| Autore | 
		Messaggio | 
	
	
		Daniela Loconte utente attivo
  
  Iscritto: 02 Dic 2016 Messaggi: 1601 Località: MIlano
  | 
		
			
				 Inviato: Sab 13 Ott, 2018 6:35 pm    Oggetto: Fabrica | 
				     | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				Fabrica (Treviso). Architetto Tadao Ando per Benetton/Toscani.
 
 
Suggerimenti e critiche sempre ben accetti. Grazie.
 _________________ Daniela | 
			 
		  | 
	
	
		Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina | 
		 | 
	
	
		  | 
                
	
	
		Arnaldo  A utente attivo
  
  Iscritto: 24 Gen 2018 Messaggi: 16897 Località: Vicopisano   PISA
  | 
		
			
				 Inviato: Sab 13 Ott, 2018 9:09 pm    Oggetto:  | 
				     | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				Piacevole composizione e ben realizzata.      
 
Arnaldo.
 _________________ Pentax KP Pentax 16-50-50 1,4
 
Sony 7RM5- FE 24-70 F4 ZA OSS- 35mm FE 4. 16-35 ZA OSS- FE 4.5 -100-400 G OSS- LAOW FE 10-18-4.5 | 
			 
		  | 
	
	
		Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina | 
		 | 
	
	
		  | 
                
	
	
		vittorione utente attivo
  
  Iscritto: 30 Giu 2010 Messaggi: 10019 Località: Roma
  | 
		
			
				 Inviato: Sab 13 Ott, 2018 10:14 pm    Oggetto:  | 
				     | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				Il particolare interessante (per me) è tutto nella presenza surreale di quella scala (e relativa nuvola).
 
 
Il resto avrebbe potuto piegarsi a fare da valida cornice a quel particolare, ma così, con l'ampiezza con cui si è scelto di effettuare la ripresa, la scala diventa un elemento minimo e quasi secondario, e la bassa qualità della luce esistente al momento dello scatto unitamente ad un cielo insignificante dànno della scena una resa piuttosto scialba.
 
 
A sinistra troppo caos attorno all'albero secco e troppo a ridosso del margine questo elemento.
 
 
V.
	
  
	 
	
	
		
	 
	
		|  Descrizione: | 
		
			
		 | 
	 
	
		|  Dimensione: | 
		 334.53 KB | 
	 
	
		|  Visualizzato: | 
		 File visto o scaricato 1466 volta(e) | 
	 
	
		
  
 
  | 
	 
	 
	 
 _________________ Nessuna "Verità", solo opinioni personali, al massimo spunti di riflessione.
 
Vittorio | 
			 
		  | 
	
	
		Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina | 
		 | 
	
	
		  | 
                
	
	
		Laki85 utente attivo
  
  Iscritto: 25 Nov 2016 Messaggi: 10765 Località: Milano
  | 
		
			
				 Inviato: Dom 14 Ott, 2018 11:39 am    Oggetto:  | 
				     | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				Ciao Daniela, il soggetto è decisamente interessante e hai fatto bene a coglierlo (riflesso incluso).
 
La luce non è delle migliori e le prime due colonne sono un po' impallate dagli elementi sullo sfondo, mentre la scala andrebbe valorizzata meglio.
 
Proverei un BN accentuando le ombre e i contrasti e un taglio quadrato a eliminare le prime due colonne e l'ultima (taglia a pelo escludendo la colonna di destra e infine regola il quadrato cercando di mantenere la stessa distanza tra colonne restanti e bordo frame, sia da un lato che dall'altro).
 
Secondo me migliora molto 
 
  
 _________________ There is a crack in everything. That’s how the light gets in. [Cohen] | 
			 
		  | 
	
	
		Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina | 
		 | 
	
	
		  | 
                
	
	
		Daniela Loconte utente attivo
  
  Iscritto: 02 Dic 2016 Messaggi: 1601 Località: MIlano
  | 
		
			
				 Inviato: Mer 17 Ott, 2018 11:54 am    Oggetto:  | 
				     | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				 	  | Arnaldo  A ha scritto: | 	 		  Piacevole composizione e ben realizzata.      
 
Arnaldo. | 	  
 
 
Ciao Arnaldo, grazie di essere passato.   
 _________________ Daniela | 
			 
		  | 
	
	
		Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina | 
		 | 
	
	
		  | 
                
	
	
		Daniela Loconte utente attivo
  
  Iscritto: 02 Dic 2016 Messaggi: 1601 Località: MIlano
  | 
		
			
				 Inviato: Mer 17 Ott, 2018 12:02 pm    Oggetto:  | 
				     | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				 	  | vittorione ha scritto: | 	 		  Il particolare interessante (per me) è tutto nella presenza surreale di quella scala (e relativa nuvola).
 
 
Il resto avrebbe potuto piegarsi a fare da valida cornice a quel particolare, ma così, con l'ampiezza con cui si è scelto di effettuare la ripresa, la scala diventa un elemento minimo e quasi secondario, e la bassa qualità della luce esistente al momento dello scatto unitamente ad un cielo insignificante dànno della scena una resa piuttosto scialba.
 
 
A sinistra troppo caos attorno all'albero secco e troppo a ridosso del margine questo elemento.
 
 
V. | 	  
 
 
Buongiorno Vittorione, e così invece di dirmi che dalle tue prime tirate di orecchie ad oggi ho fatto passi in avanti, continui a bacchettarmi.
 
Ma va bene. Ho sempre tenuto presente i suggerimenti che mi hai dato/che mi sono stati dati. 
 
Per questo scatto, a mia "discolpa" posso dire che ho pubblicato questa foto solo a completamento della precedente, per far conoscere agli utenti del forum, il sito Fabrica (Benetton/Toscani). Non ti nascondo comunque che  questa foto è piaciuta molto in altri siti, di architettura e non.
 
Ho capito però cosa intendi dire e il tuo esempio esprime perfettamente il tuo concetto. 
 
 
Grazie mille di essere passato. Buon pomeriggio.   
 _________________ Daniela | 
			 
		  | 
	
	
		Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina | 
		 | 
	
	
		  | 
                
	
	
		Daniela Loconte utente attivo
  
  Iscritto: 02 Dic 2016 Messaggi: 1601 Località: MIlano
  | 
		
			
				 Inviato: Mer 17 Ott, 2018 12:07 pm    Oggetto:  | 
				     | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				 	  | Laki85 ha scritto: | 	 		  Ciao Daniela, il soggetto è decisamente interessante e hai fatto bene a coglierlo (riflesso incluso).
 
La luce non è delle migliori e le prime due colonne sono un po' impallate dagli elementi sullo sfondo, mentre la scala andrebbe valorizzata meglio.
 
Proverei un BN accentuando le ombre e i contrasti e un taglio quadrato a eliminare le prime due colonne e l'ultima (taglia a pelo escludendo la colonna di destra e infine regola il quadrato cercando di mantenere la stessa distanza tra colonne restanti e bordo frame, sia da un lato che dall'altro).
 
Secondo me migliora molto 
 
   | 	  
 
 
Ciao Giacomo, direi che le tue indicazioni concordano con quelle di Vittorione. Mi piace l'idea del b/n unita a quella del pari lato. Le proverò entrambe.
 
Grazie mille di essere passato. Buon pomeriggio.   
 _________________ Daniela | 
			 
		  | 
	
	
		Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina | 
		 | 
	
	
		  | 
                
	
	
		vittorione utente attivo
  
  Iscritto: 30 Giu 2010 Messaggi: 10019 Località: Roma
  | 
		
			
				 Inviato: Gio 18 Ott, 2018 6:48 pm    Oggetto:  | 
				     | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				 	  | Daniela Loconte ha scritto: | 	 		  | Buongiorno Vittorione, e così invece di dirmi che dalle tue prime tirate di orecchie ad oggi ho fatto passi in avanti, continui a bacchettarmi... | 	  
 
È vero, qualche progresso, anche se con discontinuità, si può vedere, ed è anche vero che personalmente più che la carota tendo ad usare... la bacchetta (spero non sembri mai un bastone).
 
 
Ma vedo in giro molti generosi elargitori di carote, e a compensazione un po' di bacchettate credo ci stiano bene e facciano meglio.
 
 
V.
 _________________ Nessuna "Verità", solo opinioni personali, al massimo spunti di riflessione.
 
Vittorio | 
			 
		  | 
	
	
		Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina | 
		 | 
	
	
		  | 
                
	
	
		 |