Autore |
Messaggio |
pamar utente attivo

Iscritto: 03 Feb 2006 Messaggi: 1992 Località: Varese
|
Inviato: Ven 30 Mar, 2018 9:58 pm Oggetto: Si intravede nella nebbia |
|
|
Rolleiflex 3.5T, Kodak Provia 400, 120
_________________ Marco |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Laki85 utente attivo

Iscritto: 25 Nov 2016 Messaggi: 10765 Località: Milano
|
Inviato: Sab 31 Mar, 2018 10:52 pm Oggetto: |
|
|
Interessante l'idea di riprendere questa struttura (cos'è..?) avvolta dalla nebbia e presidiata da uno stuolo di uccelli. Non mi convince molto l'eccesso di saturazione della pavimentazione in primo piano, le linee verticali che potevano essere gestite in modo più accurato e il taglio sul lato sinistro del frame, che trovo un po' incerto.
In ogni caso qualcosa di diverso dal solito...
_________________ There is a crack in everything. That’s how the light gets in. [Cohen] |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Mark Cats utente attivo

Iscritto: 15 Gen 2015 Messaggi: 2064
|
Inviato: Dom 01 Apr, 2018 8:36 am Oggetto: |
|
|
Lago di Varese?
Mi piace la struttura avvolta dalla nebbia.
Avrei saturato meno la pavimentazione.
Ciao
_________________ "Il Cuore, è questa la base di partenza di qualsiasi cosa." |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
GiovanniQ utente attivo

Iscritto: 18 Dic 2009 Messaggi: 31006
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Barbossa utente attivo
Iscritto: 12 Ago 2017 Messaggi: 820
|
Inviato: Dom 01 Apr, 2018 9:32 am Oggetto: |
|
|
Sono d'accordo con gli altri che mi hanno preceduto, bella immagine, ma la saturazione del pavimento è eccessiva.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
pamar utente attivo

Iscritto: 03 Feb 2006 Messaggi: 1992 Località: Varese
|
Inviato: Dom 01 Apr, 2018 6:47 pm Oggetto: |
|
|
Sì è il lago di Varese. La pavimentazione è così perché era bagnata. Ho scattato con la pellicola, se saturazione se c'e' e pare eccessiva sarà dovuta alla scansione.
Marco
_________________ Marco |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Mario Zacchi utente attivo

Iscritto: 07 Giu 2008 Messaggi: 6655
|
Inviato: Lun 02 Apr, 2018 5:04 pm Oggetto: |
|
|
Bel soggetto e belli i colori che hai ottenuto.
Il quadrato ci sta come i cavoli a merenda.
_________________ Belle foto. O perlomeno belle idee -> |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
pamar utente attivo

Iscritto: 03 Feb 2006 Messaggi: 1992 Località: Varese
|
Inviato: Lun 02 Apr, 2018 5:11 pm Oggetto: |
|
|
Mario Zacchi ha scritto: | Bel soggetto e belli i colori che hai ottenuto.
Il quadrato ci sta come i cavoli a merenda. |
Ho scattato con una Rolleiflex biottica che usa negativi 6x6...
Comunque gradirei sapere perché non trovi buono il quadrato. Motiva la cosa o è tuo gusto personale?
Marco
_________________ Marco |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Mario Zacchi utente attivo

Iscritto: 07 Giu 2008 Messaggi: 6655
|
Inviato: Lun 02 Apr, 2018 5:34 pm Oggetto: |
|
|
Ho visto che il quadrato è originale. Personalmente avrei fatto un passo o due indietro per avere un po' di spazio sopra e poi stampato rettangolare. La parte di terreno scura sopra ai sampeitrini che allarga a destra e quella che sembra una colonnetta in muratura bianca a sinistra allargano la base della foto e questo, con questo soggetto piuttosto verticale non mi pare la scelta migliore.
In questo taglio manca ancora un po' di spazio in alto che non posso aggiungere; posso solo riproporzionare il resto. Ma esteticamente il tagli è più equilibrato. Mancano, se vuoi, un po' di informazioni sul contesto, ora. Ma l' attenzione che hai posto sul soggetto è così chiara, senza esitazioni che non mi pare un sacrificio inaccettabile.
Descrizione: |
|
Dimensione: |
156.4 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 1460 volta(e) |

|
_________________ Belle foto. O perlomeno belle idee -> |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
pamar utente attivo

Iscritto: 03 Feb 2006 Messaggi: 1992 Località: Varese
|
Inviato: Lun 02 Apr, 2018 10:08 pm Oggetto: |
|
|
Capisco il tuo pensiero Mario.
Il formato quadrato è particolare e richiede una composizione priva dei canoni caratteristici della inquadratura rettangolare. Ho voluto porre il soggetto al centro immerso nella nebbia. Spostandomi più indietro lo avrei reso troppo piccolo, certo con un formato verticale avrebbe giovato ma col quadrato non penso. Non voglio rinunciare al quadrato (lo amo) altrimenti avrei usato la reflex full frame. Non sono propenso a tagliare il quadrato. Ho scelto la Rolleiflex. Chiare le tue valutazioni, da parte mia trovo che il quadrato renda questa scena maggiormente simmetrica e racchiusa. Certo il tuo esempio è molto valido.
Grazie per il confronto valido e motivato. Non come la tua affermazione precedente sui cavoli a merenda che non lasciava spazio a valutazioni o risposte
Marco
_________________ Marco |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|