Autore |
Messaggio |
Moreno B utente attivo
Iscritto: 19 Apr 2004 Messaggi: 979 Località: Siena
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Mausan moderatore

Iscritto: 12 Lug 2012 Messaggi: 22041
|
Inviato: Dom 08 Set, 2019 7:26 pm Oggetto: |
|
|
Un'ottima proposta, una doppia cattura ben eseguita...composizione a mio avviso validissima, quasi perfetto il parallelismo, infatti l dettaglio molto buono un poco va a scemare verso il vertice delle ali della licenide di sx. Sulla stessa abbasserei selettivamente la luminosità....bravo, stai migliorando a vista d'occhio.
_________________
Mauro
     |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
maxval1820 utente attivo

Iscritto: 09 Gen 2015 Messaggi: 20705 Località: Norma (LT)
|
Inviato: Lun 09 Set, 2019 6:30 am Oggetto: |
|
|
Mi trovo pienamente in accordo con l'analisi di Mauro. I tuoi miglioramenti sono davvero evidentissimi.
_________________ Giuseppe Zizzi |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Arnaldo A utente attivo

Iscritto: 24 Gen 2018 Messaggi: 16897 Località: Vicopisano PISA
|
Inviato: Lun 09 Set, 2019 6:47 am Oggetto: |
|
|
Un ottima proposta, colori e posatoio molto belli.
Arnaldo.
_________________ Pentax KP Pentax 16-50-50 1,4
Sony 7RM5- FE 24-70 F4 ZA OSS- 35mm FE 4. 16-35 ZA OSS- FE 4.5 -100-400 G OSS- LAOW FE 10-18-4.5 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Moreno B utente attivo
Iscritto: 19 Apr 2004 Messaggi: 979 Località: Siena
|
Inviato: Lun 09 Set, 2019 8:31 am Oggetto: |
|
|
Mi sono dotato di una piccola torcia led da 15 euro per mettere a fuoco i soggetti quando esco e c’è ancora poca luce: la uso anche come mini torcia fotografica per illuminare il soggetto.
Ho trovato un posticino dove di queste farfalline ce ne sono tantissime e anche molte femmine di argiope bruennichi che ho cercato di fotografare ma con risultati che non mi soddisfano.
Ad un certo punto vedo che una farfallina, che stava sotto quella soggetto dei miei scatti, piano piano sale lo stelo dell’erba mazzolina (credo) fino a girarsi a mo’ di posizione di accoppiamento.
Aspetto che si sistemino, ma vedo subito che le due farfalle non sono allineate: e poi chi li sente quelli del forum se non c’è parallelismo. Quindi mi inserisco in questo triangolo amoroso coadiuvando quella di destra, soffiando in modo che si metta nella giusta posizione. Un po’ ci riesco, un po’ no e non insisto per paura che volino via.
La sessione finisce, complice la fine delle batterie del flash. Non voglio dotarmi di un flash dedicato, ma ho il sospetto che la luce non vada nella giusta direzione e che rimanga alta rispetto al soggetto; sto pensando pertanto di usarlo staccato dalla macchina con un trasmettitore e una ricevente della Neewer che avevo preso con il relativo flash (ora ho un Canon perchè mi fa comodo l’HSS solo per schiarire che il Neewer non aveva).
Ad un certo punto volano e vedo le ali spiegate: hanno entrambe la parte superiore delle ali azzurre.
Potrebbero essere stati due maschi di polyommatus icarus?
C’è un grande lavoro per questo genere di scatti, non pensavo da paesaggista. Ci vuole attrezzatura, pazienza, non farsi prendere dall'ansia. Mi servirà per il mio carattere. Se penso che nella mia precedente vita fotografica le rincorrevo nei campi col 70-200 a mano libera, quante cose si imparano.
Eppure non riesco a tirar fuori le immagini che vedo qui (e non solo) come dettaglio e come luce. Ieri forse è stata un po’ colpa del venticello, ma col senno di poi avrei forse potuto agire diversamente...
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
pigi47 utente attivo

Iscritto: 09 Apr 2006 Messaggi: 32862 Località: Lazzate MB
|
Inviato: Lun 09 Set, 2019 8:33 am Oggetto: |
|
|
Mai facile fotografare la coppia per la non semplicità di messa a fuoco dei due soggetti se non sono perfettamente paralleli, però a mio avviso hai ottenuto un buon risultato. Dopo la foto osserva il display e se te ne danno il tempo ritenta lo scatto correggendo l'esposizione, in questo caso sarebbe bastato compensare negativamente, oppure agire in seguito durante la post produzione.
_________________ Pierluigi |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
maxval1820 utente attivo

Iscritto: 09 Gen 2015 Messaggi: 20705 Località: Norma (LT)
|
Inviato: Lun 09 Set, 2019 8:35 am Oggetto: |
|
|
Citazione: | Eppure non riesco a tirar fuori le immagini che vedo qui (e non solo) come dettaglio e come luce. | i tuoi miglioramenti sono evidenti, porta pazienza, sei una persona capace e soprattutto con voglia di imparare, vedrai che presto otterrai i risultati che speri. Per quanto riguarda il dettaglio molto dipende anche dalla pp, ovviamente se si parte da uno scatto già buono.
_________________ Giuseppe Zizzi |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
pigi47 utente attivo

Iscritto: 09 Apr 2006 Messaggi: 32862 Località: Lazzate MB
|
Inviato: Lun 09 Set, 2019 9:05 am Oggetto: |
|
|
Moreno B ha scritto: | Non voglio dotarmi di un flash dedicato |
E fai bene visto che lo useresti solo in queste occasioni mentre nella normalità avresti bisogno di un flash classico.
Moreno B ha scritto: | ho il sospetto che la luce non vada nella giusta direzione e che rimanga alta rispetto al soggetto |
Non credo devi solo assicurarti che la luce emanata sia ben diffusa, io uso come diffusore un Lumiquest Poket LQ-871D. Controlla sempre dopo lo scatto sul display che la luminosità sul soggetto sia corretta, eventualmente attenua la potenza del flash ed usalo sempre in manuale così d'avere più possibilità di regolazione della sua potenza. Penso che già l'avrai fatto eventualmente da menù sulla fotocamera tieni attivato l'avviso alte luci.
Moreno B ha scritto: | sto pensando pertanto di usarlo staccato dalla macchina |
Prima prova a seguire i suggerimenti, poi sei sempre in tempo a complicarti la vita. Io il 99% delle foto macro anche se molti non condividono perché preferiscono la luce naturale, le scatto con il flash fissato sulla fotocamera, eventualmente se vuoi staccarlo lo potresti utilizzare illuminando il soggetto lateralmente per evidenziare nel caso di farfalle le loro scaglie, ricordandoti però d'utilizzare dalla parte opposta un pannellino diffusore per attenuare la possibile ombra che la luce potrebbe produrre.
Moreno B ha scritto: | C’è un grande lavoro per questo genere di scatti, non pensavo da paesaggista. Ci vuole attrezzatura, pazienza, non farsi prendere dall'ansia |
Mi piace questa tua verità. Purtroppo molti sottovalutano questo genere di fotografia pensando che sia una cosa molto semplice, eppure basterebbe provare per credere.
_________________ Pierluigi |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
fmongili utente attivo

Iscritto: 14 Feb 2018 Messaggi: 7856 Località: Pisa
|
Inviato: Lun 09 Set, 2019 10:14 am Oggetto: |
|
|
Si rimane sempre affascinati da questi scatti , davvero bravo … complimenti!
ciao Franco
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Moreno B utente attivo
Iscritto: 19 Apr 2004 Messaggi: 979 Località: Siena
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
pigi47 utente attivo

Iscritto: 09 Apr 2006 Messaggi: 32862 Località: Lazzate MB
|
Inviato: Lun 09 Set, 2019 12:48 pm Oggetto: |
|
|
Niente automatismi per il flash, lo uso prettamente in manuale per meglio regolarne la potenza, ottica in manuale e fotocamera priorità di diaframmi per avere poi la possibilità di compensare l'esposizione, perché se mettessi anche la macchina in manuale non mi fornirebbe questa funzione. Non farti troppi crucci vedrai che con un poco d'esperienza anche l'uso del flash diventerà cosa semplice.
_________________ Pierluigi |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Mausan moderatore

Iscritto: 12 Lug 2012 Messaggi: 22041
|
Inviato: Lun 09 Set, 2019 4:45 pm Oggetto: |
|
|
Citazione: | Purtroppo molti sottovalutano questo genere di fotografia pensando che sia una cosa molto semplice, eppure basterebbe provare per credere. Ciao |
Quanta verità in queste parole
Citazione: | Moreno B ha scritto:
Non voglio dotarmi di un flash dedicato |
Citazione: | E fai bene visto che lo useresti solo in queste occasioni mentre nella normalità avresti bisogno di un flash classico. |
Concordo
Citazione: | Io il 99% delle foto macro anche se molti non condividono perché preferiscono la luce naturale, le scatto con il flash fissato sulla fotocamera |
Il contrario di come opero io
Non credo un metodo sia migliore dell'altro, sono due modi di operare. Personalmente uso la luce naturale e mi avvalgo di pannellini riflettenti per schiarire le ombre indirizzando la luce riflessa dove serve. Uso il flash quando è presente del venticello, aiuta ad evitare il micromosso.
Citazione: | Niente automatismi per il flash, lo uso prettamente in manuale per meglio regolarne la potenza, ottica in manuale e fotocamera priorità di diaframmi per avere poi la possibilità di compensare l'esposizione, perché se mettessi anche la macchina in manuale non mi fornirebbe questa funzione. Non farti troppi crucci vedrai che con un poco d'esperienza anche l'uso del flash diventerà cosa semplice. |
Pienamente d'accordo.
_________________
Mauro
     |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|