Autore |
Messaggio |
damianop utente
Iscritto: 21 Nov 2018 Messaggi: 309
|
Inviato: Mer 19 Dic, 2018 7:47 am Oggetto: passeggiando per la città |
|
|
Suggerimenti e critiche sempre ben accetti _________________ Damiano Pirovano |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Arnaldo A utente attivo

Iscritto: 24 Gen 2018 Messaggi: 16897 Località: Vicopisano PISA
|
Inviato: Mer 19 Dic, 2018 8:32 am Oggetto: |
|
|
Uno sfuocato di una passeggiata vista velocemente...Piacevole.Buona giornata.
Arnaldo. _________________ Pentax KP Pentax 16-50-50 1,4
Sony 7RM5- FE 24-70 F4 ZA OSS- 35mm FE 4. 16-35 ZA OSS- FE 4.5 -100-400 G OSS- LAOW FE 10-18-4.5 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
GiovanniQ utente attivo

Iscritto: 18 Dic 2009 Messaggi: 31006
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Klizio redazione

Iscritto: 03 Ott 2016 Messaggi: 4977 Località: Cagliari
|
Inviato: Mer 19 Dic, 2018 11:46 am Oggetto: |
|
|
Sto seguendo questi tuoi lavori sul mosso, perchè anche io amo questa tecnica.
Tempo lento e diaframma chiuso.
Questa la trovo più interessante delle altre, per via del soggetto in pelliccia che passeggia e che attira l'attenzione.
Per me, però, doveva essere più leggibile e nitido, doveva staccarsi dal mosso circostante. Avrei poi composto diversamente eliminando la parte destra con la bancarella tagliata che introduce solo disordine, magari usando un parilato.
 _________________
Nicola
 
>>> In memoria di Max
Vedere con gli occhi degli altri, far guardare con i propri. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
GiovanniQ utente attivo

Iscritto: 18 Dic 2009 Messaggi: 31006
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
pamar utente attivo

Iscritto: 03 Feb 2006 Messaggi: 1992 Località: Varese
|
Inviato: Mer 19 Dic, 2018 5:07 pm Oggetto: Re: passeggiando per la città |
|
|
Ciao, trovo l’uso del mosso molto interessante come tecnica. Tuttavia, a mio avviso (e per il mio gusto personale), fatto in questo modo non risulta ottimale. provo a spiegare il perché. Penso che, a fianco di un soggetto o dettaglio o anche ambientazione mossa serva un elemento perfettamente stabile. Questo per fungere da sorta di riferimento visivo tale da essere elemento di paragone con quanto risulta mosso. In una immagine tutta mossa, in ogni sua parte emerge una sensazione visiva e di conseguenza concettuale di troppo indefinito che porta ad una sensazione di instabilità del fruitore stesso. Provo ad ipotizzare: avendo l’ambiente fermo ed i soggetti in movimento forse l’immagine sarebbe stata troppo “classica”; con i soggetti fermi e l’ambiente mosso sarebbe emerso qualcosa di (forse) nuovo ed intrigante. Come fare tecnicamente una cosa del genere? Non ne ho la piu’ pallida idea…..
Marco _________________ Marco |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|