| Autore | Messaggio | 
	
		| liut766 utente attivo
 
  
 Iscritto: 31 Mgg 2010
 Messaggi: 504
 
 
 | 
			
				|  Inviato: Lun 03 Giu, 2019 5:59 am    Oggetto: s.t. |   |  
				| 
 |  
				| Suggerimenti e critiche sempre ben accetti |  | 
	
		| Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina
 |  | 
	
		|  | 
	
		| gfalco utente attivo
 
  
 Iscritto: 29 Mar 2011
 Messaggi: 8012
 Località: Mantova
 
 | 
			
				|  Inviato: Lun 03 Giu, 2019 9:39 am    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				| Una ripresa classica ben impostata nella composizione, ma con un'evidente diffrazione in particolare nel secondo piano e nel cielo a causa del diaframma troppo chiuso, considerando anche la focale molto corta. A F11, a mio avviso, il risultato sarebbe stato migliore.
 
  _________________
 Ciao. Giuseppe.
 "Io sono un clown e faccio collezione di attimi..." (H. Böll)
 "È arte la fotografia? Quien sabe? Chi lo sa e chi se ne importa? Mi piace!" (Edward Weston)
 |  | 
	
		| Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina
 |  | 
	
		|  | 
	
		| Arpal utente attivo
 
  
 Iscritto: 09 Apr 2010
 Messaggi: 5857
 Località: Rieti
 
 | 
			
				|  Inviato: Lun 03 Giu, 2019 2:52 pm    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				| Mi trovo d'accordo con Giuseppe nel suggerimento tecnico, esagerata la chiusura f/20. Carino l'effetto delle piccole onde che si vanno a perdere nelle montagne dello sfondo.
 
  _________________
 Marco
 |  | 
	
		| Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina
 |  | 
	
		|  | 
	
		| liut766 utente attivo
 
  
 Iscritto: 31 Mgg 2010
 Messaggi: 504
 
 
 | 
			
				|  Inviato: Lun 03 Giu, 2019 5:40 pm    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				| Grazie dei consigli. Approfitto per chiedervi un aiuto.
 Sto leggendo alcuni testi a proposito dell'iperfocale ma vorrei un suggerimento pratico e veloce da applicare per una foto di paesaggio con tutti i livelli nitidi e a fuoco.
 Di solito focheggio nel punto più distante, diciamo infinito; ho la focale (dx) a 18 mm. A quanto imposto la chiusura ottimale del diaframma (e in base a quale calcolo)?
 Grazie e scusate l'o.t.
 |  | 
	
		| Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina
 |  | 
	
		|  | 
	
		| Arpal utente attivo
 
  
 Iscritto: 09 Apr 2010
 Messaggi: 5857
 Località: Rieti
 
 | 
			
				|  Inviato: Lun 03 Giu, 2019 6:50 pm    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				|  	  | liut766 ha scritto: |  	  | Grazie dei consigli. Approfitto per chiedervi un aiuto.
 Sto leggendo alcuni testi a proposito dell'iperfocale ma vorrei un suggerimento pratico e veloce da applicare per una foto di paesaggio con tutti i livelli nitidi e a fuoco.
 Di solito focheggio nel punto più distante, diciamo infinito; ho la focale (dx) a 18 mm. A quanto imposto la chiusura ottimale del diaframma (e in base a quale calcolo)?
 Grazie e scusate l'o.t.
 | 
 
 Se utilizzi un obiettivo da 18mm diaframmato a f/11 la distanza iperfocale sarà di 1 metro e avrai una profondità di campo che si estende da 50 centimetri all’infinito!
 Va da sé che già f/11 è sufficiente per i paesaggi e sei nella condizione di lavoro migliore per l'obiettivo.
 La formula matematica per calcolare l'iperfocale è: H=f al quadrato / NxC dove f è la lunghezza focale, N è l'apertura del diaframma e c è il circolo di confusione (per APS-C è calcolato su 0,016mm, mentre per full-frame è 0,026mm).
 
  _________________
 Marco
 |  | 
	
		| Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina
 |  | 
	
		|  | 
	
		| liut766 utente attivo
 
  
 Iscritto: 31 Mgg 2010
 Messaggi: 504
 
 
 | 
			
				|  Inviato: Lun 03 Giu, 2019 8:09 pm    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				| Con 18 mm ed f11 la distanza iperfocale mi viene a circa 1.9 metri. Se focheggio a 1.9 metri, quindi, avrò una pdc da 1 metro ad infinito.
 Corretto?
 |  | 
	
		| Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina
 |  | 
	
		|  | 
	
		| Arpal utente attivo
 
  
 Iscritto: 09 Apr 2010
 Messaggi: 5857
 Località: Rieti
 
 | 
			
				|  Inviato: Lun 03 Giu, 2019 8:30 pm    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				|  	  | liut766 ha scritto: |  	  | Con 18 mm ed f11 la distanza iperfocale mi viene a circa 1.9 metri. Se focheggio a 1.9 metri, quindi, avrò una pdc da 1 metro ad infinito.
 Corretto?
 | 
 
 Grosso modo si, dipende anche dal circolo di confusione che varia da macchina a macchina.
 Ti lascio un link dove inserendo i dati effettua il calcolo automatico delliperfocale.
 http://www.dofmaster.com/dofjs.html
 
  _________________
 Marco
 |  | 
	
		| Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina
 |  | 
	
		|  | 
	
		| liut766 utente attivo
 
  
 Iscritto: 31 Mgg 2010
 Messaggi: 504
 
 
 | 
			
				|  Inviato: Mar 04 Giu, 2019 9:19 am    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				| Grazie. Sul web ho trovato anche alcune tabelle che mi sembrano molto utili.
 Mi resta un ulteriore dubbio: diciamo che il punto di MAF per iperfocale sia a 2 metri, se focheggio a 50 metri avrò 25 metri a fuoco davanti, ma dietro avrò sempre notido fino ad infinito?
 |  | 
	
		| Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina
 |  | 
	
		|  | 
	
		| gfalco utente attivo
 
  
 Iscritto: 29 Mar 2011
 Messaggi: 8012
 Località: Mantova
 
 | 
			
				|  Inviato: Mar 04 Giu, 2019 9:33 am    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				|  	  | liut766 ha scritto: |  	  | Grazie. Sul web ho trovato anche alcune tabelle che mi sembrano molto utili.
 Mi resta un ulteriore dubbio: diciamo che il punto di MAF per iperfocale sia a 2 metri, se focheggio a 50 metri avrò 25 metri a fuoco davanti, ma dietro avrò sempre notido fino ad infinito?
 | 
 
 Si.... il concetto di iperfocale è proprio quello.
 
   
 P.S.: se ti può essere comodo, esistono app per smartphone per avere sempre a portata di mano il calcolo. Basta andare sui rispettivi store.
 _________________
 Ciao. Giuseppe.
 "Io sono un clown e faccio collezione di attimi..." (H. Böll)
 "È arte la fotografia? Quien sabe? Chi lo sa e chi se ne importa? Mi piace!" (Edward Weston)
 |  | 
	
		| Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina
 |  | 
	
		|  | 
	
		| liut766 utente attivo
 
  
 Iscritto: 31 Mgg 2010
 Messaggi: 504
 
 
 | 
			
				|  Inviato: Mer 05 Giu, 2019 3:11 pm    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				| Ho trovato una app molto interessante per calcolare iperfocale e, più in generale, la pdc in base ad alcuni parametri. Dubito che la userò mentre sto scattando ma è comodissima per fare e memorizzare dei calcoli e delle ipotesi avendo subito un riscontro oggettivo.
 A presto.
 |  | 
	
		| Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina
 |  | 
	
		|  | 
	
		|  |