| Autore | Messaggio | 
	
		| eSSephotography nuovo utente
 
  
 Iscritto: 26 Lug 2014
 Messaggi: 45
 Località: Roma
 
 | 
			
				|  Inviato: Mar 05 Giu, 2018 1:21 pm    Oggetto: La città che muore |   |  
				| 
 |  
				| Bagnoregio, Italia Canon 600D 1/160 sec.  f10 ISO 100 55 mm.
 Ben accetti consigli e suggerimenti. Grazie
 _________________
 eSSe photography
 |  | 
	
		| Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina
 |  | 
	
		|  | 
	
		| elmaximo utente attivo
 
  
 Iscritto: 26 Set 2009
 Messaggi: 1083
 Località: veneto
 
 | 
			
				|  Inviato: Mar 05 Giu, 2018 1:49 pm    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				| ..mi piace molto.. ma perche muore? scusa ma non conosco molto di questo.. problemi geologici ? |  | 
	
		| Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina
 |  | 
	
		|  | 
	
		| maxval1820 utente attivo
 
  
 Iscritto: 09 Gen 2015
 Messaggi: 20734
 Località: Norma (LT)
 
 | 
			
				|  Inviato: Mar 05 Giu, 2018 1:59 pm    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				| Un classico ben eseguito. Corretta anche la combinazione dei dati di scatto. 
 
  	  | Citazione: |  	  | ma perche muore? scusa ma non conosco molto di questo.. problemi geologici ? | 
 La morfologia di quest'area è stata provocata dall'erosione e dalle frane. Il territorio è costituito da due formazioni distinte per cronologia e tipo. Quella più antica è quella argillosa, di origine marina e costituisce lo strato di base, particolarmente soggetto all'erosione. Gli strati superiori sono invece formati da materiale tufaceo e lavico. La veloce erosione è dovuta all'opera dei torrenti, agli agenti atmosferici, ma anche al disboscamento.
 _________________
 Giuseppe Zizzi
 |  | 
	
		| Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina
 |  | 
	
		|  | 
	
		| eSSephotography nuovo utente
 
  
 Iscritto: 26 Lug 2014
 Messaggi: 45
 Località: Roma
 
 | 
			
				|  Inviato: Mar 05 Giu, 2018 2:04 pm    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				|  	  | elmaximo ha scritto: |  	  | ..mi piace molto.. ma perche muore? scusa ma non conosco molto di questo.. problemi geologici ? | 
 Grazie!!. Bagnoregio è chiamata la città che muore per un problema geologico. Si abbassa ogni anno a causa dell'erosione.
 _________________
 eSSe photography
 |  | 
	
		| Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina
 |  | 
	
		|  | 
	
		| GiovanniQ utente attivo
 
  
 Iscritto: 18 Dic 2009
 Messaggi: 31507
 
 
 | 
			
				|  Inviato: Mar 05 Giu, 2018 2:15 pm    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				| punto di ripresa quasi obbligato anche se abbiamo avuto delle visioni qui su photo4u particolari anche se da quel punto, il problema di questa foto e' la luce dura e piatta, la moltitudine di persone sul ponte mi fa pensare ad un orario non consono allo scatto, meglio la mattina prestissimo o la sera tardi. _________________
 Nikon D810 /// D500 /// D90 /// D7800 /// F401
 https://giovanniqroma.it/    https://www.flickr.com/photos/giovanniq/
 https://www.facebook.com/GiovanniQ73/
 |  | 
	
		| Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina
 |  | 
	
		|  | 
	
		| gps73 utente attivo
 
  
 Iscritto: 26 Mgg 2011
 Messaggi: 3963
 Località: Torino
 
 |  | 
	
		| Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina
 |  | 
	
		|  | 
	
		| eSSephotography nuovo utente
 
  
 Iscritto: 26 Lug 2014
 Messaggi: 45
 Località: Roma
 
 | 
			
				|  Inviato: Mer 06 Giu, 2018 1:36 pm    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				|  	  | gps73 ha scritto: |  	  | Una buona immagine, ben esposta e ben composta. In fase di sviluppo avresti dovuto tirar fuori più contrasto.
 
 Sperando di far cosa gradita mi permetto di allegarti un esempio:
 | 
 
 Grazie!! hai ragione la foto migliora e non di poco.
 _________________
 eSSe photography
 |  | 
	
		| Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina
 |  | 
	
		|  | 
	
		| fratone utente attivo
 
  
 Iscritto: 29 Mar 2010
 Messaggi: 552
 Località: Shenzhen-Cina
 
 | 
			
				|  Inviato: Gio 07 Giu, 2018 10:31 am    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				| Scrivo una spiegazione (dalle mie rimembranze universitarie) sperando sia cosa gradita:
 
 Civita di Bagnoregio e` interessata da continue frane che
 erodono l`ammasso roccioso su cui e` costruita (espandimenti
 laterali). Il fenomeno franoso e` innescato dall`espansione delle
 argille alla base del blocco roccioso, legata ad una piu` ampia
 erosione generale.
 
 Opere di messa in sicurezza si sono rivelate inefficienti negli
 anni per contrastare e regredire  lo sviluppo di queste frane.
 Questo e` un fenomeno naturale e diffuso (es. per le `rupe`
 di Orvieto etc.).
 _________________
 Michele Lancia
 |  | 
	
		| Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina
 |  | 
	
		|  | 
	
		| Claudia Costantino utente attivo
 
  
 Iscritto: 16 Nov 2014
 Messaggi: 5751
 
 
 | 
			
				|  Inviato: Gio 07 Giu, 2018 11:43 am    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				|  	  | gps73 ha scritto: |  	  | Una buona immagine, ben esposta e ben composta. In fase di sviluppo avresti dovuto tirar fuori più contrasto.
 
 Sperando di far cosa gradita mi permetto di allegarti un esempio:
 | 
 
 
 Ottimo esempio che ne esalta al massimo la profondità di campo.
 Ciao
 _________________
 Ciao
 Claudia
 |  | 
	
		| Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina
 |  | 
	
		|  | 
	
		| Staff Photo4U moderatore
 
  
 Iscritto: 27 Lug 2009
 Messaggi: 19093
 
 
 | 
			
				|  Inviato: Lun 02 Lug, 2018 8:05 am    Oggetto: Congratulazioni! |   |  
				| 
 |  
				| Congratulazioni eSSephotography, il tuo scatto e' stato scelto per comparire  in Vetrina  per la sezione Primi scatti nel mese di Giugno 2018. 
 Qui puoi vedere le vetrine di tutte le sezioni di Photo4u
   |  | 
	
		| Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina
 |  | 
	
		|  | 
	
		| GiovanniQ utente attivo
 
  
 Iscritto: 18 Dic 2009
 Messaggi: 31507
 
 
 |  | 
	
		| Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina
 |  | 
	
		|  | 
	
		| maxval1820 utente attivo
 
  
 Iscritto: 09 Gen 2015
 Messaggi: 20734
 Località: Norma (LT)
 
 | 
			
				|  Inviato: Lun 02 Lug, 2018 9:42 am    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				| Congratulazioni per la meritata vetrina. _________________
 Giuseppe Zizzi
 |  | 
	
		| Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina
 |  | 
	
		|  | 
	
		|  |