Autore |
Messaggio |
1962 utente attivo

Iscritto: 16 Giu 2011 Messaggi: 16364 Località: Provincia Mantova
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
-Max- utente attivo

Iscritto: 01 Gen 2014 Messaggi: 17804
|
Inviato: Sab 29 Set, 2018 1:40 pm Oggetto: |
|
|
Cacchio ormai ci hai preso gusto con le macro e devo dire che te la cavi già egregiamente. Il manico non è acqua. Nitidezza impressionante in HD, luce perfetta, parallelsimo più che buono, tinte fantastiche  _________________ - Fotografo della domenica |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Arnaldo A utente attivo

Iscritto: 24 Gen 2018 Messaggi: 16897 Località: Vicopisano PISA
|
Inviato: Sab 29 Set, 2018 4:26 pm Oggetto: |
|
|
Una bella immagine e proposta ..belli anche i colori. e Buona serata.
Arnaldo. _________________ Pentax KP Pentax 16-50-50 1,4
Sony 7RM5- FE 24-70 F4 ZA OSS- 35mm FE 4. 16-35 ZA OSS- FE 4.5 -100-400 G OSS- LAOW FE 10-18-4.5 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
maxval1820 utente attivo

Iscritto: 09 Gen 2015 Messaggi: 20706 Località: Norma (LT)
|
Inviato: Dom 30 Set, 2018 7:16 am Oggetto: |
|
|
Buono i parallelismo che ti permette di ottenere un dettaglio su tutto il soggetto. Posatoio forse un pochino troppo ingombrante.  _________________ Giuseppe Zizzi |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
1962 utente attivo

Iscritto: 16 Giu 2011 Messaggi: 16364 Località: Provincia Mantova
|
Inviato: Dom 30 Set, 2018 7:32 am Oggetto: |
|
|
lamedelcaos ha scritto: | Buono i parallelismo che ti permette di ottenere un dettaglio su tutto il soggetto. Posatoio forse un pochino troppo ingombrante.  |
Si hai ragione, dovevo scegliere qualcosa di piu' piccolo.
Sono i primi scatti con tamron 90, ha una resa ... fantastica , non ho mai avuto un ottica veramente macro ma solo surrogati e la differenza si nota subito.
Grazie del passaggio e suggerimento di cui faccio tesoro
Grazie anche a Max e Arnaldo
 _________________ Claudio |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Mausan moderatore

Iscritto: 12 Lug 2012 Messaggi: 22041
|
Inviato: Dom 30 Set, 2018 9:39 pm Oggetto: |
|
|
Ciao Claudio, prendici la mano con questo giocattolino e vedrai quante belle soddisfazioni ti darà, e già sei sulla buona strada
Analizzando lo scatto in questione, oltre al posatoio un po ingombrante come già suggerito da Giuseppe, personalmente trovo lo sfondo un tantino anonimo e freddo e ci vedo molti puntini ma non riesco a capire se si tratta di sporcizia sul sensore o altro ( hai forse usato un pannello? )...
Il parallelismo è molto buono, così come sembra il dettaglio a questa grandezza mentre, vista alla massima risoluzione lo stesso appare rovinato probabilmente da un forte contrasto e uso della mdc, sembra quasi brillantinata.
 _________________
Mauro
     |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
1962 utente attivo

Iscritto: 16 Giu 2011 Messaggi: 16364 Località: Provincia Mantova
|
Inviato: Lun 01 Ott, 2018 7:09 am Oggetto: |
|
|
Mausan ha scritto: | Ciao Claudio, prendici la mano con questo giocattolino e vedrai quante belle soddisfazioni ti darà, e già sei sulla buona strada
Analizzando lo scatto in questione, oltre al posatoio un po ingombrante come già suggerito da Giuseppe, personalmente trovo lo sfondo un tantino anonimo e freddo e ci vedo molti puntini ma non riesco a capire se si tratta di sporcizia sul sensore o altro ( hai forse usato un pannello? )...
Il parallelismo è molto buono, così come sembra il dettaglio a questa grandezza mentre, vista alla massima risoluzione lo stesso appare rovinato probabilmente da un forte contrasto e uso della mdc, sembra quasi brillantinata.
 |
Ciao Mauro e grazie mille per le dritte. Seguendo te e Giuseppe ho capito qualcosina, ma la strada e' ancora molta, pero' adesso non devo piu' lottare con l'ottica
.
I vostri consigli ed indicazioni mi sono preziosi.
Per lo sfondo ho usato un foglio colorato, ma non e' il massimo, mi devo organizzare anche con quello.
Ho tirato parecchio dettaglio e mdc percapire le potenzialita' dell'ottica, la mdc l' ho utilizzata anche nella versione HD caricando eccessivamente.
Illuminazione parte naturale parte utilizzato una torcia tascabile..anche qui mi devo organizzare
Un caro saluto ed ancora mille grazie
 _________________ Claudio
Ultima modifica effettuata da 1962 il Mer 03 Ott, 2018 7:59 pm, modificato 1 volta in totale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
1962 utente attivo

Iscritto: 16 Giu 2011 Messaggi: 16364 Località: Provincia Mantova
|
Inviato: Lun 01 Ott, 2018 7:10 am Oggetto: |
|
|
Doppio _________________ Claudio |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|