Autore |
Messaggio |
L_Eretico utente attivo

Iscritto: 08 Feb 2019 Messaggi: 1114 Località: Bologna
|
Inviato: Lun 11 Feb, 2019 4:58 pm Oggetto: Come Edgar Degas |
|
|
.... forse ... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Cristian1975 utente attivo

Iscritto: 09 Dic 2015 Messaggi: 12183 Località: Roma
|
Inviato: Lun 11 Feb, 2019 5:26 pm Oggetto: |
|
|
Come presumevo non ci sono dati di scatto. Il lavoro è molto interessante in questo oblio di satinatura dove nulla è scontato e tutto è possibile immaginare, vedere oltre, credo, magari sbagliando che il risultato finale sia stato raggiunto con una buona dose di post produzione. Se davanti poi è applicato un tessuto me ne guardo bene dal dire quanto appena detto, piuttosto che uno scatto a tempi molto ridotti con una tua torsione assemblata a quella della macchina nel complessivo. Attendo tue, se vorrai spiegarmi. Grazie |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Anna Marogna utente attivo
Iscritto: 30 Mgg 2017 Messaggi: 2829 Località: Udine
|
Inviato: Lun 11 Feb, 2019 5:30 pm Oggetto: |
|
|
Direi che non è...un’eresia
Mi piacciono formato, tonalità, mosso e sopratutto l’ idea .
Pittura e fotografia sono Arti diversissime e lontane, a parer mio, ma Degas probabilmente (? Chissa’) apprezzerebbe.
Benvenuto su P4U, ciao
Anna |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Laki85 utente attivo

Iscritto: 25 Nov 2016 Messaggi: 10765 Località: Milano
|
Inviato: Lun 11 Feb, 2019 6:39 pm Oggetto: |
|
|
Uno scatto notevole, Cristiano. Sei riuscito a trasmettere la resa pittorica delle famose ballerine di Degas ricorrendo ad un semplice telo: l'effetto è poetico, straniante e stimolante proprio per l'impossibilità di decifrarne i dettagli o anche solo l'espressione del volto.
Quest'effetto sfocato rende tutto molto dinamico, come se la ragazza stesse volteggiando oltre la tela proprio davanti ai nostri occhi.
Tecnicamente mi sembra ben fatta e postprodotta, mi sembra solo di notare una leggera "pennellata" lungo il profilo sinistro della ballerina, poco sotto il braccio, ma potrei sbagliarmi.
Un saluto e complimenti  _________________ There is a crack in everything. That’s how the light gets in. [Cohen] |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
DamianoPignatti moderatore

Iscritto: 10 Gen 2008 Messaggi: 17028 Località: dintorni di Bassano del Grappa
|
Inviato: Lun 11 Feb, 2019 7:18 pm Oggetto: |
|
|
l'immagine è bella ed evocativa, ma qui ahimé siamo qui per disquisire di fotografia e ci torna utile sapere il come è stata fatta, quindi mi accodo ...perché con tutto il rispetto che ho (ci lavoro) per photoshop se uno scatto è naturale vale di più.
l'effetto potrebbe essere anche un solo vetro smerigliato davanti alla fotocamera,ma ci piacerebbe saperlo  _________________
Damiano Il forum vive SOLO grazie alla reciproca critica fotografica: contribuisci anche tu!
     |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
elis bolis utente attivo

Iscritto: 31 Mar 2017 Messaggi: 11722 Località: Vercurago (Lecco)
|
Inviato: Lun 11 Feb, 2019 7:28 pm Oggetto: |
|
|
immagine eterea ed evanescente, non so come l'hai realizzata ma il risultato mi piace moltissimo
ciao
Elis |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
teresa zanetti utente attivo

Iscritto: 14 Feb 2017 Messaggi: 1535
|
Inviato: Lun 11 Feb, 2019 7:36 pm Oggetto: |
|
|
Ora lo so che mi renderò antipatica ma ...
Premesso che trovo molto interessante l'idea e la sua resa, devo però dissentire su Degas.
Non leggiadria e movimento era quanto gli interessava (a parte i primissimi tempi, un tipo di raffigurazione quasi subito abbandonata), bensì il momento di "quiete dopo lo sforzo fisico", quell'attimo in cui il corpo si rilascia in posizioni tutt'altro che aggraziate, a volte grottesche. Il senso della fatica del limite fisico raggiunto, quando non superato.
E' curioso però come impressi ci restino quelle atmosfere rarefatte, di luce soffusa, quei tutù di tulle impalpabile, i volti sorridenti, appeni accesi di rosso sulle gote...
Tu ci restituisci un sogno, il ricordo lontano di un passo di danza nell'"infinito istante" della sua esecuzione.
Leggiadria, delicatezza, toni sobri.
Molto bella.
Benvenuto anche da parte mia
Tere _________________ "Less is Bore" (Robert C. Venturi)[/size] |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
fabiopollio27 utente attivo

Iscritto: 30 Gen 2019 Messaggi: 2094 Località: Provincia di Brescia
|
Inviato: Lun 11 Feb, 2019 8:12 pm Oggetto: |
|
|
ma è stupenda!
senza parole! _________________ Fabio Pollio |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
paolo cadeddu staff foto

Iscritto: 25 Giu 2008 Messaggi: 7068 Località: Torino
|
Inviato: Lun 11 Feb, 2019 8:34 pm Oggetto: |
|
|
O ti sei dimenticato di settare la macchina e avevi tempo lenti e non te ne sei accorto o l hai pensata e realizzata così
La diferrenza x me... Nessuna, in entrambi i casi è una grandissima immagine che rende con una immagine fissa il dinamismo della danza
Saluti _________________ Sonya7 iv - Sony Alpha 850-Sony rx100 mk III
Paolo
     |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
L_Eretico utente attivo

Iscritto: 08 Feb 2019 Messaggi: 1114 Località: Bologna
|
Inviato: Lun 11 Feb, 2019 11:35 pm Oggetto: |
|
|
Cristian1975 ha scritto: | Come presumevo non ci sono dati di scatto. Il lavoro è molto interessante in questo oblio di satinatura dove nulla è scontato e tutto è possibile immaginare, vedere oltre, credo, magari sbagliando che il risultato finale sia stato raggiunto con una buona dose di post produzione. Se davanti poi è applicato un tessuto me ne guardo bene dal dire quanto appena detto, piuttosto che uno scatto a tempi molto ridotti con una tua torsione assemblata a quella della macchina nel complessivo. Attendo tue, se vorrai spiegarmi. Grazie |
Ciao, ti chiedo scusa per l'assenza dei dati di scatto: ridimensiono le immagini per il web tramite un'azione scritta da un amico programmatore che elimina - ne ignoro le ragioni, non capisco niente di 'ste cose - gli exif. Rimedio prontamente:
Pentax K-1 con D-FA* 70-200 f/2.8; 1/125 - f/2.8 @ iso 800
La realizzazione è molto semplice: ho scattato all'interno di una scuola di danza; la sala principale è divisa in due da un enorme telo di plastica trasparente, simile a nylon. Sofia (la ballerina) danzava liberamente sulle note de "La bella addormentata", parallelamente al divisorio. Ho messo a fuoco il telo, disattivato l'autofocus e scattato brevi raffiche, seguendola nella danza. La luce proviene da due ampi lucernari sul soffitto, il taglio quadrato è ottenuto direttamente in macchina grazie ad una funzione del firmware (la K-1 può croppare in formato 1:1 o in aps-c. Nativamente è 24x36). In post produzione, mi sono limitato ad eliminare le righe orizzontali che attraversano il telo da un capo all'altro (non lo dico per tirarmela, non sono contrario alla post, tutt'altro, ma in alcuni casi gli scatti sono "cotti e mangiati").
@Teresa Zanetti: in pittura sono ignorante come una capra; il poco che so, l'ho assorbito da mio padre, che era appassionato, conoscitore e pittore amatoriale. Questa, naturalmente, è una mia visione ispirata da alcune opere di Degas che ho visto in qualche libro del babbo, non presumevo certo di rivaleggiare col maestro. Non a caso ho commentato con un "forse"
Grazie a tutti per l'accoglienza  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
carcat utente attivo

Iscritto: 03 Dic 2013 Messaggi: 8461 Località: Como
|
Inviato: Mar 12 Feb, 2019 8:40 am Oggetto: |
|
|
ottima proposta! _________________ Carlo |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
batstef utente attivo

Iscritto: 20 Set 2013 Messaggi: 6397 Località: Provincia di Alessandria
|
Inviato: Mar 12 Feb, 2019 8:49 am Oggetto: |
|
|
Fantastico risultato, complimenti! _________________ Stefano
Just because you're going forwards
Doesn't mean I'm going backwards |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Flavia Daneo utente attivo
Iscritto: 28 Ago 2010 Messaggi: 6401
|
Inviato: Mar 12 Feb, 2019 9:26 am Oggetto: |
|
|
Bellissima la resa pittorica dello scatto inclusa quella del bianco. Sebbene amante del formato quadrato avrei visto ancor meglio un formato rettangolare in verticale con una maggiore dimensione del piano di appoggio. Ciao e complimenti.  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
DamianoPignatti moderatore

Iscritto: 10 Gen 2008 Messaggi: 17028 Località: dintorni di Bassano del Grappa
|
Inviato: Mar 12 Feb, 2019 9:29 am Oggetto: |
|
|
ottima resa e, come dicevo, se lo scatto è in partenza così vale di più, perché mostra una visione già matura dell'immagine che stai per creare. l'occhio dei principianti spesso non visualizza anche avendo l'immagine davanti.
bel lavoro e benvenuto  _________________
Damiano Il forum vive SOLO grazie alla reciproca critica fotografica: contribuisci anche tu!
     |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
1962 utente attivo

Iscritto: 16 Giu 2011 Messaggi: 16364 Località: Provincia Mantova
|
Inviato: Mar 12 Feb, 2019 7:39 pm Oggetto: |
|
|
Bellissimo scatto dai toni caldi e sfumati, il rimando al grande pittore è immediato. Anche a mio avviso un formato rettangolare con un filo d'aria in più sotto avrebbe giovato.
Rimane una foto da conservare fra le preferite
Complimenti
 _________________ Claudio |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
d.kalle moderatore

Iscritto: 29 Mgg 2008 Messaggi: 20484 Località: Thiene
|
Inviato: Mar 12 Feb, 2019 9:08 pm Oggetto: |
|
|
Idea molto valida, e buona realizzazione.
Bravo. _________________
davide
(so contare solo fino a 2,8)
     |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Massimo Tolardo utente attivo

Iscritto: 10 Ott 2007 Messaggi: 6715 Località: Squinzano (LE)
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|