Autore |
Messaggio |
pdp utente attivo

Iscritto: 18 Mgg 2005 Messaggi: 3270 Località: Milano
|
Inviato: Mar 13 Dic, 2005 10:38 am Oggetto: Orione |
|
|
La parte della clava o della spada della costellazione di orione. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Oscura-presenza utente

Iscritto: 28 Nov 2005 Messaggi: 240
|
Inviato: Mar 13 Dic, 2005 10:40 am Oggetto: |
|
|
E? Bellissima, ma come hai fatto? ciao ciao! _________________ Nikon D70s\ 17-35mm af-s nikkor |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
pdp utente attivo

Iscritto: 18 Mgg 2005 Messaggi: 3270 Località: Milano
|
Inviato: Mar 13 Dic, 2005 10:46 am Oggetto: |
|
|
media di 48 foto scelte su circa 80 (la luna e la leggera velatura del cielo mi hanno obbligato a scartare parecchi scatti).
Scatti da 30s a 3200 iso su eos 300d a fuoco diretto su telescopio newton SkyWatcher 150/750.
Conversione da raw in acr e media, curva e saturazione in photoshop. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
arran utente attivo

Iscritto: 05 Nov 2004 Messaggi: 1594 Località: viterbo
|
Inviato: Mar 13 Dic, 2005 11:18 am Oggetto: |
|
|
complimenti! mi piace
una curiosita'?
ma il motivo perche hai usato iso 3200, non avevi la possibilta di posa b o t?
cmq bravo misa che mi compro un telescopio eheheh ciao _________________ scusatemi tutti se non commento piu di tanto ma mi trovo con la linea gprs con cellulare ! lenta na ciffra anzi due ciffre!!!!!!!!!!! e per aprire una foto ci metto 3 min buoni !!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!fine pix s pro 20, eos d60 ,eos f 1000 , kodak junior 620, fine pix s 304 ef 80-200 ef 35-80, che messi insieme hanno valore 50 euri , 35-80 ti da anche l'effetto nebbia senza usare ps heheheheh( some one once said , the world is your oyster!!!) god is in the tv( marlyn manson) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Francesco Catalano utente attivo

Iscritto: 28 Dic 2004 Messaggi: 13771 Località: Benevento - ex Ancona - Bari
|
Inviato: Mar 13 Dic, 2005 2:02 pm Oggetto: |
|
|
arran ha scritto: | complimenti! mi piace
una curiosita'?
ma il motivo perche hai usato iso 3200, non avevi la possibilta di posa b o t?
cmq bravo misa che mi compro un telescopio eheheh ciao |
non bastava per cogliere la luce  _________________ AMORE mio riempivi tutta la mia vita ... te ne sei andata per sempre ....... che culo così almeno ora ho un po di spazio per la mia roba visto che lo pago io l'affitto !!! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
marklevi utente attivo

Iscritto: 12 Apr 2005 Messaggi: 22878
|
Inviato: Mar 13 Dic, 2005 2:28 pm Oggetto: |
|
|
mitico pdepon, mi fai godere  _________________
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
pdp utente attivo

Iscritto: 18 Mgg 2005 Messaggi: 3270 Località: Milano
|
Inviato: Mar 13 Dic, 2005 2:46 pm Oggetto: |
|
|
se avessi una montatura per il telescopio in grado di tenere decentemente tempi lunghi userei sicuramente tempi lunghi e timer controllabile da remoto.
Ma siccome la eq3 ha ingranaggi e motore che vanno in difficoltà già a 30s di posa e non ho la 1dmk2 per potrer scattare a 6400 iso devo perforza andare a 3200 asa e tirare poi l'immagine.
Inoltre attualmente non mi sono ancora costruito un buon timer, quindi scattare 80 fotorgrammi mi richiede circa un'ora. Per usare la posa B dovrei rimanere fuori per ore, che durante le notti invernali non è proprio piacevole, per questioni di freddo (-15°C quando ho fatto quelle foto, ma mi è capitato anche di arrivare a -35°C) a dita dei piedi e al viso e per il vento che a quelle temperature è proprio penetrante. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Francesco Catalano utente attivo

Iscritto: 28 Dic 2004 Messaggi: 13771 Località: Benevento - ex Ancona - Bari
|
Inviato: Mar 13 Dic, 2005 3:53 pm Oggetto: |
|
|
pdepon ha scritto: | se avessi una montatura per il telescopio in grado di tenere decentemente tempi lunghi userei sicuramente tempi lunghi e timer controllabile da remoto.
Ma siccome la eq3 ha ingranaggi e motore che vanno in difficoltà già a 30s di posa e non ho la 1dmk2 per potrer scattare a 6400 iso devo perforza andare a 3200 asa e tirare poi l'immagine.
Inoltre attualmente non mi sono ancora costruito un buon timer, quindi scattare 80 fotorgrammi mi richiede circa un'ora. Per usare la posa B dovrei rimanere fuori per ore, che durante le notti invernali non è proprio piacevole, per questioni di freddo (-15°C quando ho fatto quelle foto, ma mi è capitato anche di arrivare a -35°C) a dita dei piedi e al viso e per il vento che a quelle temperature è proprio penetrante. |
ma non vivi a Milano ma in Alaska  _________________ AMORE mio riempivi tutta la mia vita ... te ne sei andata per sempre ....... che culo così almeno ora ho un po di spazio per la mia roba visto che lo pago io l'affitto !!! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
pdp utente attivo

Iscritto: 18 Mgg 2005 Messaggi: 3270 Località: Milano
|
Inviato: Mar 13 Dic, 2005 4:03 pm Oggetto: |
|
|
Dottmistero ha scritto: | pdepon ha scritto: | se avessi una montatura per il telescopio in grado di tenere decentemente tempi lunghi userei sicuramente tempi lunghi e timer controllabile da remoto.
Ma siccome la eq3 ha ingranaggi e motore che vanno in difficoltà già a 30s di posa e non ho la 1dmk2 per potrer scattare a 6400 iso devo perforza andare a 3200 asa e tirare poi l'immagine.
Inoltre attualmente non mi sono ancora costruito un buon timer, quindi scattare 80 fotorgrammi mi richiede circa un'ora. Per usare la posa B dovrei rimanere fuori per ore, che durante le notti invernali non è proprio piacevole, per questioni di freddo (-15°C quando ho fatto quelle foto, ma mi è capitato anche di arrivare a -35°C) a dita dei piedi e al viso e per il vento che a quelle temperature è proprio penetrante. |
ma non vivi a Milano ma in Alaska  |
Fare astrofotografia a Milano è purtroppo impossibile.
Generalmente osservo e fotografo in valle d'Aosta, o a casa mia (1400m slm) o in luoghi a quote maggiori.
E il freddo e il vento in montagna si fanno sentire.
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
lucaxxaa utente

Iscritto: 19 Apr 2004 Messaggi: 137 Località: Vicenza
|
Inviato: Mar 13 Dic, 2005 5:59 pm Oggetto: |
|
|
Complimentib veramente!
 _________________ Canon 40D + Eos 50E , 17-40 f4 L, 75-300 USM I.S., Sigma 28-105
Linux user. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Enrico Brunetta utente attivo

Iscritto: 19 Nov 2005 Messaggi: 808 Località: Washington DC
|
Inviato: Mar 13 Dic, 2005 6:42 pm Oggetto: |
|
|
Ragazzi, se non avete mai provato, vi consiglio di puntare il vostro 200 o 300mm sulla nubulosa di Orione con la fotocamera anche senza telescopio e con montatura fissa. Se scattate al massimo iso a diaframma aperto anche per pochi secondi in queste belle serate qualcosa vi salta fuori. Non a questo livello ma la nebulosa la vedete eccome. Stessa cosa per le pleiadi. COmplimenti per la foto e per la costanza, l'astrofotografia non è facile specie quando non si hanno grosse attrezzature.  _________________ "Ciascuno sceglie cio' che si merita"
D70 + Nikkor 18-70 AF f3.5-4.5 + Nikkor 50 AF-D f1.4 YASHICA MAT 124 G |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
marklevi utente attivo

Iscritto: 12 Apr 2005 Messaggi: 22878
|
Inviato: Mar 13 Dic, 2005 7:00 pm Oggetto: |
|
|
Enrico, è quello che dev fare io appena le nuvole se ne vanno  _________________
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Enrico Brunetta utente attivo

Iscritto: 19 Nov 2005 Messaggi: 808 Località: Washington DC
|
Inviato: Mar 13 Dic, 2005 9:17 pm Oggetto: |
|
|
Guarda, nel mio piccolo ho avuto emozioni fortissime nel riuscire a vedere qualche nebulosa o anche solo qualche costellazione "colorata". Con la tavoletta equatoriale poi si ottiene qualcosa di meglio. Certo i risultati fotografici sono ben lontani da quelli ceh vedi sopra ma...il cuore batte. _________________ "Ciascuno sceglie cio' che si merita"
D70 + Nikkor 18-70 AF f3.5-4.5 + Nikkor 50 AF-D f1.4 YASHICA MAT 124 G |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
CavalcaLaNebbia utente

Iscritto: 23 Ago 2005 Messaggi: 357 Località: Torino
|
Inviato: Mar 13 Dic, 2005 9:44 pm Oggetto: |
|
|
Bella! Hai fatto un track & accumulate da manuale!
Le stelle sono un po' allungate, ma per avere una montatura di granito bisogna spendere quanto per un'automobile, e questa considerazione mi fa raddoppiare i complimenti: oggi come oggi gli astrofili che apprezzano la strumentazione fai-da-te che sono davvero pochi (sarà merito di tutti quei "cosi" computerizzati che vendono nei supermercati...).
Rinnovo il
 _________________ dai diamanti non nasce niente / dal letame nascono i fiori
[ MyFlickr ] |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
pdp utente attivo

Iscritto: 18 Mgg 2005 Messaggi: 3270 Località: Milano
|
Inviato: Mer 14 Dic, 2005 11:37 pm Oggetto: |
|
|
Averceli 3000€ per una vixen sphinx e autoguida...
....li spenderei in altro modo!
Sto lavorando sull'autocostruzione di un dobson da 14-16".
Ho cominciato a progettare la montatura e sto per ordinare i banks.  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
HIPPO utente attivo

Iscritto: 23 Mar 2004 Messaggi: 1829 Località: Formia
|
Inviato: Mer 11 Gen, 2006 12:35 pm Oggetto: |
|
|
la vedo solo ora
bellissima, spettacolare
(mi vien sempre più voglia di acquistare un telescopio, ma non so proprio da dove iniziare...cosa guardare..ecc ecc )
ciao ciao  _________________ VIENI A VEDERE!!!
CanonEos20D bg-e2 - Tokina atx pro 12-24 f/4 - Canon EF 20-35 f2.8 L -Canon ef 24-85 f/3.5-4.5 usm +Canon ef 50 f/1.8II +Canon EF 70-200 f4 L
-Flash Speedlite 420ex-CF Sandisk Ultra II 1gb- borsa LoweproStealthreporter AW200 - Fuji S5000 - Flash Metz C34-2 digital
You can be anything you want to be |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
vinx utente attivo

Iscritto: 12 Ago 2005 Messaggi: 2477 Località: Magliano DM (AQ)
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
vinx utente attivo

Iscritto: 12 Ago 2005 Messaggi: 2477 Località: Magliano DM (AQ)
|
Inviato: Mer 11 Gen, 2006 2:05 pm Oggetto: |
|
|
doppio post, scusate. _________________ Sony Nex 5 + Sony Nex 6 + 16f2.8 + 18-55 + 16-50 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
paganetor utente attivo

Iscritto: 18 Gen 2004 Messaggi: 4650 Località: Milano
|
Inviato: Mer 11 Gen, 2006 2:19 pm Oggetto: |
|
|
io punterei più su un riflettore anzichè un rifrattore... mi sanno più di strumenti "standard"
114 mm è la base e te la cavi con meno di 500 euro per uno strumento decente, se no con un 150 mm vai ancora meglio
PS: consiglio a tutti di leggere questa interessante guida della Canon
http://web.canon.jp/Imaging/astro/index-e.html _________________ Canon T50; FD 28 f2.8; FD 50 f1.8; FD 70-210 f4 Canon EOS 5 con VG; Flash SpeedLite 200E.
Canon EOS 300D; 17-40 f4 L; EF 50 f1.8; Sigma EX Aspherical Zoom 28-70 f2.8; 70-200 f4 L; Sigma APO 100-300mm F4 EX IF HSM; Sigma TC 1.4x EX DG APO; Flash SpeedLite 550ex Compact Drive PD7X 20 Gb; Tamrac Expedition 5 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Taras bulba utente attivo

Iscritto: 11 Dic 2005 Messaggi: 872 Località: Roma
|
Inviato: Mer 11 Gen, 2006 11:30 pm Oggetto: |
|
|
Bellissima foto, vendo casa e compro un astronave _________________ Sono pienamente d'accordo a metà |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|