Autore |
Messaggio |
RaRo utente

Iscritto: 25 Nov 2019 Messaggi: 316
|
Inviato: Lun 02 Dic, 2019 1:21 pm Oggetto: Perché no |
|
|
Consigli e considerazioni sempre ben graditi |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
RaRo utente

Iscritto: 25 Nov 2019 Messaggi: 316
|
Inviato: Lun 02 Dic, 2019 3:11 pm Oggetto: |
|
|
Quella era l'unica posizione in cui potevo effettuare lo scatto senza perderne lo sguardo, il diaframma chiuso è voluto proprio per creare il giusto spazio fra ciuffi e gatto in modo potessero coesistere.
Cosa esprime la sigla pdc ?? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
RaRo utente

Iscritto: 25 Nov 2019 Messaggi: 316
|
Inviato: Lun 02 Dic, 2019 3:21 pm Oggetto: |
|
|
RaRo ha scritto: | Quella era l'unica posizione in cui potevo effettuare lo scatto senza perderne lo sguardo, il diaframma chiuso è voluto proprio per creare il giusto spazio fra ciuffi e gatto in modo potessero coesistere. |
( tutto sommato è dall'avvento della ragione che si prova a far coesistere natura e cattività )  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
gps73 utente attivo

Iscritto: 26 Mgg 2011 Messaggi: 3963 Località: Torino
|
Inviato: Lun 02 Dic, 2019 5:50 pm Oggetto: |
|
|
Approfitto di questo scatto per fare un'osservazione di carattere più generale.
Chiedo scusa in anticipo all'autore se ne approfitto.
Questa immagine esemplifica come l'utilizzo del tele appiattisca molto i piani.
Tutto risulta molto bidimensionale. Anche l'assenza di ombre ha dato il suo bel contribuito in questa situazione di luce.
Ovviamente non c'è nulla di errato, ma sempre meglio avere la consapevolezza che l'utilizzo di una determinata focale ci restituisce un preciso risultato.
Per cui sarebbe raccomandabile, utilizzando un tele, che il soggetto e lo sfondo siano ben distanti tra loro. _________________ Paolo
Canon EOS 5D Mark III + Canon EOS 6D Mark II + [Canon EF 40mm f/2.8 STM] [Canon EF 16-35mm f/4] [Canon EF 24-70mm f/2.8] [Canon EF 70-200mm f/4] [Flash Canon 320 EX] [Manfrotto#128].
   |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
RaRo utente

Iscritto: 25 Nov 2019 Messaggi: 316
|
Inviato: Lun 02 Dic, 2019 7:43 pm Oggetto: |
|
|
gps73 ha scritto: | Questa immagine esemplifica come l'utilizzo del tele appiattisca molto i piani.
Tutto risulta molto bidimensionale. Anche l'assenza di ombre ha dato il suo bel contribuito in questa situazione di luce. |
Chiedo per comprendere, quindi se avessi tenuto un diaframma aperto la bidimensionalità sarebbe stata ancora più marcata ? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ant64 moderatore

Iscritto: 23 Gen 2013 Messaggi: 14144 Località: Bergamo
|
Inviato: Lun 02 Dic, 2019 11:30 pm Oggetto: |
|
|
Un tele (200 mm) avvicina i piani, appiattendoli, la stessa scena ripresa con un grandangolo (10 mm) risulterebbe piu' profonda. Cerca con Google un simulatore di obiettivi, le immagini sono efficaci. Antonio |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|