Autore |
Messaggio |
Salt sospeso
Iscritto: 23 Set 2018 Messaggi: 189
|
Inviato: Dom 21 Ott, 2018 11:01 pm Oggetto: prove di scatto |
|
|
prova di scatto per uno sfondo e-commerce.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
DamianoPignatti moderatore

Iscritto: 10 Gen 2008 Messaggi: 17028 Località: dintorni di Bassano del Grappa
|
Inviato: Lun 22 Ott, 2018 8:13 am Oggetto: |
|
|
ottima luce e colori, limiterei la luminosità dell'etichetta sulla parte sinistra e terrei la ripresa in bolla, perché la fotocamera è un pò inclinata e si nota
_________________
Damiano Il forum vive SOLO grazie alla reciproca critica fotografica: contribuisci anche tu!
     |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Salt sospeso
Iscritto: 23 Set 2018 Messaggi: 189
|
Inviato: Lun 22 Ott, 2018 8:41 am Oggetto: |
|
|
grazie,
in effetti questo e' uno scatto singolo in cui ho mediato un poco le luci.
il definitivo sara' composto da piu scatti montati insieme.
Sono un po' in dubbio, perche' l'etichetta della bottiglia e' fatta in una preziosa carta difficilissima da riprodurre.
E' candida fibra soffice, luminosa e spessa. La stampa a pressione, fatta con inchiostri naturali semitrasparenti e' un vero rompicapo da rendere in fotografia.
Potresti per favore dirmi da cosa noti che la fotocamera e' inclinata? io non l'ho visto. Ma fotograficamente parlando e' un mio problema il non riconoscere bene l'orizzontalita' delle immagini.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
DamianoPignatti moderatore

Iscritto: 10 Gen 2008 Messaggi: 17028 Località: dintorni di Bassano del Grappa
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
milladesign utente attivo

Iscritto: 19 Lug 2007 Messaggi: 4992 Località: tra brescia, mantova e verona
|
Inviato: Lun 22 Ott, 2018 11:09 am Oggetto: |
|
|
Per la perpendicolarità della bottiglia: potrebbe essere anche una bordolese a spalla larga, quindi lievemente conica, da cui deriva l'effetto di scatto dall'alto, accentuato dal fatto che la bottiglia non è visibile se non per la fascia qui rappresentata.
Per la luce e il set up dello studio: è corretta l'indicazione di filtrare la luce con un diffusore, ma piuttosto che le retine consiglierei un frost, facilmente rimpiazzabile da dei fogli di carta da lucido, molto meno costosi e gestibili senza necessità di grosse attenzioni data la loro economicità.
Vista la complessità dell'etichetta, che in minima parte comunque si perderà a causa della preparazione dell'immagine per il web, l'unica soluzione possibile è quella di scattare separatamente sfondo e bottiglia, in modo da poter utilizzare un setup di luci che consenta di evidenziare la texture della carta e l'effetto degli inchiostri, eventualmente aiutandosi con un pannellino argentato per accentuare eventuali riflessi di stampe lucide. In questo caso la luce che hai usato appiattisce tutto anche a causa della sua intensità, tanto è vero che la parte meno illuminata dell'etichetta mostra alcune imperfezioni della carta, mentre quella in piena luce appare completamente liscia. Attenzione, infine, al passaggio tra luce e ombra che per dare la sensazione della rotondità della bottiglia deve essere ottenuto con una sfumatura più lunga e graduale, pena la sensazione di osservare una bottiglia con una sezione cuneiforme anzichè rotonda.
Sempre per quanto riguarda la bottiglia fai attenzione a inquadrarla con l'etichetta perfettamente centrata, nella foto che proponi l'etichetta risulta spostata a sinistra seppure di poco.
_________________ Giorgio |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Salt sospeso
Iscritto: 23 Set 2018 Messaggi: 189
|
Inviato: Lun 22 Ott, 2018 11:25 am Oggetto: |
|
|
grazie.
In effetti hai ragione. c'e' un po di inclinazione nella bottiglia.
Come dicevo ho un qualche problema a riconoscere bene l'orizzontalità in fotografia e dovrei appoggiarmi di piu' agli strumenti.
Per l'etichetta, grazie del consiglio. Sto facendo ulteriori prove e vedo che con delle illuminazioni laterali radenti le cose migliorano e si ottiene anche piu tridimensionalita'.
Penso di eseguire scatti specifici per l'etichetta e montarli in fase successiva.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
DamianoPignatti moderatore

Iscritto: 10 Gen 2008 Messaggi: 17028 Località: dintorni di Bassano del Grappa
|
Inviato: Lun 22 Ott, 2018 11:27 am Oggetto: |
|
|
scatti separati e uniti in post sono lo standard per gli scatti in studio ora che si può.
Ai tempi della pellicola le cose erano più complesse...
_________________
Damiano Il forum vive SOLO grazie alla reciproca critica fotografica: contribuisci anche tu!
     |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|