composizione con centraline |
|
SONY SLT-A55V - 60mm
1/200s - f/6.3 - 100iso
|
composizione con centraline |
di randagino |
Ven 31 Ago, 2018 3:26 pm |
Viste: 494 |
|
Autore |
Messaggio |
randagino utente attivo

Iscritto: 14 Set 2017 Messaggi: 6146 Località: Firenze
|
Inviato: Sab 20 Ott, 2018 1:10 pm Oggetto: composizione con centraline |
|
|
Suggerimenti e critiche sempre ben accetti
_________________ Alessandro Cucchiero 🐾 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Bucis utente attivo

Iscritto: 12 Apr 2007 Messaggi: 714 Località: Belluno
|
Inviato: Sab 20 Ott, 2018 6:04 pm Oggetto: |
|
|
Personalmente non mi attizza, troppa confusione, troppi elementi diversi, la sento disarmonica. Qui il vero protagonista non sono le forme ma il colore che comunque fa la sua parte per farla piacere.
Ho visto la tua gallery, hai dei contenuti molto, molto, belli ma questa, non avertene a male, la vedo in coda al gruppo
_________________ Suggerire è creare. Descrivere, è distruggere_
Robert Doisneau |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Anna Marogna utente attivo
Iscritto: 30 Mgg 2017 Messaggi: 2832 Località: Udine
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
randagino utente attivo

Iscritto: 14 Set 2017 Messaggi: 6146 Località: Firenze
|
Inviato: Dom 21 Ott, 2018 8:24 am Oggetto: |
|
|
Bucis ha scritto: | non avertene a male, la vedo in coda al gruppo |
Ok Bucis, tanto qualcuno in coda ci deve pur stare. Grazie per l’apprezzamento del gruppone, piuttosto…
Questo è un astratto, e perciò penso che ci sia qualche problema sia a criticarlo che a farselo piacere. Oltretutto, non ha forme nette, nè colori decisi, è una superficie piuttosto indistinta con un patchwork di elementi tono su tono di varia consistenza strutturale, ma neanche troppo.
Una giostrina di di grigi e maròn, come dice l’ottimo Blu. A proposito, ha ragione anche sull’apertura, naturalmente, ma confido nel fatto che agli astratti si perdona quasi tutto.
E infine la versione di Anna, che smorza ulteriormente il colore e aumenta il contrasto per sbalzare la materia e lo stacco delle ombre.
Bene, perché va secondo logica e pratica corretta, e male perché esalta cose diverse da quelle che mi avevano attirato l’occhio nel mirino (a torto o a ragione). Grazie Anna (sempre carina!), ma pur non sicurissimo della scelta, penso ancora di preferire la mia sinfonia di indistinto maròn alla tua voglia di cesello.
Oh, digli al maestro che un perfilo c’è, ma è fuori. Quindi mi raccomando: mano leggera con le orecchie!… Mandi stêle!
Grazie a tutti!
_________________ Alessandro Cucchiero 🐾 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
-Max- utente attivo

Iscritto: 01 Gen 2014 Messaggi: 17804
|
Inviato: Dom 21 Ott, 2018 9:28 am Oggetto: |
|
|
A me piace. Così come l'hai vista, tagliata e intepretata. Nessun altro ci ha visto l'estratto di un borgo arroccato del centro Italia? Soprattutto percepibile dalla miniatura. Il ton sur ton e le ombre a tetto amplificano questa percezione. Bella
_________________ - Fotografo della domenica |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|
|