Autore |
Messaggio |
scarmar utente attivo

Iscritto: 09 Mgg 2007 Messaggi: 1050 Località: Pesaro
|
Inviato: Mar 31 Lug, 2018 9:41 am Oggetto: My bloody moon |
|
|
ed ecco anche la mia proposta, prima volta che ho provato a fotografare la luna con alcune difficoltà inerenti la messa a fuoco... _________________ Canon EOS R6 | Canon RF 14-35 L IS |Canon EF 55-250 IS |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
CPG utente attivo
Iscritto: 17 Lug 2018 Messaggi: 550
|
Inviato: Mar 31 Lug, 2018 9:52 am Oggetto: |
|
|
Un bel ricordo dell'eclissi, manca la nitidezza
Riprova con treppiede, misurazione spot in modalita' preferibilmente manuale, anche la maf in manuale, e con specchio alzato(M-up) per evitare le vibrazioni. In seguito verra' da se usare misurazione matrix per riprendere anche tutto l'eventuale contorno per sfornare un bel quadretto.
Ciao
Paolo _________________ -- Il Colore e' Luce! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
scarmar utente attivo

Iscritto: 09 Mgg 2007 Messaggi: 1050 Località: Pesaro
|
Inviato: Mar 31 Lug, 2018 10:03 am Oggetto: |
|
|
CPG ha scritto: | Un bel ricordo dell'eclissi, manca la nitidezza
Riprova con treppiede, misurazione spot in modalita' preferibilmente manuale, anche la maf in manuale, e con specchio alzato(M-up) per evitare le vibrazioni. In seguito verra' da se usare misurazione matrix per riprendere anche tutto l'eventuale contorno per sfornare un bel quadretto.
Ciao
Paolo |
lo so, manca nitidezza, tutte cose che ho fatto, treppiede, blocco specchio, scatto ritardato e maf rigorosamente manuale... _________________ Canon EOS R6 | Canon RF 14-35 L IS |Canon EF 55-250 IS |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
CPG utente attivo
Iscritto: 17 Lug 2018 Messaggi: 550
|
Inviato: Mar 31 Lug, 2018 10:12 am Oggetto: |
|
|
scarmar ha scritto: | lo so, manca nitidezza, tutte cose che ho fatto, treppiede, blocco specchio, scatto ritardato e maf rigorosamente manuale... |
Come la vedevi nel mirino o nel display se hai usato live view? Perche' potrebbe anche essere a causa del tempo troppo lungo, forse su un treppiede con un peso superiore a quello che puo' portare e quindi ha causato delle vibrazioni che hanno reso mosso lo scatto.
Hai usato scatto remoto/scatto con timer o hai pigiato sul pulsante della fotocamera?
Pensa che io grazie a questa luna, che purtroppo ho ripreso "in chiaro" visto che era nuvoloso, ho scoperto di avere il collare del 200-500 che soffre di alzheimer Dovro' sostituirlo. _________________ -- Il Colore e' Luce! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
GiovanniQ utente attivo

Iscritto: 18 Dic 2009 Messaggi: 31006
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
scarmar utente attivo

Iscritto: 09 Mgg 2007 Messaggi: 1050 Località: Pesaro
|
Inviato: Mar 31 Lug, 2018 10:22 am Oggetto: |
|
|
CPG ha scritto: | Come la vedevi nel mirino o nel display se hai usato live view? Perche' potrebbe anche essere a causa del tempo troppo lungo, forse su un treppiede con un peso superiore a quello che puo' portare e quindi ha causato delle vibrazioni che hanno reso mosso lo scatto.
Hai usato scatto remoto/scatto con timer o hai pigiato sul pulsante della fotocamera?
Pensa che io grazie a questa luna, che purtroppo ho ripreso "in chiaro" visto che era nuvoloso, ho scoperto di avere il collare del 200-500 che soffre di alzheimer Dovro' sostituirlo. |
Messa a fuoco nel mirino, ho schiacciato il tasto e dopo 2 secondi ha scattato... Di solito le foto che faccio con il filtro ND su cavalletto le faccio sempre così e non ho mai avuto problemi di mosso così... _________________ Canon EOS R6 | Canon RF 14-35 L IS |Canon EF 55-250 IS |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Mausan moderatore

Iscritto: 12 Lug 2012 Messaggi: 22041
|
Inviato: Mar 31 Lug, 2018 10:49 am Oggetto: |
|
|
Ciao Marco, il problema qua quasi sicuramente è il tempo di scatto, 3.2 s sono troppi, devi considerare che la luna si muove  _________________
Mauro
     |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
scarmar utente attivo

Iscritto: 09 Mgg 2007 Messaggi: 1050 Località: Pesaro
|
Inviato: Mar 31 Lug, 2018 10:52 am Oggetto: |
|
|
Mausan ha scritto: | Ciao Marco, il problema qua quasi sicuramente è il tempo di scatto, 3.2 s sono troppi, devi considerare che la luna si muove  |
Si, ma non pensavo fosse così veloce ecco scoperto l'arcano allora _________________ Canon EOS R6 | Canon RF 14-35 L IS |Canon EF 55-250 IS |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
CPG utente attivo
Iscritto: 17 Lug 2018 Messaggi: 550
|
Inviato: Mar 31 Lug, 2018 11:00 am Oggetto: |
|
|
scarmar ha scritto: | Messa a fuoco nel mirino, ho schiacciato il tasto e dopo 2 secondi ha scattato... Di solito le foto che faccio con il filtro ND su cavalletto le faccio sempre così e non ho mai avuto problemi di mosso così... |
In tal caso, tempo troppo lungo, come ti conferma anche Mauro. Quelle poche volte che ho ripreso la luna, non ho mai oltrepassato, o comunque di poco, 1/60
Ciao
Paolo _________________ -- Il Colore e' Luce! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
scarmar utente attivo

Iscritto: 09 Mgg 2007 Messaggi: 1050 Località: Pesaro
|
Inviato: Mar 31 Lug, 2018 11:08 am Oggetto: |
|
|
CPG ha scritto: | In tal caso, tempo troppo lungo, come ti conferma anche Mauro. Quelle poche volte che ho ripreso la luna, non ho mai oltrepassato, o comunque di poco, 1/60
Ciao
Paolo |
Cavolo! Non pensavo ... Grazie mille a tutti per i consigli, la prossima volta adotterò dei tempi più brevi... Si vede che non ho mai fotografato la luna  _________________ Canon EOS R6 | Canon RF 14-35 L IS |Canon EF 55-250 IS |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
maxval1820 utente attivo

Iscritto: 09 Gen 2015 Messaggi: 20705 Località: Norma (LT)
|
Inviato: Mar 31 Lug, 2018 11:54 am Oggetto: |
|
|
Essendo più vicina il movimento della luna sfugge anche alla regola del 600 che vale per le stelle. Già fotografarla sotto il tempo di 1/40 si rischia del mosso a seconda della lunghezza focale. _________________ Giuseppe Zizzi |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
scarmar utente attivo

Iscritto: 09 Mgg 2007 Messaggi: 1050 Località: Pesaro
|
Inviato: Mar 31 Lug, 2018 12:38 pm Oggetto: |
|
|
AarnMunro ha scritto: | La luna si fotografa sempre a mano libera...anche in caso di composizioni di foto multiple (ovvio, senza paesaggio!). Stessa focale, iso alti e via!
Ci si rivede a gennaio 2019... |
 _________________ Canon EOS R6 | Canon RF 14-35 L IS |Canon EF 55-250 IS |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
CPG utente attivo
Iscritto: 17 Lug 2018 Messaggi: 550
|
Inviato: Mar 31 Lug, 2018 1:37 pm Oggetto: |
|
|
Dice bene Munro, ma personalmente ti suggerisco di provare e giudicare poi dai risultati ottenuti. Quelle 2-3 volte che ho ripreso la luna, con ottiche non luminose, per intenderci non "prime lens" da svariate migliaia di euri, ho sempre utilizzato treppiede con VR disattivato ed ISO piu' bassi possibile, ripetendo eventualmente lo scatto se qualcosa risultava mosso. Anche perche' a quella distanza un micro-movimento e' un'enormita'. In altre parole, ho sempre scattato al limite. Certo, se e' molto luminosa non dovresti aver problemi anche a mano libera con ISO bassi ed anzi, probabilmente dovrai anche sottoesporre un po'.
Metto gli unici due scatti della Luna in mio possesso, il primo di diversi anni or sono, l'altro la mancata Luna rossa di qualche giorno fa. Dannati nuvoloni coprivano la visuale, era difficile da individuare nel cielo gia' a occhio nudo
https://farm4.staticflickr.com/3243/2932354679_e08332a9b1_o_d.jpg
https://farm1.staticflickr.com/859/43668992812_cdac9b072c_k_d.jpg
Ciao
Paolo _________________ -- Il Colore e' Luce! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Daniele63 utente attivo

Iscritto: 03 Nov 2013 Messaggi: 4145 Località: Mediglia (MI)
|
Inviato: Mer 01 Ago, 2018 10:59 am Oggetto: |
|
|
Senza pensare al movimento (anche se lo sapevo) ho fatto un primo scatto con 30 secs di esposizione ed e' venuta una lunga strisciata. Si anche 3,2 sec quindi sono troppi.
La foto che ho tenuto io l'ho scattata con 1/4 sec (gia' tropp forse)
Comunque magari anche l'atmosfera non era proprio limpida. (o no?) _________________ Nikon D7500 + Sigma 17-50, Nikon 55-300, Tamron SP 90mm DI Macro. Fuji X-E2, fujinon 18-55 2.8
https://danielerossi.org/
Aderisci anche tu alla Campagna APS-C (Adotta un Post Senza Commenti) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
scarmar utente attivo

Iscritto: 09 Mgg 2007 Messaggi: 1050 Località: Pesaro
|
Inviato: Mer 01 Ago, 2018 11:30 am Oggetto: |
|
|
Daniele63 ha scritto: | Senza pensare al movimento (anche se lo sapevo) ho fatto un primo scatto con 30 secs di esposizione ed e' venuta una lunga strisciata. Si anche 3,2 sec quindi sono troppi.
La foto che ho tenuto io l'ho scattata con 1/4 sec (gia' tropp forse)
Comunque magari anche l'atmosfera non era proprio limpida. (o no?) |
Si effettivamente c'era un po' di foschia _________________ Canon EOS R6 | Canon RF 14-35 L IS |Canon EF 55-250 IS |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|