Citanò |
|
Canon EOS M3 - 55mm
1/1000s - f/4.5 - 100iso
|
Citanò |
di RaRo |
Mar 26 Nov, 2019 9:24 pm |
Viste: 627 |
|
Autore |
Messaggio |
RaRo utente

Iscritto: 25 Nov 2019 Messaggi: 316
|
Inviato: Gio 28 Nov, 2019 11:54 am Oggetto: Citanò |
|
|
Consigli e considerazioni sono ben graditi |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
amodali utente attivo

Iscritto: 17 Apr 2019 Messaggi: 1118 Località: Roma
|
Inviato: Gio 28 Nov, 2019 7:03 pm Oggetto: |
|
|
solo tecnicamente parlando: 1/1000 f/4.5 non è l'accoppiata migliore, per me meglio un diaframma più chiuso, tra f/8 e f/11, ed un tempo più lento, ne guadagni in "nititudine", a meno che tu non volessi congelare gli spruzzi dell'onda che si infrange, per il resto attendi gli esperti.
ciao |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
maxval1820 utente attivo

Iscritto: 09 Gen 2015 Messaggi: 20705 Località: Norma (LT)
|
Inviato: Ven 29 Nov, 2019 7:43 am Oggetto: |
|
|
L'immagine manca di nitidezza, in paesaggio non è consigliabile utilizzare diaframmi così aperti. Come ti è stato già detto un f/8 è un valore "giusto". L'immagine inoltre presenta zone di alte luci bruciate, meglio scattare uno stop in meno e recuperare poi le ombre in pp.  _________________ Giuseppe Zizzi |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
RaRo utente

Iscritto: 25 Nov 2019 Messaggi: 316
|
Inviato: Ven 29 Nov, 2019 12:18 pm Oggetto: |
|
|
Ebbene sì il tempo di scatto breve è stato usato prevalentemente per fermare l'infrangersi dell'onda , ma come avete ben evidenziato la poca nitidezza e sopratutto la mia inesperienza nel leggere le varie indicazioni della macchina non ne ha giustificato l'uso.
Prossimo passo dunque imparare a leggere istogramma , strada tanto lunga quanto interessante
Grazie per i sapienti consigli e del tempo che dedicate a chi, come me, si avvicina alla fotografia privo di nozioni ed ha così modo di avere spunti costruttivi che contribuiscono ad alimentarne la passione. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|
|