Autore |
Messaggio |
Bruno Tortarolo utente attivo

Iscritto: 28 Mgg 2017 Messaggi: 5539 Località: Celle Ligure
|
Inviato: Lun 25 Mar, 2019 5:22 pm Oggetto: S come Scalmo |
|
|
Si tratta dell'appoggio del remo per poter fare leva nella vogata.
Nella foto è rappresentato il tipo detto a Caviglia che può essere removibile o fissato tramite una placca e viti (vedi Nodo) alla Falchetta che è il ''bordo'' superiore della fiancata; realizzato in ottone o acciaio inossidabile, il remo viene ''agganciato'' allo S tramite un nodo detto Stroppo fatto con una cima oppure la più classica stringa in cuoio opportunamente ingrassata.
Lo Scalmo a caviglia viene usato anche come appiglio per le mani quando il gozzo viene tirato in secca sui pali appositi ingrassati con il Sego. Esiste un altro tipo di Scalmo, ha la forma a U o forcella dove viene inserito il remo ed è tipico dei mosconi (o pattìni) e delle Lance.
Ultima modifica effettuata da Bruno Tortarolo il Lun 25 Mar, 2019 5:43 pm, modificato 1 volta in totale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Bruno Tortarolo utente attivo

Iscritto: 28 Mgg 2017 Messaggi: 5539 Località: Celle Ligure
|
Inviato: Lun 25 Mar, 2019 5:26 pm Oggetto: |
|
|
Lo Scalmo a U citato nella descrizione.
Descrizione: |
|
Dimensione: |
212.71 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 1647 volta(e) |

|
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Anna Marogna utente attivo
Iscritto: 30 Mgg 2017 Messaggi: 2829 Località: Udine
|
Inviato: Lun 25 Mar, 2019 7:27 pm Oggetto: |
|
|
Questa è facile da commentare , due rimandi immediati :
La foto : come leggere la tua carta d'identità , giustificazioni perfette, parilato con diagonale a dividere il frame, spazi equilibrati, l'ottimo uso della focale ,il contrasto di colore tra il caldo legno ed il mare 'blu petrolio' per esaltarlo, di tutto il resto (composizione,estetica ,ricerca...tralascio tanto sono eclatanti)
La seconda è letteraria e non sò tacerla:
Heminguay arriva da letture lontane ma tatuate nella mente :
"... Adattò gli stroppi dei remi agli scalmi e sporgendosi avanti a spingere le pale nell’acqua, incominciò a remare al buio per uscire dal porto. Vi erano altre barche che prendevano il mare e il vecchio udiva i tuffi e i colpi di remo pur non vedendoli ora che la luna era sotto le colline..." continuerei così: "il ragazzo remava come gli aveva insegnato il nonno Augusto ,con quell'andatura lenta e silenziosa che permetteva a Lui di prendere la mira con la lunga fiocina , ed egli era orgoglioso e fiero ,si sentiva importante ad essere il suo compagno di pesca..." Il vecchio e il mare ... e il ragazzo e EH mi perdonerà l'azzardo:)
S e Siamo agli Sgoccioli ma Sempre Sorpresi dai Significati di questo prezioso Sussidio che ci regali
ciao Bruno , Anna
ps. dimenticavo: la seconda concorre in bellezza per vivacità del colore e per il taglio indovinatissimo nella scelta
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Arnaldo A utente attivo

Iscritto: 24 Gen 2018 Messaggi: 16897 Località: Vicopisano PISA
|
Inviato: Lun 25 Mar, 2019 8:03 pm Oggetto: |
|
|
Trovo anche questo un piacevole scatto, ed ottimo racconto.
Buon fine di serata.
Arnaldo.
_________________ Pentax KP Pentax 16-50-50 1,4
Sony 7RM5- FE 24-70 F4 ZA OSS- 35mm FE 4. 16-35 ZA OSS- FE 4.5 -100-400 G OSS- LAOW FE 10-18-4.5 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
fmongili utente attivo

Iscritto: 14 Feb 2018 Messaggi: 7856 Località: Pisa
|
Inviato: Mar 26 Mar, 2019 9:52 am Oggetto: |
|
|
S come sapere… quanti termini ai più sconosciuti,
la particolarità dei dettagli, la luce e i colori ne fanno poesia di uno scatto sapientemente composto.
ciao Franco
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
essedi utente attivo

Iscritto: 28 Nov 2013 Messaggi: 29603
|
Inviato: Mar 26 Mar, 2019 4:52 pm Oggetto: |
|
|
Quanti ricordi di cadute rovinose,all'interno della lancia,con il remo in mano,al rompersi del logoro stroppolo!Questo tuo alfabeto marinaro è per me un rinnovarsi di emozioni.Bellissimo scatto,ottima composizione sulla diagonale,perfetto il formato. Un grande saluto,Sergio.
_________________ Sergio Demitri https://www.flickr.com/photos/124946035@N02/ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Flavia Daneo utente attivo
Iscritto: 28 Ago 2010 Messaggi: 6401
|
Inviato: Mar 26 Mar, 2019 6:50 pm Oggetto: Re: S come Scalmo |
|
|
Bruno Tortarolo ha scritto: | Si tratta dell'appoggio del remo per poter fare leva nella vogata.
Nella foto è rappresentato il tipo detto a Caviglia che può essere removibile o fissato tramite una placca e viti (vedi Nodo) alla Falchetta che è il ''bordo'' superiore della fiancata; realizzato in ottone o acciaio inossidabile, il remo viene ''agganciato'' allo S tramite un nodo detto Stroppo fatto con una cima oppure la più classica stringa in cuoio opportunamente ingrassata.
Lo Scalmo a caviglia viene usato anche come appiglio per le mani quando il gozzo viene tirato in secca sui pali appositi ingrassati con il Sego. Esiste un altro tipo di Scalmo, ha la forma a U o forcella dove viene inserito il remo ed è tipico dei mosconi (o pattìni) e delle Lance. |
Ma scusa, e la forcola (scalmo della gondola), con ben 8 posizioni di voga, te la sei dimenticata?
Da te questo non me lo sarei proprio aspettato!
Ok, il tuo scalmo a caviglia lo hai ben rappresentato, in piena luce e con dovizia di particolari, adesso mi aspetto che tu faccia un nuovo dizionario con la terminologia marinara veneziana
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Bruno Tortarolo utente attivo

Iscritto: 28 Mgg 2017 Messaggi: 5539 Località: Celle Ligure
|
Inviato: Gio 28 Mar, 2019 5:59 pm Oggetto: Re: S come Scalmo |
|
|
Flavia Daneo ha scritto: | Ma scusa, e la forcola (scalmo della gondola), con ben 8 posizioni di voga, te la sei dimenticata?
Da te questo non me lo sarei proprio aspettato!
Ok, il tuo scalmo a caviglia lo hai ben rappresentato, in piena luce e con dovizia di particolari, adesso mi aspetto che tu faccia un nuovo dizionario con la terminologia marinara veneziana
 |
Mi riprometto di fare ''Il giro del mondo in 80 scalmi''
Eh no cara Flavia, lo aspetto da te e che sia rigorosamente in veneziano, non vale copiare però
Grazie a tutti, orgoglioso soprattutto dei ricordi che ho suscitato.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|