Autore |
Messaggio |
Massimo Tamajo utente attivo

Iscritto: 03 Ott 2011 Messaggi: 6900 Località: Siracusa
|
Inviato: Mer 24 Apr, 2019 8:33 pm Oggetto: Il magico mondo del deep sky... |
|
|
Questa è un'immagine che ho realizzato a fine estate dell'anno scorso.
Si tratta delle nebulose Testa di Cavallo, Fiamma e NGC 2023 nella costellazione di Orione.
Ho usato la D500 con su il Tamron 150-600mm G2.
Sono bastati 15 scatti a ISO 2000 - f/6,3 - 40sec. e 41 scatti a ISO 3200 - F/6,3 - 35sec.
Per le correzioni ho fatto 24 flats, 12 darks e 35 bias.
PixInsight e PS CC 2018 per l'elaborazione.
A voi commenti e critiche
_________________ Il mio sito web www.massimotamajo.it
La mia pagina Facebook personale Massimo Tamajo Fotografo Naturalista
La mia pagina Facebook dei viaggi Nature photo adventure |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
BIANCOENERO utente attivo

Iscritto: 13 Mar 2006 Messaggi: 23657 Località: ::: M I L A N O :::
|
Inviato: Mer 24 Apr, 2019 10:03 pm Oggetto: |
|
|
...non avrei incluso le ultime 1267 stelle in alto a destra...per il resto...
Cosa vuoi che ti si dica se non ammirare in assoluto silenzio nel buio più totale, e sognare...
Strepitosa Massimo, strepitosa...
_________________
Fabio |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
fabiopollio27 utente attivo

Iscritto: 30 Gen 2019 Messaggi: 2094 Località: Provincia di Brescia
|
Inviato: Mer 24 Apr, 2019 11:57 pm Oggetto: |
|
|
stupore e contemplazione
😮
_________________ Fabio Pollio |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Massimo Tamajo utente attivo

Iscritto: 03 Ott 2011 Messaggi: 6900 Località: Siracusa
|
Inviato: Gio 25 Apr, 2019 5:36 pm Oggetto: |
|
|
BIANCOENERO ha scritto: | ...non avrei incluso le ultime 1267 stelle in alto a destra...per il resto... | Si in effetti ero indeciso.....
Grazie mille Fabio!
fabioph ha scritto: | stupore e contemplazione
😮 | Ti ringrazio Fabio
AarnMunro ha scritto: |
D: Le nuvole luminose, sono residui e disturbi della nostra atmosfera? O i fantomatici ammassi di polvere che vaga tra nel niente?
R: Alcune sono stelle, altre quelle più ampie e meno circolari sono nebulose. A tal proposito ti allego un'immagine che annota le esatte nomenclature di alcune stelle e nebulose che trovi in questa mia proposta.
D: E questi colori...da dove provengono?
R: Per ottenere l'immagine finale si passa da diverse fasi di elaborazioni, tra cui la correzione del colore del fondo cielo e soprattutto la calibrazione dei colori di nebulose e stelle. Per cui, per risponderti, i colori non sono inventati... può capitare talvolta di stravolgerli aumentando contrasti o vividezza ma ci sono delle linee base che trovi guardando in rete immagini simili che è meglio non stravolgere. I colori in ogni caso sono frutto delle diverse radiazioni di emissione dei soggetti. Ad esempio l'idrogeno emettere nella banda dell'infrarosso, per cui se guardi l'ampia fascia rossa sopra la "testa di cavallo", il famoso pennacchio, sai che si tratta di una nebulosa che contiene idrogeno. Altra notazione curiosa... le nebulose che invece vedi più concentrate di colore blu sono nebulose a riflessione e cioè riflettono il colore blu delle stelle vicine. Ci sarebbe molto di più da dire sui colori in astrofotografia ma credo che questo già ti possa bastare
D: Dove hai trovato un posto così buio da poter scattare?
R: Di solito provo a spostarmi in zone con bassissimo inquinamento luminoso, questa volta però mi trovavo nel giardino di casa in città... La serata era poco umida e con i giusti accorgimenti si riesce a fare ottime foto anche senza andare lontano...
|
Tante grazie anche a te per avermi fatto parlare di astrofotografia....
Descrizione: |
|
Dimensione: |
251.98 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 857 volta(e) |

|
_________________ Il mio sito web www.massimotamajo.it
La mia pagina Facebook personale Massimo Tamajo Fotografo Naturalista
La mia pagina Facebook dei viaggi Nature photo adventure |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Enrico. Di Gregorio utente attivo
Iscritto: 02 Lug 2009 Messaggi: 5077 Località: L'Aquila
|
Inviato: Ven 26 Apr, 2019 11:42 am Oggetto: |
|
|
Splendido scatto...ottimo lavoro
_________________ Enrico Di Gregorio
naturalist photographer |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Massimo Tamajo utente attivo

Iscritto: 03 Ott 2011 Messaggi: 6900 Località: Siracusa
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|