Autore |
Messaggio |
lucaspaventa utente attivo

Iscritto: 29 Nov 2009 Messaggi: 9469 Località: Macerata
|
Inviato: Sab 07 Lug, 2018 10:37 am Oggetto: ocittalagocra |
|
|
Suggerimenti e critiche sempre ben accetti
Dati d scatto: 16 mm - 30 sec. - 10.000 iso - unione di 5 scatti.
in teoria a 16 mm. con sensore FF le stelle dovrebbero essere puntiformi invece ho notato che il "tempo di sicurezza" si aggira sui 20 sec. infatti con tale tempo sono visibilmente più nette e nitide.
Naturalmente la compressione da 42 mega a 490 Kb fa del suo meglio.
Come ascoltare una canzone in MP3 rispetto al suo corrispettivo in formato liquido per compattare si eliminano gli alti, si eliminano i bassi ed il risultato è una musica satura di medi senza frequenze alte e senza frequenze basse.
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
fratone utente attivo

Iscritto: 29 Mar 2010 Messaggi: 552 Località: Shenzhen-Cina
|
Inviato: Sab 07 Lug, 2018 10:56 am Oggetto: |
|
|
Hai disegnato un arco perfetto. Complimenti.
Noto una mancanza di nitdezza ai bordi e lungo tutto il bordo superiore.
Un crop potrebbe giovare.
Un saluto e buon weekend. _________________ Michele Lancia |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Dorian Gray utente attivo

Iscritto: 14 Gen 2013 Messaggi: 2583 Località: Almenno San Salvatore (BG)
|
Inviato: Sab 07 Lug, 2018 11:05 am Oggetto: |
|
|
Ottimo risultato, Luca.
Qualche dubbio sugli ISO a 10K.
Che apertura hai usato?
Un caro saluto
Sergio _________________ Sergio |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Arnaldo A utente attivo

Iscritto: 24 Gen 2018 Messaggi: 16897 Località: Vicopisano PISA
|
Inviato: Sab 07 Lug, 2018 11:47 am Oggetto: |
|
|
Fantastica Foto Complimenti..
Arnaldo. _________________ Pentax KP Pentax 16-50-50 1,4
Sony 7RM5- FE 24-70 F4 ZA OSS- 35mm FE 4. 16-35 ZA OSS- FE 4.5 -100-400 G OSS- LAOW FE 10-18-4.5 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
lucaspaventa utente attivo

Iscritto: 29 Nov 2009 Messaggi: 9469 Località: Macerata
|
Inviato: Sab 07 Lug, 2018 2:06 pm Oggetto: |
|
|
fratone ha scritto: | Hai disegnato un arco perfetto. Complimenti.
Noto una mancanza di nitdezza ai bordi e lungo tutto il bordo superiore.
Un crop potrebbe giovare.
Un saluto e buon weekend. |
Grazie, forse sono i limiti del canon 16-35 (f/4) o forse i miei. Credevo comunque che di notte si comportasse meglio; di giorno nulla da ridire anzi!!!! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
lucaspaventa utente attivo

Iscritto: 29 Nov 2009 Messaggi: 9469 Località: Macerata
|
Inviato: Sab 07 Lug, 2018 2:09 pm Oggetto: |
|
|
D.G. ha scritto: | Ottimo risultato, Luca.
Qualche dubbio sugli ISO a 10K.
Che apertura hai usato?
Un caro saluto
Sergio |
Grazie Sergio, xchè dubitare della mia parola nn mi sembra di essere uno che racconta balle; la fotocamera è fantastica. Ho usato il limite del mio 16-35 F/4.
Grazie ancora x l'apprezzamento.  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
lucaspaventa utente attivo

Iscritto: 29 Nov 2009 Messaggi: 9469 Località: Macerata
|
Inviato: Sab 07 Lug, 2018 2:10 pm Oggetto: |
|
|
Arnaldo A ha scritto: | Fantastica Foto Complimenti..
Arnaldo. |
Grazie Arnaldo. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
lodovico utente attivo

Iscritto: 02 Apr 2008 Messaggi: 6314
|
Inviato: Sab 07 Lug, 2018 5:31 pm Oggetto: |
|
|
lucaspaventa ha scritto: | Grazie Sergio, xchè dubitare della mia parola nn mi sembra di essere uno che racconta balle; la fotocamera è fantastica. Ho usato il limite del mio 16-35 F/4.
Grazie ancora x l'apprezzamento.  |
Luca, per come la leggo io l'affermazione di Sergio non poneva il dubbio se fossero o meno veri gli ISO da te dichiarati ma, credo, sull'opportunità di usare un valore così alto.
Per quanto riguarda la foto immagino che una visione ad alta definizione dia un effetto assolutamente differente.
Essendo un appassionato di HiFi trovo il tuo paragone con gli MP3 assolutamente calzante.
Un saluto _________________ Lodovico |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
lucaspaventa utente attivo

Iscritto: 29 Nov 2009 Messaggi: 9469 Località: Macerata
|
Inviato: Sab 07 Lug, 2018 7:04 pm Oggetto: |
|
|
lodovico ha scritto: | Luca, per come la leggo io l'affermazione di Sergio non poneva il dubbio se fossero o meno veri gli ISO da te dichiarati ma, credo, sull'opportunità di usare un valore così alto.
Per quanto riguarda la foto immagino che una visione ad alta definizione dia un effetto assolutamente differente.
Essendo un appassionato di HiFi trovo il tuo paragone con gli MP3 assolutamente calzante.
Un saluto |
Riflettendoci credo tu abbia ragione riguardo l'affermazione di Sergio. 10.000 iso per avere un piede leggibile che credo possa essere un valore aggiunto rispetto ad un piede illeggibile e nero. Ieri notte erano circa le 00.30 non vedevo il mio collega ad un metro da me per quanto era buio. La scelta per avere un piede luminoso era questa. Credimi poi ho fatto scatti singoli e per avere un piede veramente luminoso ho fatto scatti di 6 minuti a 3200 iso. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
fratone utente attivo

Iscritto: 29 Mar 2010 Messaggi: 552 Località: Shenzhen-Cina
|
Inviato: Sab 07 Lug, 2018 7:20 pm Oggetto: |
|
|
lucaspaventa ha scritto: | Grazie, forse sono i limiti del canon 16-35 (f/4) o forse i miei. Credevo comunque che di notte si comportasse meglio; di giorno nulla da ridire anzi!!!! |
Non so che dirti...come fare le nozze con i fichi secchi.
Quello che sto per scriverti e` speculativo e non ho fatto prove al riguardo. Quindi giusto a livello teorico:
A 10k di ISO il rapporto rumore/segnale e` pesantemente amplificato e unendo le 5 immagini sicuramente medi il rumore ma spalmi un pattern puntiforme. I bordi, dove la qualita` ottica e` minore e le stelle sono meno nitide, si smarmellano assai e la caduta di nitidezza e` repentina.
Proverei tre strade:
- Mettersi a f/8 (ho visto le curve MTF a 16 mm) e alla sensibilita` nominale del sensore (mantenedo l`esposizione a tempi ragionevoli). Anche se la nitidezza generale diminuisce leggermente i bordi dobrebbero risultare piu` nitidi.
- Croppa i bordi (come gia ti ho suggerito).
- La terza e` una clava che comincia per 14 e finisce con 24 ( ).
Felice di sbagliarmi e magari qualcuno del forum ti sa dare qualche dritta migliore.
Un saluto. _________________ Michele Lancia |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
lucaspaventa utente attivo

Iscritto: 29 Nov 2009 Messaggi: 9469 Località: Macerata
|
Inviato: Dom 08 Lug, 2018 9:07 am Oggetto: |
|
|
fratone ha scritto: | Non so che dirti...come fare le nozze con i fichi secchi.
Quello che sto per scriverti e` speculativo e non ho fatto prove al riguardo. Quindi giusto a livello teorico:
A 10k di ISO il rapporto rumore/segnale e` pesantemente amplificato e unendo le 5 immagini sicuramente medi il rumore ma spalmi un pattern puntiforme. I bordi, dove la qualita` ottica e` minore e le stelle sono meno nitide, si smarmellano assai e la caduta di nitidezza e` repentina.
Proverei tre strade:
- Mettersi a f/8 (ho visto le curve MTF a 16 mm) e alla sensibilita` nominale del sensore (mantenedo l`esposizione a tempi ragionevoli). Anche se la nitidezza generale diminuisce leggermente i bordi dobrebbero risultare piu` nitidi.
- Croppa i bordi (come gia ti ho suggerito).
- La terza e` una clava che comincia per 14 e finisce con 24 ( ).
Felice di sbagliarmi e magari qualcuno del forum ti sa dare qualche dritta migliore.
Un saluto. |
Andando a rivedere i singoli scatti, a mio avviso, potrebbero esserci dei "vizi" di sovrapposizione ovvero, il flusso di lavoro del sofware, potrebbe sovrapporre stelle che nel corso dei 30 secondi di scatto sommati al tempo di rotazione della testa del cavalletto, formano leggere scie di luce che danno luogo a stelle non puntiformi. Poi posterò una singola scena di via lattea dove a mio avviso il problema non si presenta. Bisogna poi aggiungere che il software fa anche un lavoro di riallineamento dovuto alla non perfetta planarità della testa del cavalletto che ruotato, genera una sorta di rotazione tridimensionale. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Dorian Gray utente attivo

Iscritto: 14 Gen 2013 Messaggi: 2583 Località: Almenno San Salvatore (BG)
|
Inviato: Dom 08 Lug, 2018 9:14 am Oggetto: |
|
|
Ciao Luca,
Non mettevo assolutamente in dubbio i dati di scatto, infatti.
Riflettevo solo sulla possibilità di aprire un po il diaframma e scendere un po di ISO. Per questo chiedevo che apertura Tu avessi utilizzato.
Un abbraccio
Sergio _________________ Sergio |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
lucaspaventa utente attivo

Iscritto: 29 Nov 2009 Messaggi: 9469 Località: Macerata
|
Inviato: Dom 08 Lug, 2018 10:28 am Oggetto: |
|
|
D.G. ha scritto: | Ciao Luca,
Non mettevo assolutamente in dubbio i dati di scatto, infatti.
Riflettevo solo sulla possibilità di aprire un po il diaframma e scendere un po di ISO. Per questo chiedevo che apertura Tu avessi utilizzato.
Un abbraccio
Sergio |
Infatti si è trattato di un malinteso |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Ivo staff foto

Iscritto: 26 Lug 2005 Messaggi: 20064 Località: Basso Trentino
|
Inviato: Dom 08 Lug, 2018 1:52 pm Oggetto: |
|
|
Un genere di fotografia impegnativo e gratificante al massimo; da quel che ho capito bisogna sperimentare fino che si trova il giusto compromesso con i mezzi a disposizione.
Bravo Luca e bravi quelli che si cimentano.... trovo altresì indispensabile ed interessante lo scambio di esperienze.
Ivo _________________
Ivo
     |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
lucaspaventa utente attivo

Iscritto: 29 Nov 2009 Messaggi: 9469 Località: Macerata
|
Inviato: Dom 08 Lug, 2018 6:51 pm Oggetto: |
|
|
Ivo ha scritto: | Un genere di fotografia impegnativo e gratificante al massimo; da quel che ho capito bisogna sperimentare fino che si trova il giusto compromesso con i mezzi a disposizione.
Bravo Luca e bravi quelli che si cimentano.... trovo altresì indispensabile ed interessante lo scambio di esperienze.
Ivo |
Grazie Ivo condivido il tuo pensiero |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|