Autore |
Messaggio |
lupens bannato

Iscritto: 07 Apr 2014 Messaggi: 4376
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
maxval1820 utente attivo

Iscritto: 09 Gen 2015 Messaggi: 20706 Località: Norma (LT)
|
Inviato: Mer 04 Set, 2019 12:18 pm Oggetto: |
|
|
Ciao Mario è un'immagine di grande tenerezza. Avrei decentrato il tutto più a sinistra ed abbasserei il magenta. Buona giornata.
_________________ Giuseppe Zizzi |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
lupens bannato

Iscritto: 07 Apr 2014 Messaggi: 4376
|
Inviato: Mer 04 Set, 2019 3:03 pm Oggetto: |
|
|
Ti ringrazio del commento e per aver espresso i tuoi gusti. Si tratta di una diapositiva e i colori sono originali.
Riguardo il decentramento credo che tu l'abbia suggerito per la dinamicità ma per mia esperienza nel seguire fotografi famosi devo dire che non si applica a questo scatto. La dinamicità è il punto importante e lo sguardo della mamma verso il figlio.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Harma utente attivo

Iscritto: 26 Ott 2018 Messaggi: 3319 Località: Barberino val d'Elsa
|
Inviato: Mer 04 Set, 2019 9:23 pm Oggetto: |
|
|
Bellissimo...Un momento di grande tenerezza!
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Ivo staff foto

Iscritto: 26 Lug 2005 Messaggi: 20071 Località: Basso Trentino
|
Inviato: Mer 04 Set, 2019 9:24 pm Oggetto: |
|
|
lupens ha scritto: | Ti ringrazio del commento e per aver espresso i tuoi gusti. Si tratta di una diapositiva e i colori sono originali.
. |
Colori originali della Dia ora.... sicuramente ha ceduto nel tempo. Giusto correggere il magenta. Bellissima immagine.
Ivo
_________________
Ivo
     |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
maxval1820 utente attivo

Iscritto: 09 Gen 2015 Messaggi: 20706 Località: Norma (LT)
|
Inviato: Gio 05 Set, 2019 7:50 am Oggetto: |
|
|
Citazione: | La dinamicità è il punto importante e lo sguardo della mamma verso il figlio. | esattamente ed appunto con un decentramento lo sguardo arriverebbe proseguendo verso l'angolo basso a destra.
_________________ Giuseppe Zizzi |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
lupens bannato

Iscritto: 07 Apr 2014 Messaggi: 4376
|
Inviato: Gio 05 Set, 2019 3:14 pm Oggetto: |
|
|
Grazie Harma.
Giuseppe olo per il puro parlé. Io faccio questo ragionamento che nasce dalla mia esperienza e non per contraddire una tecnica corretta che conosco bene e che non ho voluto applicare in questo caso perche non mi sembra appropiata. Il "clou" o la scena " chiave" è lo sguardo della mamma verso il bambino e credo che tu ne convenga. Ma se con lo sguardo vuoi farlo proseguire per un senso di dinamicità non facciamo altro che distogliere lo sguardo da questa scena. Ti sembra ragionevole quanto ho detto. Naturalmente se hai argomenti più convincenti di questo sentiti pure libero di esprimerti, sono tutto orecchie.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
lupens bannato

Iscritto: 07 Apr 2014 Messaggi: 4376
|
Inviato: Gio 05 Set, 2019 3:37 pm Oggetto: |
|
|
Grazie Ivo ma permettimi di esprimere la mia esperienza e conoscenza al riguardo del magenta.
Il blu (frequenza alta) è considerato un colore freddo, mentre il rosso (frequenza bassa) è considerato un colore caldo. Il magenta diventa così un colore oscillante tra caldo e freddo per una diversa energia di penetrazzione che fa prendere corpo ad una oscillazzione e quando questa si presenta otteniamo il magenta. In Africa in particolare e in tutte le latitudini diciamo che dalle ore 18,00 incominciano a farsi sentire le frequenze blu e rosso che danno vita a tutti i colori caldi giallo-arancio-verde ma se il rosso prevale sul blu otteniamo il magenta. Come gia detto i coloni sono originali della diapositiva.
Descrizione: |
|
Dimensione: |
351.28 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 1508 volta(e) |

|
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
lupens bannato

Iscritto: 07 Apr 2014 Messaggi: 4376
|
Inviato: Ven 06 Set, 2019 10:15 am Oggetto: |
|
|
Ivo ha scritto: | Colori originali della Dia ora.... sicuramente ha ceduto nel tempo. Giusto correggere il magenta. Bellissima immagine.
Ivo |
Non è affatto vero dal momento che le foto sono sempre state conservate nel buio e senza umidità. Ho confrontato la foto con quelle fatte a contatto e a quei tempi come era solito fare (se sai di che parlo) e non è cambiato nulla. La foto è originale anche nei colori.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
maxval1820 utente attivo

Iscritto: 09 Gen 2015 Messaggi: 20706 Località: Norma (LT)
|
Inviato: Ven 06 Set, 2019 10:20 am Oggetto: |
|
|
Citazione: | Come gia detto i coloni sono originali della diapositiva. | non lo metto in dubbio, pur tuttavia il magenta è presente e per me (sottolineo per me) va rivisto e corretto.
_________________ Giuseppe Zizzi |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Ivo staff foto

Iscritto: 26 Lug 2005 Messaggi: 20071 Località: Basso Trentino
|
Inviato: Ven 06 Set, 2019 10:38 am Oggetto: |
|
|
lupens ha scritto: | Non è affatto vero dal momento che le foto sono sempre state conservate nel buio e senza umidità. Ho confrontato la foto con quelle fatte a contatto e a quei tempi come era solito fare (se sai di che parlo) e non è cambiato nulla. La foto è originale anche nei colori. |
Io ne ho migliaia di DIA fatte dai primi anni "80 Agfa Fiji e kodachrome tutte più o meno hanno un decadimento cromatico che varia a seconda pure dei bagni subiti... pure io le ho nelle scatolette ben sigillate, al buio ed in un ambiente molto asciutto. Ho visto DIA di amici con muffe vistosissime. Non so le tue DIA quanti anni abbiano ma di sicuro non sono immuni dai danni dell'invecchiamento. Sarebbe un caso unico al mondo.
Ciao.
Ivo
_________________
Ivo
     |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
lupens bannato

Iscritto: 07 Apr 2014 Messaggi: 4376
|
Inviato: Ven 06 Set, 2019 9:14 pm Oggetto: |
|
|
IVO. Il motivo per cui non sono daccordo sul decadimento delle diapositive sono i miei provini a contatto fatti in quel periodo. Non sono affatto cambiate.
Per tua informazione devi sapere che la sindrome acetica (dia rossa) muffa causata da i vetrini che io non ho e quello a lunghissima data sono rovinate solo se mal conservate. Le mie non solo sono perfette ma ho anche il riscontro con il provino a contatto. Lo stesso dicasi della frequenza dominante del luogo.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
lupens bannato

Iscritto: 07 Apr 2014 Messaggi: 4376
|
Inviato: Ven 06 Set, 2019 9:27 pm Oggetto: |
|
|
Questa è della stessa serie e guarda il colore terra dei capelli come si intona con la luce e colori del carnato. Questo e dovuto alla frequenza d'onda del luogo e del terreno. Ne posterò altre di questo genere. asas by mario tessa, su Flickr
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|