Autore |
Messaggio |
lucaspaventa utente attivo

Iscritto: 29 Nov 2009 Messaggi: 9469 Località: Macerata
|
Inviato: Mar 10 Lug, 2018 12:24 pm Oggetto: *** |
|
|
Suggerimenti e critiche sempre ben accetti |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Sergio da Bosco utente attivo

Iscritto: 23 Set 2009 Messaggi: 690 Località: Lessinia - Verona
|
Inviato: Mar 10 Lug, 2018 5:20 pm Oggetto: |
|
|
... c'è poco da suggerire, solo da ammirare e imparare (per me).
Complimenti!!
Mi piacerebbe sapere i dati di scatto o il metodo (fusione di più scatti o altri) per imparare.
Grazie _________________ Ciao
Sergio
_____________________________________________________________________________
Canon EOS R - EF 17-40 F/4.0 L - EF 70-200 f/2.8 L - EF 50 f/1.8 II - Sigma 85 f/1.4 Art - Canon 24-105 f/3.5-5.6 STM |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
lucaspaventa utente attivo

Iscritto: 29 Nov 2009 Messaggi: 9469 Località: Macerata
|
Inviato: Mar 10 Lug, 2018 5:51 pm Oggetto: |
|
|
Sergio da Bosco ha scritto: | ... c'è poco da suggerire, solo da ammirare e imparare (per me).
Complimenti!!
Mi piacerebbe sapere i dati di scatto o il metodo (fusione di più scatti o altri) per imparare.
Grazie |
Ciao Sergio e…grazie.
Sono due scatti uniti uno per il cielo a 30 sec iso 3600 f/4 (il limite del mio 16-35) ed uno per i monti 5 minuti f/4 iso 3600 poi ci sono diversi modi per fondere le immagini. Ho esposto per 5 minuti in quanto la totale assenza di luna e l'assenza (purtroppo) di luci umane (siamo in piena zona rossa terremoto) rendevano tutto tremendamente buio. A torcia spenta non si vedeva a più di in metro. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Sergio da Bosco utente attivo

Iscritto: 23 Set 2009 Messaggi: 690 Località: Lessinia - Verona
|
Inviato: Mar 10 Lug, 2018 5:53 pm Oggetto: |
|
|
Grazie Luca,
una di queste sere volevo provare, se il tempo permette e i tuoi sono preziosi suggerimenti. Grazie _________________ Ciao
Sergio
_____________________________________________________________________________
Canon EOS R - EF 17-40 F/4.0 L - EF 70-200 f/2.8 L - EF 50 f/1.8 II - Sigma 85 f/1.4 Art - Canon 24-105 f/3.5-5.6 STM |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Arnaldo A utente attivo

Iscritto: 24 Gen 2018 Messaggi: 16897 Località: Vicopisano PISA
|
Inviato: Mar 10 Lug, 2018 9:53 pm Oggetto: |
|
|
Una Bellissima foto.Complimenti
Arnaldo. _________________ Pentax KP Pentax 16-50-50 1,4
Sony 7RM5- FE 24-70 F4 ZA OSS- 35mm FE 4. 16-35 ZA OSS- FE 4.5 -100-400 G OSS- LAOW FE 10-18-4.5 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Laki85 utente attivo

Iscritto: 25 Nov 2016 Messaggi: 10765 Località: Milano
|
Inviato: Mar 10 Lug, 2018 10:36 pm Oggetto: |
|
|
Complimenti, ottimo slancio dato dal taglio verticale a seguire la via lattea. Tecnicamente, da profano del genere, mi sembra molto ben svolta  _________________ There is a crack in everything. That’s how the light gets in. [Cohen] |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
fratone utente attivo

Iscritto: 29 Mar 2010 Messaggi: 552 Località: Shenzhen-Cina
|
Inviato: Mer 11 Lug, 2018 2:46 am Oggetto: |
|
|
Sembra quasi una Pintura. Tecnicamente eccellente.  _________________ Michele Lancia |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
lucaspaventa utente attivo

Iscritto: 29 Nov 2009 Messaggi: 9469 Località: Macerata
|
Inviato: Mer 11 Lug, 2018 7:30 am Oggetto: |
|
|
Grazie Arnaldo
Grazie Giacomo
Grazie Michele |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Arpal utente attivo

Iscritto: 09 Apr 2010 Messaggi: 5857 Località: Rieti
|
Inviato: Mer 11 Lug, 2018 9:36 am Oggetto: |
|
|
Rispetto ad altre già viste trovo il cielo non proprio pulitissimo, ma prendilo con il beneficio del dubbio la mia osservazione, non sono molto ferrato in questa tecnica.
Ammirevole per la parte inferiore sicuramente, montagne leggibili con quel tono ocra poco sopra.
Bravo
 _________________ Marco |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
lucaspaventa utente attivo

Iscritto: 29 Nov 2009 Messaggi: 9469 Località: Macerata
|
Inviato: Mer 11 Lug, 2018 11:35 am Oggetto: |
|
|
Arpal ha scritto: | Rispetto ad altre già viste trovo il cielo non proprio pulitissimo, ma prendilo con il beneficio del dubbio la mia osservazione, non sono molto ferrato in questa tecnica.
Ammirevole per la parte inferiore sicuramente, montagne leggibili con quel tono ocra poco sopra.
Bravo
 |
Grazie del passaggio e del commento. Prendo spunto da quest'ultimo per aprire un dibattito. A mio avviso le stelle sono sufficientemente puntiformi. Per quanto riguarda la luninosità del cielo e la colorazione della via lattea noto (anche altrove) che ci sono diverse scuole di pensiero. Chi la preferisce ultra colorata e ben evidenziata. Chi chiara e chi scura. Chi ama il piede come silhouette chi illuminato a giorno insomma credo che sia soggettivo.
Avanti chi volesse dire la sua.  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Mausan moderatore

Iscritto: 12 Lug 2012 Messaggi: 22041
|
Inviato: Gio 12 Lug, 2018 11:40 am Oggetto: |
|
|
Ciao Luca, sono perfettamente in sintonia con te sul fatto che ci sono diversi modi di vedere per questi generi di scatti.
La tua la trovo ben eseguita per quanto riguarda le stelle puntiformi,
composizione e slancio della via lattea. In merito a luci e colorazioni personalmente la preferirei con le montagne meno illuminate e più scure ( qui sembrano illuminate a giorno ) e il cielo più tendente ad un blu scuro/nero, in generale meno luce per intenderci, anche per dare il senso del buio che ti circondava.
Ovviamente questo è il mio personalissimo modo di vedere e se ti va posso farti un esempio di quello che intendo dire.
ciao, Mauro  _________________
Mauro
     |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
lucaspaventa utente attivo

Iscritto: 29 Nov 2009 Messaggi: 9469 Località: Macerata
|
Inviato: Gio 12 Lug, 2018 5:27 pm Oggetto: |
|
|
Mausan ha scritto: | Ciao Luca, sono perfettamente in sintonia con te sul fatto che ci sono diversi modi di vedere per questi generi di scatti.
La tua la trovo ben eseguita per quanto riguarda le stelle puntiformi,
composizione e slancio della via lattea. In merito a luci e colorazioni personalmente la preferirei con le montagne meno illuminate e più scure ( qui sembrano illuminate a giorno ) e il cielo più tendente ad un blu scuro/nero, in generale meno luce per intenderci, anche per dare il senso del buio che ti circondava.
Ovviamente questo è il mio personalissimo modo di vedere e se ti va posso farti un esempio di quello che intendo dire.
ciao, Mauro  |
Grazie Mauro, di quelle classiche piede più o meno scuro e cielo blù ne ho a decine ora mi trastullo con queste. Niente di che. Solo qualche variazione sul tema.
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Staff Photo4U moderatore

Iscritto: 27 Lug 2009 Messaggi: 18466
|
Inviato: Mar 21 Ago, 2018 10:46 pm Oggetto: Congratulazioni! |
|
|
Congratulazioni lucaspaventa, il tuo scatto e' stato scelto per comparire in Vetrina per la sezione Paesaggio nel mese di Luglio 2018.
Qui puoi vedere le vetrine di tutte le sezioni di Photo4u  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
lucaspaventa utente attivo

Iscritto: 29 Nov 2009 Messaggi: 9469 Località: Macerata
|
Inviato: Mar 21 Ago, 2018 11:54 pm Oggetto: Re: Congratulazioni! |
|
|
Staff Photo4U ha scritto: | Congratulazioni lucaspaventa, il tuo scatto e' stato scelto per comparire in Vetrina per la sezione Paesaggio nel mese di Luglio 2018.
Qui puoi vedere le vetrine di tutte le sezioni di Photo4u  |
ehilà!!!!!!!
mille grazie
thank you very much
vielen dank
muchas gracias
STAFF |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
GiovanniQ utente attivo

Iscritto: 18 Dic 2009 Messaggi: 31006
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|