| Autore | 
		Messaggio | 
	
	
		maxval1820 utente attivo
  
  Iscritto: 09 Gen 2015 Messaggi: 20735 Località: Norma (LT)
  | 
		
			
				 Inviato: Lun 22 Lug, 2019 12:47 pm    Oggetto: Lampides boeticus | 
				     | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				Suggerimenti e critiche sempre ben accetti
 _________________ Giuseppe Zizzi | 
			 
		  | 
	
	
		Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina | 
		 | 
	
	
		  | 
                
	
	
		maxval1820 utente attivo
  
  Iscritto: 09 Gen 2015 Messaggi: 20735 Località: Norma (LT)
  | 
		
			
				 Inviato: Lun 22 Lug, 2019 12:47 pm    Oggetto:  | 
				     | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				Immagine HR
 _________________ Giuseppe Zizzi | 
			 
		  | 
	
	
		Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina | 
		 | 
	
	
		  | 
                
	
	
		Arnaldo  A utente attivo
  
  Iscritto: 24 Gen 2018 Messaggi: 16897 Località: Vicopisano   PISA
  | 
		
			
				 Inviato: Lun 22 Lug, 2019 12:54 pm    Oggetto:  | 
				     | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				Molto bella Giuseppe.ed ancora compagni di banco..
 
buona giornata.   
 
Arnaldo
 _________________ Pentax KP Pentax 16-50-50 1,4
 
Sony 7RM5- FE 24-70 F4 ZA OSS- 35mm FE 4. 16-35 ZA OSS- FE 4.5 -100-400 G OSS- LAOW FE 10-18-4.5 | 
			 
		  | 
	
	
		Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina | 
		 | 
	
	
		  | 
                
	
	
		maxval1820 utente attivo
  
  Iscritto: 09 Gen 2015 Messaggi: 20735 Località: Norma (LT)
  | 
		
			
				 Inviato: Lun 22 Lug, 2019 1:15 pm    Oggetto:  | 
				     | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				Grazie mille Arnaldo. Una piacevole giornata!!!
 _________________ Giuseppe Zizzi | 
			 
		  | 
	
	
		Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina | 
		 | 
	
	
		  | 
                
	
	
		essedi utente attivo
  
  Iscritto: 28 Nov 2013 Messaggi: 30077
 
  | 
		
			
				 Inviato: Lun 22 Lug, 2019 2:00 pm    Oggetto:  | 
				     | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				Bellissimi quei colori sulle ali che sembrano due occhi,forse per ingannare i predatori.Magnifico scatto! Ciao,Sergio.  
 _________________ Sergio Demitri  https://www.flickr.com/photos/124946035@N02/ | 
			 
		  | 
	
	
		Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina | 
		 | 
	
	
		  | 
                
	
	
		maxval1820 utente attivo
  
  Iscritto: 09 Gen 2015 Messaggi: 20735 Località: Norma (LT)
  | 
		
			
				 Inviato: Lun 22 Lug, 2019 2:01 pm    Oggetto:  | 
				     | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				 	  | Citazione: | 	 		  | forse per ingannare i predatori | 	   Sergio credo che la loro funzione sia esattamente quella che tu hai citato. Ti ringrazio per la tua gradita visita.
 _________________ Giuseppe Zizzi | 
			 
		  | 
	
	
		Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina | 
		 | 
	
	
		  | 
                
	
	
		Moreno B utente attivo
 
  Iscritto: 19 Apr 2004 Messaggi: 979 Località: Siena
  | 
		
			
				 Inviato: Lun 22 Lug, 2019 2:43 pm    Oggetto:  | 
				     | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				E' una leptotes pirithous?
 
 
Comunque io i nomi latini non me li ricorderò mai, non so nemmeno se ne valga la pena di sforzarmi, potrei ricordarmi quelle due o tre che fotografo io, poi da cosa nasce cosa...
 
 
All'inizio mi sembrava un po' sottoesposta, poi ho aperto la versione grande e credo sia giusta così. Ovviamente ci sono tutte quelle cose che mi raccomandate e che io non faccio mai    
 
 
  
 | 
			 
		  | 
	
	
		Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina | 
		 | 
	
	
		  | 
                
	
	
		maxval1820 utente attivo
  
  Iscritto: 09 Gen 2015 Messaggi: 20735 Località: Norma (LT)
  | 
		
			
				 Inviato: Lun 22 Lug, 2019 4:19 pm    Oggetto:  | 
				     | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				 	  | Citazione: | 	 		  | E' una leptotes pirithous? | 	   no la trama alare in questa è meno fitta.Man mano li ricorderai tranquillo!!!        
 _________________ Giuseppe Zizzi | 
			 
		  | 
	
	
		Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina | 
		 | 
	
	
		  | 
                
	
	
		maxval1820 utente attivo
  
  Iscritto: 09 Gen 2015 Messaggi: 20735 Località: Norma (LT)
  | 
		
			
				 Inviato: Lun 22 Lug, 2019 4:37 pm    Oggetto: Manuale delle farfalle | 
				     | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				Moreno ti allego una pagina che spero ti chiarisca: guarda in particolare la fascia bianca dell'ala che nella boeticus è continua, nell'altra è interrotta e frastagliata.
	
  
	 
	
	
		
	 
	
		|  Descrizione: | 
		
			
		 | 
	 
	
		|  Dimensione: | 
		 351.69 KB | 
	 
	
		|  Visualizzato: | 
		 File visto o scaricato 1528 volta(e) | 
	 
	
		
  
 
  | 
	 
	 
	 
 _________________ Giuseppe Zizzi | 
			 
		  | 
	
	
		Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina | 
		 | 
	
	
		  | 
                
	
	
		1962 utente attivo
  
  Iscritto: 16 Giu 2011 Messaggi: 16573 Località: Provincia Mantova
  | 
		
			
				 Inviato: Lun 22 Lug, 2019 7:11 pm    Oggetto:  | 
				     | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				Spettacolo    
 
Sempre bravo
 
  
 _________________ Claudio | 
			 
		  | 
	
	
		Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina | 
		 | 
	
	
		  | 
                
	
	
		maxval1820 utente attivo
  
  Iscritto: 09 Gen 2015 Messaggi: 20735 Località: Norma (LT)
  | 
		
			
				 Inviato: Lun 22 Lug, 2019 8:48 pm    Oggetto:  | 
				     | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				Grazie mille Claudio sempre molto gentile.
 _________________ Giuseppe Zizzi | 
			 
		  | 
	
	
		Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina | 
		 | 
	
	
		  | 
                
	
	
		Harma utente attivo
  
  Iscritto: 26 Ott 2018 Messaggi: 3319 Località: Barberino val d'Elsa
  | 
		
			
				 Inviato: Lun 22 Lug, 2019 9:32 pm    Oggetto:  | 
				     | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				Che farfalla particolare!!!
 
Ottima la ripreso....hai usato uno sfondo artificiale?
 | 
			 
		  | 
	
	
		Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina | 
		 | 
	
	
		  | 
                
	
	
		maxval1820 utente attivo
  
  Iscritto: 09 Gen 2015 Messaggi: 20735 Località: Norma (LT)
  | 
		
			
				 Inviato: Mar 23 Lug, 2019 4:57 am    Oggetto:  | 
				     | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				Grazie mille Harma per l apprezzamento.
 
 	  | Citazione: | 	 		  | hai usato uno sfondo artificiale? | 	   no assolutamente è rigorosamente sfondo naturale: nello specifico si tratta di un sottobosco fatto di rovi e filamenti di erba oramai ingialliti, è così cremoso perché ero vicinissimo al soggetto che non è più grande di una moneta da 10 centesimi.
 _________________ Giuseppe Zizzi | 
			 
		  | 
	
	
		Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina | 
		 | 
	
	
		  | 
                
	
	
		Harma utente attivo
  
  Iscritto: 26 Ott 2018 Messaggi: 3319 Località: Barberino val d'Elsa
  | 
		
			
				 Inviato: Mar 23 Lug, 2019 6:42 am    Oggetto:  | 
				     | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				 ...
 | 
			 
		  | 
	
	
		Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina | 
		 | 
	
	
		  | 
                
	
	
		 |