Autore |
Messaggio |
batstef utente attivo

Iscritto: 20 Set 2013 Messaggi: 6407 Località: Provincia di Alessandria
|
Inviato: Mar 05 Mar, 2019 7:44 pm Oggetto: St |
|
|
Suggerimenti e critiche sempre ben accetti _________________ Stefano
Just because you're going forwards
Doesn't mean I'm going backwards |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
paolo cadeddu staff foto

Iscritto: 25 Giu 2008 Messaggi: 7100 Località: Torino
|
Inviato: Mar 05 Mar, 2019 7:56 pm Oggetto: |
|
|
Appena vista ho pensato ad una scena di un macabro crimine... Bella mi piace molto
Saluti _________________ Sonya7 iv - Sony Alpha 850-Sony rx100 mk III
Paolo
     |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
fabiopollio27 utente attivo

Iscritto: 30 Gen 2019 Messaggi: 2094 Località: Provincia di Brescia
|
Inviato: Mar 05 Mar, 2019 9:30 pm Oggetto: |
|
|
suggestiva ed inquietante.
mi piace davvero tanto
ciao _________________ Fabio Pollio |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ant64 moderatore

Iscritto: 23 Gen 2013 Messaggi: 14192 Località: Bergamo
|
Inviato: Mar 05 Mar, 2019 9:54 pm Oggetto: |
|
|
Ottimo scatto, complimenti.
Antonio |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Conrad79 utente attivo

Iscritto: 26 Mar 2014 Messaggi: 1158
|
Inviato: Mer 06 Mar, 2019 12:15 pm Oggetto: |
|
|
Sì, complimenti, colori perfetti, ottima composizione, inquietante il giusto. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Laki85 utente attivo

Iscritto: 25 Nov 2016 Messaggi: 10765 Località: Milano
|
Inviato: Mer 06 Mar, 2019 1:35 pm Oggetto: |
|
|
Ottima ripresa con una bellissima gestione della luce e del colore.  _________________ There is a crack in everything. That’s how the light gets in. [Cohen] |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
pamar utente attivo

Iscritto: 03 Feb 2006 Messaggi: 1992 Località: Varese
|
Inviato: Mer 06 Mar, 2019 4:16 pm Oggetto: Re: St |
|
|
Questa fotografia possiede un’atmosfera capace di fare sorgere riflessioni che sono oltre le semplici congetture e domande che sorgono guardando uno scatto che immortala luoghi abbandonati ed in disuso.
Solitamente di fronte a tali scene sorgono interrogativi relativi al come, perché, quando, chi. Come era prima? Perché ha fatto questa fine? quando è successo? Chi erano i protagonisti?
questo scatto in fondo viene immortalato un locale di una costruzione abbandonata. Balza subito all’occhio che si tratta di un’abitazione di un certo livello: locali ampi, soffitti alti e decorati intorno al lampadario, decorazioni lungo gli spigoli dei muri. Nobiliare? Potrebbe essere…senza dubbio di una certa borghesia di qualche anno fa. Se ne sono andati…magari qualche evento imprevisto o una decadenza finanziaria. il passaggio da un certo tenore di vita ad un altro diverso. Il locale sembra testimoniare un abbandono veloce ma non repentino. E’ abbastanza vuoto, salvo un divano che forse era eccessivamente ingombrante da portare via ed inadatto alla nuova abitazione. E qui’ iniziano le domande senza risposta, dettagli inspiegabili: ma perché lasciare i cuscini sul divano? e il tavolino…cosa c’è sopra? Perché sono rimasti li? E poi il dettaglio più inquietante: un passeggino? Allora di fuga si è trattato o di una partenza repentina….no dai, il passeggino non serviva e l’hanno lasciato li per caso. Davvero…ma si’….ma una sensazione di inquietudine velata rimane. Questo emerge guardando la fotografia e soffermandosi un poco su di essa.
Poi, pensando con calma subentrano diverse idee. Permangono gli interrogativi legati alla storia del luogo e dei suoi abitanti, ma analizzando bene la scena si fanno luce certi dettagli che paiono essere stati disposti ad hoc per rafforzare una certa atmosfera….attenzione, non voglio per nulla dire che tu hai fabbricato la scena ma solamente sostenere che attualmente il fotografare tali ambienti vede partecipi molte persone e spesso esse plasmano (nei limiti del possibile) il luogo per creare una certa atmosfera, poi quando qualcun altro arriva si trova il tutto così. Per esempio penso che l’ordine estremo dei cuscini sul divano sia ben studiato e poco probabile in tale situazione. Stessa cosa per il tavolino con gli oggetti. e sicuramente il passeggino in mezzo al locale, con un orientamento ottimale e una collocazione ad hoc per farlo risaltare anche maggiormente di quanto sia capace di fare. Insomma, con tali “accorgimenti” una scena di per se intrigante acquista ancora maggiore capacità di impatto. Ribadisco che la sensazione di scena in parte costruita non vuole essere una puntualizzazione nei tuoi confronti ma una presa di coscienza (da parte mia) di quanto sia possibile plasmare una fotografia non solo dal lato tecnico/realizzativo con scelta di lente, tempi, diaframmi ed inquadratura ma anche e soprattutto con interventi sul soggetto stesso. Poi se ci si trova in location alterate ad hoc da altri risulta impossibile riportare il tutto all’origine. Ma è giustificabile adattare il soggetto per ottenere uno scatto maggiormente efficace? Non posso pronunciarmi, non sono in grado di farlo. Se riprendo un paesaggio e clono un filo elettrico non sto forse alterando la realtà dei fatti? Se scatto la foto di un fiore in un campo e sposto dei fili d’erba o dei sassolini per rendere il soggetto più pulito…fotografo la verità dei fatti? E se per fare una bella ed affascinante macro dispongo ad arte delle gocce d’acqua per simulare la rugiada e poi altero la luce con pannelli riflettenti? Se riprendo un corteo di persone ed escludo un soggetto perché non interessante a discapito di altri non sto forse plasmando la realtà come è per mio fine? Se dispongo ad hoc degli oggetti in una stanza per evidenziare o costruire un’atmosfera faccio forse qualcosa di diverso dagli esempi prima citati? Bella domanda…
Marco _________________ Marco |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
batstef utente attivo

Iscritto: 20 Set 2013 Messaggi: 6407 Località: Provincia di Alessandria
|
Inviato: Mer 06 Mar, 2019 4:45 pm Oggetto: |
|
|
Grazie a tutti per i graditi commenti!
Marco, i tuoi dubbi ed interrogativi sono assolutamente
fondati. Se ti va puoi dare un'occhiata a questa immagine ed alle riflessioni mie e di Vittorio sui temi da te sollevati
https://www.photo4u.it/viewcomment.php?pic_id=772528
Per quanto riguarda il luogo in cui ho scattato la foto ti posso confermare che si tratta di una maestosa residenza nobiliare purtroppo in cattive condizioni anche se ancora recuperabile. Il passeggino lo ho effettivamente spostato, anche per fare una foto "stupida" che trovi nella mia galleria, mentre il resto non è stato toccato. È comunque evidente la manipolazione dell'ambiente (che ci fa la bambolina sul lampadario tipo altalena??)
Grazie per il lungo ed articolato intervento! _________________ Stefano
Just because you're going forwards
Doesn't mean I'm going backwards |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
MachuPichu bannato
Iscritto: 01 Ago 2018 Messaggi: 466
|
Inviato: Mer 06 Mar, 2019 10:59 pm Oggetto: |
|
|
Questa mi piace molto. Anche qui mi incuriosiscono alcuni aspetti della resa. Lo sharpening che fai riguarda anche i toni?
In qualche modo mi sembra così singolare che riescano ad emergere persino le grinze del muro che non sono controluce
Pensa che uno dei motivi per cui la Nikon non mi sta piacendo troppo è proprio che di base (nel Raw) ha una resa tonale piuttosto piatta. Per i miei gusti è sempre necessario post processare molto, soprattutto le foto scattate in luoghi chiusi. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
batstef utente attivo

Iscritto: 20 Set 2013 Messaggi: 6407 Località: Provincia di Alessandria
|
Inviato: Sab 09 Mar, 2019 6:31 am Oggetto: |
|
|
MachuPichu ha scritto: | Questa mi piace moltoi. |
Grazie  _________________ Stefano
Just because you're going forwards
Doesn't mean I'm going backwards |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|