Autore |
Messaggio |
DamianoPignatti moderatore

Iscritto: 10 Gen 2008 Messaggi: 17028 Località: dintorni di Bassano del Grappa
|
Inviato: Gio 01 Mar, 2018 11:12 pm Oggetto: Il Forcolaio Matto |
|
|
La forcola è un tipo di scalmiera tipica della voga alla veneta.
In parole povere è l'appoggio nonché il "cambio" di velocità di un'imbarcazione a remi veneta/veneziana , ed anche delle gondole; comunemente realizzata in noce canaletto ( o pero o ciliegio), interamente a mano, tarato sulle misure del gondoliere e rematore che andrà ad utilizzarla. Se fatta con un buon legno stagionato e mantenuta bene può durare una vita.
Questo è un breve reportage durante la fase principale di scolpitura delle forme principali per l'utilizzo, per mano di un giovane artigiano che porta avanti le antiche tradizioni e cultura veneziana.
Suggerimenti e critiche sempre ben accetti _________________
Damiano Il forum vive SOLO grazie alla reciproca critica fotografica: contribuisci anche tu!
     |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
McWinston utente

Iscritto: 15 Gen 2014 Messaggi: 457
|
Inviato: Ven 02 Mar, 2018 5:57 pm Oggetto: |
|
|
Per me un buon racconto. Ottima la sequenza che ci fa apprezzare le
varie fasi della lavorazione, dal blocco di legno fino ad arrivare al pezzo
finito, passando tra modelli disegni e scorci della bottega.
Mi piace anche la decisione di proporlo in b/n, complimenti  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
1962 utente attivo

Iscritto: 16 Giu 2011 Messaggi: 16364 Località: Provincia Mantova
|
Inviato: Ven 02 Mar, 2018 6:33 pm Oggetto: |
|
|
un bel racconto visivo sviluppato in un Bn ben dosato.
Molto bello
 _________________ Claudio |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
DamianoPignatti moderatore

Iscritto: 10 Gen 2008 Messaggi: 17028 Località: dintorni di Bassano del Grappa
|
Inviato: Ven 02 Mar, 2018 6:57 pm Oggetto: |
|
|
Grazie a voi della presenza qui,
il bn è stato scelta obbligata perché le luci e il caos intorno disturbavano un pò.
Immagini della lavorazione di tutte le sfaccettature ne ho fatte tante , ma alla fine ripetitive purtroppo. _________________
Damiano Il forum vive SOLO grazie alla reciproca critica fotografica: contribuisci anche tu!
     |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Antonio Mercadante moderatore

Iscritto: 21 Giu 2009 Messaggi: 12569 Località: Marigliano (NA)
|
Inviato: Ven 02 Mar, 2018 9:07 pm Oggetto: |
|
|
Ci sono buone foto ben presentate in b/w. La parte iniziale a mi ha fatto sentire la mancanza della presenza umana, poi arriva ma avrei preferito una sequenza, un montaggio più come dire fluido. Un caro saluto  _________________
Antonio Mercadante
NIKON Z5, Z6II, Z24-70 f/4 S, Z26 f/2.8, Z35 f/1.8 S, Z85 f/1.8 S, SB700; Panasonic LX100M2 Mio Flickr
   
"Un fotografo professionista non è altro che un fotografo dilettante che non ha mai smesso di provarci" |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
DamianoPignatti moderatore

Iscritto: 10 Gen 2008 Messaggi: 17028 Località: dintorni di Bassano del Grappa
|
Inviato: Ven 02 Mar, 2018 9:25 pm Oggetto: |
|
|
avrei messo più immagini dell'autore ma come dicevo poi sarebbero state troppo ripetitive, quindi ho presentato ed illustrato tutto il laboratorio nei particolari. la foto iniziale è fuori sequenza perché era la copertina del reportage. _________________
Damiano Il forum vive SOLO grazie alla reciproca critica fotografica: contribuisci anche tu!
     |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
nerofumo utente attivo

Iscritto: 28 Dic 2004 Messaggi: 6887 Località: Satriano (cz)
|
Inviato: Ven 02 Mar, 2018 9:43 pm Oggetto: |
|
|
stranissimi oggetti per me ma credo anche per chi non è del posto, non lo avrei mai capito senza una spiegazione.Potrebbero fare la loro bella figura anche come oggetti artistici. Il racconto scorre bene, non mi disturbano tanto il numero di foto ma qualcuna sembra una variante di un altra e poteva essere eliminata. Il bianco nero funziona ma la dove vedo legno difficilmente riesco a fare a meno delle sue calde tonalità ma questo è un mio gusto personale. _________________ Non mi prenderete mai. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
DamianoPignatti moderatore

Iscritto: 10 Gen 2008 Messaggi: 17028 Località: dintorni di Bassano del Grappa
|
Inviato: Ven 02 Mar, 2018 9:46 pm Oggetto: |
|
|
capisco, anche io amo le tonalità del legno , ma le luci miste rendono poco piacevole il risultato finale.
Non sbagli a pensarle come oggetti ornamentali, infatti si usano (più piccole) come sculture e soprammmobili. _________________
Damiano Il forum vive SOLO grazie alla reciproca critica fotografica: contribuisci anche tu!
     |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Barbossa utente attivo
Iscritto: 12 Ago 2017 Messaggi: 820
|
Inviato: Sab 03 Mar, 2018 10:01 am Oggetto: |
|
|
Ottimo racconto e bel BN.
Unica nota avrei tolto alcune foto molto simili del materiale, soprattutto nella prima metà, concentrando l'attenzione sul lavoro. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
DamianoPignatti moderatore

Iscritto: 10 Gen 2008 Messaggi: 17028 Località: dintorni di Bassano del Grappa
|
Inviato: Sab 03 Mar, 2018 11:19 am Oggetto: |
|
|
grazie anche a voi del passaggio qui.
anche il lavoro purtroppo fotograficamente risultavano simili . _________________
Damiano Il forum vive SOLO grazie alla reciproca critica fotografica: contribuisci anche tu!
     |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
nicola.milani utente attivo

Iscritto: 13 Ago 2011 Messaggi: 2091 Località: Galzignano Terme (PD)
|
Inviato: Dom 04 Mar, 2018 7:40 pm Oggetto: |
|
|
Mi piace. Il b/n risultante è ottimo. Belle inquadrature, mi colpisce particolarmente la 11.
Avrei fatto una selezione maggiore: in alcuni casi, come l'iniziale sequenza di 4 foto in verticale, l'esclusione di alcuni scatti, secondo me, avrebbe giovato.
Comunque
Ciao. _________________ -----------------------
Nicola Milani |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
DamianoPignatti moderatore

Iscritto: 10 Gen 2008 Messaggi: 17028 Località: dintorni di Bassano del Grappa
|
Inviato: Dom 04 Mar, 2018 8:02 pm Oggetto: |
|
|
Nicola, grazie anche a te.
Devo prendere lezioni , non so escludere le foto. Sembra di lasciare fuori un pezzo. erano tutti particolari d'un mestiere, gesti celati sotto tanta polvere e segatura. _________________
Damiano Il forum vive SOLO grazie alla reciproca critica fotografica: contribuisci anche tu!
     |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Staff Photo4U moderatore

Iscritto: 27 Lug 2009 Messaggi: 18455
|
Inviato: Gio 08 Mar, 2018 10:02 pm Oggetto: Congratulazioni! |
|
|
Complimenti damp73, la tua foto e' stata scelta dallo Staff come Foto della Settimana dal 26 Febbraio al 4 Marzo 2018 della sezione "Reportage e Portfolio"
Potrai vedere tutte le altre Foto della Settimana delle varie sezioni, cliccando sulla miniatura della Foto della Settimana ospitata in Home Page, oppure dalla pagina Le migliori della settimana.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
DamianoPignatti moderatore

Iscritto: 10 Gen 2008 Messaggi: 17028 Località: dintorni di Bassano del Grappa
|
Inviato: Gio 08 Mar, 2018 10:15 pm Oggetto: |
|
|
Grazie allo staff ,e a tutti, per l'attenzione e l'apprezzamento del lavoro.
 _________________
Damiano Il forum vive SOLO grazie alla reciproca critica fotografica: contribuisci anche tu!
     |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Staff Photo4U moderatore

Iscritto: 27 Lug 2009 Messaggi: 18455
|
Inviato: Ven 30 Mar, 2018 10:26 am Oggetto: Congratulazioni! |
|
|
Congratulazioni damp73, il tuo scatto e' stato scelto per comparire in Vetrina per la sezione Reportage & Portfolio nel mese di Marzo 2018.
Qui puoi vedere le vetrine di tutte le sezioni di Photo4u  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
DamianoPignatti moderatore

Iscritto: 10 Gen 2008 Messaggi: 17028 Località: dintorni di Bassano del Grappa
|
Inviato: Mer 27 Giu, 2018 9:55 pm Oggetto: |
|
|
granzie ancora  _________________
Damiano Il forum vive SOLO grazie alla reciproca critica fotografica: contribuisci anche tu!
     |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|