Autore |
Messaggio |
gianpilux utente attivo

Iscritto: 16 Feb 2008 Messaggi: 1942 Località: Schio (VI)
|
Inviato: Ven 17 Mgg, 2019 9:02 am Oggetto: Lavori in corso |
|
|
Camargue, 2019 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
brunomar utente attivo

Iscritto: 31 Mar 2007 Messaggi: 17154 Località: Pisa
|
Inviato: Ven 17 Mgg, 2019 11:35 am Oggetto: |
|
|
Che belle le cicogne, ottima cattura  _________________ Canon EOS 7D - Canon EOS 400D - Tokina 10/17 fisheye - Canon 70/300 USIM f 4,5-5,6 - Canon 50 f 1,8 - Tamron 17/50 f 2,4 stabilizzato.
www.brunoesara.com |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Ivo staff foto

Iscritto: 26 Lug 2005 Messaggi: 20068 Località: Basso Trentino
|
Inviato: Ven 17 Mgg, 2019 12:16 pm Oggetto: |
|
|
A me sembrano aironi cinerini Gianni
Ivo
PS: vista la focale ridotta Gianni hai preso qualche precauzione per non recare disturbo? I soggetti ormai quasi pronti all'involo difficilmente vengono abbandonati dai genitori però ci vuole sempre prudenza, può succedere talvolta che i pulli si buttino fuori dal nido quando non sono ancora pronti all'involo e finiscano in bocca alle volpi. _________________
Ivo
    
Ultima modifica effettuata da Ivo il Ven 17 Mgg, 2019 8:44 pm, modificato 1 volta in totale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Arnaldo A utente attivo

Iscritto: 24 Gen 2018 Messaggi: 16897 Località: Vicopisano PISA
|
Inviato: Ven 17 Mgg, 2019 12:21 pm Oggetto: |
|
|
Piacevole cattura..
Arnaldo _________________ Pentax KP Pentax 16-50-50 1,4
Sony 7RM5- FE 24-70 F4 ZA OSS- 35mm FE 4. 16-35 ZA OSS- FE 4.5 -100-400 G OSS- LAOW FE 10-18-4.5 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
gianpilux utente attivo

Iscritto: 16 Feb 2008 Messaggi: 1942 Località: Schio (VI)
|
Inviato: Sab 18 Mgg, 2019 7:42 am Oggetto: |
|
|
Grazie Bruno, in realtà sono aironi cinerini, come fa notare Ivo.
Fai bene Ivo a richiamare gli aspetti di rispetto e l'esigenza di non recare disturbo; La ripresa è fatta da capanno per cui nessun rischio.
Grazie Arnaldo.
Ciao
Gianni |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Mausan moderatore

Iscritto: 12 Lug 2012 Messaggi: 22041
|
Inviato: Sab 18 Mgg, 2019 11:13 am Oggetto: |
|
|
Ciao Gianni, non ho motivo di dubitare delle tue dichiarazioni ma, l'immagine viola comunque l'Art. 5 del regolamento <In ambito naturalistico non è consentita la pubblicazioni di fotografie di nidi... > che tutti abbiamo accettato al momento dell'iscrizione.
Tuttavia, si sta valutando con lo Staff se può rimanere o debba essere rimossa, tenendo anche conto che come si presuppone dal tipo di nido, sia stata scattata in ambiente controllato. .
Immagine comunque bella dal punto di vista naturalistico e per la dinamicità della scena, la luce forte ha creato forti contrasti con la risultante di ombre e neri troppo chiusi.
Un saluto, Mauro  _________________
Mauro
     |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Luca73photo staff foto

Iscritto: 28 Mgg 2008 Messaggi: 30839 Località: Asti
|
Inviato: Dom 19 Mgg, 2019 11:39 pm Oggetto: |
|
|
trattasi di aironi cenerini
avendo visitato più volte la Camargue, vorrei spezzare una lancia a favore di Gianni, poichè sono quasi sicuro che ha scattato questa foto in ambiente controllato nel famoso parco naturalistico che penso tutti conosciamo.
Se così è, posso dire che alcuni nidi sono relativamente in vista ed abbastanza vicini (con un 400mm si fanno dei primi piani!) per cui gli animali sono abituati all'uomo.
Il parco è frequentato da molti visitatori giorno per cui non penso che Gianni possa aver recato disturbo più di quanto non abbiamo potuto fare tutti gli altri.
Rimando all'autore la di volontà di confermare o smentire quanto ho scritto.
Tornando allo scatto, direi che al di la della valenza naturalistica, soffre di un elevato contrasto per via della luce molto dura che ha generato neri molto chiusi _________________
Luca
      |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
gianpilux utente attivo

Iscritto: 16 Feb 2008 Messaggi: 1942 Località: Schio (VI)
|
Inviato: Lun 20 Mgg, 2019 5:18 pm Oggetto: |
|
|
Grazie delle osservazioni. Confermo che la foto è scattata dalla feritoia di una postazione fissa in un'oasi molto frequentata e usando un 100-400 con sensore aps-c e quindi abbastanza da lontano, quindi nessun disturbo.
Gianni |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|