Autore |
Messaggio |
Bruno Tortarolo utente attivo

Iscritto: 28 Mgg 2017 Messaggi: 5539 Località: Celle Ligure
|
Inviato: Gio 14 Mar, 2019 7:13 pm Oggetto: O come Ombrinale |
|
|
Sostanzialmente un foro, permette di far defluire l'acqua dal ponte di una imbarcazione, nella accezione più complessa è una valvola di scarico delle acque captate da una pompa dal fondo (sentina) di una barca, oppure il vero e proprio scarico di un motore entrobordo dell'acqua di raffreddamento.
Come termini inusuali alla O troviamo anche Orzare, niente a che vedere con la bevanda bensì orientare la prua nella direzione del vento in andatura di Bolina (controvento), la manovra opposta si definisce Puggiare. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Harma utente attivo

Iscritto: 26 Ott 2018 Messaggi: 3319 Località: Barberino val d'Elsa
|
Inviato: Gio 14 Mar, 2019 10:52 pm Oggetto: |
|
|
Questo lo sapevo.....😆
Quando ero piccola andava pescare con mio papà.
Ottimo scatto! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Francesco Ercolano utente attivo

Iscritto: 26 Giu 2008 Messaggi: 13251 Località: Piano di Sorrento (Na)
|
Inviato: Gio 14 Mar, 2019 10:57 pm Oggetto: |
|
|
Sembra l'occhio di una balena buona
o come occhio e o come oramai non saprei cosa scriverti per complimentare il tuo condurci in un viaggio che sa di sale, di vento, di amore e di vita.
Bella la foto, complimenti ancora una volta per presentazione e per tutta la serie.
Buona notte,
Franco
 _________________ Dove Gli Alberi Piangono.. Impressionismi Sulle Orme di Giovannino... Pastelli Marinari
Life is like a chocolate box... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Anna Marogna utente attivo
Iscritto: 30 Mgg 2017 Messaggi: 2829 Località: Udine
|
Inviato: Ven 15 Mar, 2019 12:20 pm Oggetto: |
|
|
Per la O titolo quadrisillabo , come le quadri(quattro) fasce del legno , nel quadrato che esalta la composizione ed il colore, vivido in un accostamento cromatico bellissimo...il blu del mare con quella cresta argentea che guizza , il sole che sfuma il suo riflesso sull'orizzonte , un cielo candido ...
Ah no scusa! mi sono persa ad ascoltare il racconto dello scafo vissuto del gozzo che riposa sul lido ... era "solo" un ombrinale
Ciao, Anna |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
fabiopollio27 utente attivo

Iscritto: 30 Gen 2019 Messaggi: 2094 Località: Provincia di Brescia
|
Inviato: Sab 16 Mar, 2019 12:05 am Oggetto: |
|
|
mi piace molto: preferita!
Sarò ridicolo: ci vedo un volto tagliato a metà, ci vedo l'occhio di un pesce, ci vedo un mare con un'onda...
Da un dettaglio mille immagini che sanno di mare.
Complimenti! _________________ Fabio Pollio |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
brunomar utente attivo

Iscritto: 31 Mar 2007 Messaggi: 17154 Località: Pisa
|
Inviato: Sab 16 Mar, 2019 6:37 pm Oggetto: |
|
|
Complimenti un altro scatto che mi stupisce per la sua efficacia nella semplicità apparente ma molto creativa nell'occhio dell'osservatore che cattura l'immagine  _________________ Canon EOS 7D - Canon EOS 400D - Tokina 10/17 fisheye - Canon 70/300 USIM f 4,5-5,6 - Canon 50 f 1,8 - Tamron 17/50 f 2,4 stabilizzato.
www.brunoesara.com |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Bruno Tortarolo utente attivo

Iscritto: 28 Mgg 2017 Messaggi: 5539 Località: Celle Ligure
|
Inviato: Sab 16 Mar, 2019 8:57 pm Oggetto: |
|
|
Grazie a tutti per i commenti che fanno da corona a questa foto che descrive un semplice foro ma carico di significati.
Non solo, ho voluto fortemente questa foto perchè indica le potenzialità del formato quadrato nella scelta compositiva, qui evidenziato dalle marcature naturali del fasciame, così si può ottenere ad esempio che il foro sia perfettamente in un punto forte dove la linea del fasciame è il terzo superiore e quella più in basso sia il terzo inferiore, il terzo destro è individuabile dalla fila dei chiodi appena visibile e infine il terzo inferiore e diviso a metà dal blu della chiglia.
E' solo un piccolo esempio di come la composizione, a mio vedere, aiuti a leggere nel modo più appropriato una fotografia nel modo più gradevole.
grazie ancora a tutti voi |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Anna Marogna utente attivo
Iscritto: 30 Mgg 2017 Messaggi: 2829 Località: Udine
|
Inviato: Lun 18 Mar, 2019 10:37 am Oggetto: |
|
|
Bruno Tortarolo ha scritto: | Grazie a tutti per i commenti che fanno da corona a questa foto che descrive un semplice foro ma carico di significati.
Non solo, ho voluto fortemente questa foto perchè indica le potenzialità del formato quadrato nella scelta compositiva, qui evidenziato dalle marcature naturali del fasciame, così si può ottenere ad esempio che il foro sia perfettamente in un punto forte dove la linea del fasciame è il terzo superiore e quella più in basso sia il terzo inferiore, il terzo destro è individuabile dalla fila dei chiodi appena visibile e infine il terzo inferiore e diviso a metà dal blu della chiglia.
E' solo un piccolo esempio di come la composizione, a mio vedere, aiuti a leggere nel modo più appropriato una fotografia nel modo più gradevole.
grazie ancora a tutti voi |
Leggo solo ora questo ringraziamento. Il Dizionario illumina non solo con la spiegazione dei lemmi marinari e di una visione , ma è anche un'epìtome di Composizione fotografica. Sono io,noi a ringraziare Te |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|