Autore |
Messaggio |
gfalco utente attivo

Iscritto: 29 Mar 2011 Messaggi: 7737 Località: Mantova
|
Inviato: Gio 05 Apr, 2018 1:52 pm Oggetto: Qui si facevano mattoni... |
|
|
Suggerimenti e critiche sempre ben accetti
_________________ Ciao. Giuseppe.
"Io sono un clown e faccio collezione di attimi..." (H. Böll)
"È arte la fotografia? Quien sabe? Chi lo sa e chi se ne importa? Mi piace!" (Edward Weston) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
jus utente attivo

Iscritto: 19 Dic 2008 Messaggi: 15942 Località: Piacenza
|
Inviato: Gio 05 Apr, 2018 4:38 pm Oggetto: |
|
|
Graffiante acida e sporca come giustamente deve essere. A me, piace anche che non sia perfettamente centrata. Ciao.
_________________ Giuseppe. Vera - Il padrone di casa |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tropico utente attivo

Iscritto: 04 Dic 2014 Messaggi: 4530
|
Inviato: Gio 05 Apr, 2018 5:54 pm Oggetto: |
|
|
jus ha scritto: | Graffiante acida e sporca come giustamente deve essere. A me, piace anche che non sia perfettamente centrata. Ciao. |
Ed è più o meno la mia stessa visione. Ora tocca capire, visto che il nostro falco è tutt'altro che sprovveduto, se è voluta la cosa e perchè...
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
1962 utente attivo

Iscritto: 16 Giu 2011 Messaggi: 16391 Località: Provincia Mantova
|
Inviato: Gio 05 Apr, 2018 5:56 pm Oggetto: |
|
|
Piace molto anche a me questo scatto Giuseppe. Una ex fornace?
Dove l'hai scovata?
_________________ Claudio |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
gfalco utente attivo

Iscritto: 29 Mar 2011 Messaggi: 7737 Località: Mantova
|
Inviato: Ven 06 Apr, 2018 8:59 am Oggetto: |
|
|
Grazie a Giuseppe, Francesco e Claudio per gli apprezzamenti.
Credo che Claudio conosca già la seguente storia....
Questa ex-fornace (probabilmente questo era un magazzino) è parte del complesso della Ceramica Mantovana, fabbrica di laterizi che nella prima metà del '900 contribuì in modo consistente alla crescita economica di Mantova e ne fece per alcuni anni il porto fluviale più importante d'Italia.
La fabbrica occupava un'area di oltre 2 ettari nei pressi della sponda del lago Inferiore. Quando la produzione cessò negli anni '50, i fabbricati più interni, tra cui il corpo di fabbrica principale, vennero abbandonati e caddero in degrado, mentre altri vennero convertiti per attività commerciali e artigianali.
Per decenni si è discusso di una riqualificazione dell'area e finalmente lo scorso anno è partito il progetto relativo che prevede vari interventi in base allo stato e alla destinazione originale dei fabbricati.
Il corpo principale di fabbrica e le due ciminiere visibili nell'immagine appartenenti alla prima edificazione ed esempi di archeologia industriale del primo '900, verranno recuperati e il fabbricato centrale ospiterà una scuola tecnica.
Le casette costruite a suo tempo per i dipendenti della fabbrica verranno ristrutturate e introdotte sul mercato immobiliare.
I magazzini e gli altri fabbricati eretti successivamente alla costruzione iniziale della fabbrica, sono stati demoliti alcuni mesi fa: al loro posto sorgeranno strade, aree verdi e aree edificabili.
Tra questi ultimi il magazzino ripreso nella mia foto... che oggi non esiste più.
Tropico ha scritto: | Ed è più o meno la mia stessa visione. Ora tocca capire, visto che il nostro falco è tutt'altro che sprovveduto, se è voluta la cosa e perchè...  |
La cosa è stata voluta.
Volevo includere entrambe le ciminiere nell'immagine e allo stesso tempo dare un taglio orizzontale per sfruttare al massimo lo scheletro del tetto.
Mi è sembrato il miglior PDR per ottenere il risultato, dato che centrando la parte in fondo veniva persa la ciminiera in primo piano.
Per questo ho anche preferito non postare in Architettura.
Ho scattato anche una verticale (che allego qui sotto), ma francamente l'impatto non mi ha soddisfatto.
Descrizione: |
|
Dimensione: |
253.95 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 594 volta(e) |

|
_________________ Ciao. Giuseppe.
"Io sono un clown e faccio collezione di attimi..." (H. Böll)
"È arte la fotografia? Quien sabe? Chi lo sa e chi se ne importa? Mi piace!" (Edward Weston) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
essedi utente attivo

Iscritto: 28 Nov 2013 Messaggi: 29674
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|