se la roccia è dolomia ha le stesse proprietà di riflessione della luce di quelle che si trovano in Trentino, in caso contrario le cose cambiano, cmq nessuno più dell'autore dello scatto potrà riferirci con precisione ciò che ha visto e toglierci i dubbi. |
Chiedo venia, hai perfettamente ragione sono costituite di Dolomia anche queste. Così anche oggi ho imparato qualcosa di nuovo
Ciao Valentino _________________ Valentino
Nikon D5600 + Tamron SP 90mm Di + Tamron 10-24mm f 3,5-5,6 + Sigma 18-300 DC Macro Contemporary + Yongnuo 35mm f 2 + Tamron 150-600 f/5-6,3 Di VC USD G2 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
pulchrum utente attivo

Iscritto: 09 Ott 2008 Messaggi: 11111 Località: Vicenza
|
Inviato: Gio 19 Dic, 2019 8:18 pm Oggetto: |
|
|
Carbonato di calcio e magnesio. Ho visto in anni passati tanti tramonti estivi sulla parete nord ovest del grande Pelmo. Enrosadira, senza dubbi. Questa è la prima luce che saluta le rocce del Carega. Sono Piccole Dolomiti, nomignolo simpatico, che vuole sottolineare le somiglianze geomorfologiche con le Grandi sorelle più a Nord. Domani metto alla critica una foto scattata nello stesso momento con focale ampia. Quel colore dura per non più di 2-3 minuti. Ciao e grazie per l'interesse. Francesco _________________ Fotocamere Olympus OMD e PEN. Software GIMP
No, i colori nell'originale non erano così. Erano insulsi, così li ho cambiati come ho voluto.
https://www.flickr.com/photos/164592035@N03/albums |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|