Autore |
Messaggio |
Klizio redazione

Iscritto: 03 Ott 2016 Messaggi: 4977 Località: Cagliari
|
Inviato: Lun 05 Feb, 2018 9:29 am Oggetto: Dalle parti di Nebida |
|
|
Suggerimenti e critiche sempre ben accetti _________________
Nicola
 
>>> In memoria di Max
Vedere con gli occhi degli altri, far guardare con i propri. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Anna Marogna utente attivo
Iscritto: 30 Mgg 2017 Messaggi: 2829 Località: Udine
|
Inviato: Lun 05 Feb, 2018 10:16 am Oggetto: |
|
|
Ciao Nicola, dalle parti di Nebida si può fotografare ad occhi chiusi tanta è la bellezza del luogo . Mi piace la composizione che abbraccia correndo in diagonale dall'archeologia mineraria ai faraglioni fino al Pan di zucchero in fondo . Trovo la post dettagli leggermente spinta anche se mi piace che abbia evidenziato la raffica di corrente sul mare che porta al largo, e appena troppa l'apertura ombre sul Pan che risulta troppo chiaro ...Magari niente di tutto questo è la mia minuscola opinione e comunque mi porta talmente LI'che ogni cosa passa in secondo piano ... Bella
Anna |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
littlefà coordinatore

Iscritto: 12 Ago 2011 Messaggi: 15214
|
Inviato: Lun 05 Feb, 2018 11:43 am Oggetto: |
|
|
Molto bella Nico.. un panorama stupendo, dove le bellezze naturali sono impreziosite da resti affascinanti del lavoro dell'uomo. Un bel bn,non semplice, soprattutto sul pp,ma che hai gestito bene.Mi piace come sei riuscito a dar carattere alle correnti sullo specchio dell' acqua,ma su tutto mi colpisce la raggiera,sembra un esplosione o un qualcosa che sta sorgendo dall'acqua. Suggestiva, bravo  _________________
Fabiana
_____________________________
       |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Arpal utente attivo

Iscritto: 09 Apr 2010 Messaggi: 5857 Località: Rieti
|
Inviato: Lun 05 Feb, 2018 7:16 pm Oggetto: |
|
|
Ottima, Molte belle tutte le tonalita' dei grigi, specie sul mare.
Bravo
 _________________ Marco |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tia utente attivo

Iscritto: 19 Ago 2007 Messaggi: 3070 Località: Trento
|
Inviato: Lun 05 Feb, 2018 9:24 pm Oggetto: |
|
|
Un bel paesaggio secondo me intaccato da un bianco e nero troppo spinto specialmente nel cielo  _________________ Mattia |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Klizio redazione

Iscritto: 03 Ott 2016 Messaggi: 4977 Località: Cagliari
|
Inviato: Mar 06 Feb, 2018 8:00 am Oggetto: |
|
|
Anna, Cesare, Faby, Marco, Mattia
vi ringrazio per il passaggio e le considerazioni.
Anna e Mattia avete detto bene: in questo bn ho voluto cercare un contrasto tonale piuttosto forte, specialmente nel cielo, per fare emergere i raggi del sole un pò nascosti dalla foschia.
Anna, vero, questi luoghi sono il paradiso delle lunghe esposizioni specialmente al tramonto !
Un saluto a tutti _________________
Nicola
 
>>> In memoria di Max
Vedere con gli occhi degli altri, far guardare con i propri. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
essedi utente attivo

Iscritto: 28 Nov 2013 Messaggi: 29619
|
Inviato: Mer 07 Feb, 2018 8:30 am Oggetto: |
|
|
Un paesaggio stupendo.Mi attrae particolarmente la costruzione a sinistra,suppongo i resti di una fabbrica che forse,data la vicinanza con il mare,poteva essere di trasformazione del pesce.Passerei una giornata a fotografare tra quei ruderi!Un bn marcato che ben evidenzia i raggi sulle nuvole.Composizione ottima!  _________________ Sergio Demitri https://www.flickr.com/photos/124946035@N02/ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Klizio redazione

Iscritto: 03 Ott 2016 Messaggi: 4977 Località: Cagliari
|
Inviato: Gio 08 Feb, 2018 10:24 am Oggetto: |
|
|
essedi ha scritto: | Un paesaggio stupendo.Mi attrae particolarmente la costruzione a sinistra,suppongo i resti di una fabbrica che forse,data la vicinanza con il mare,poteva essere di trasformazione del pesce.Passerei una giornata a fotografare tra quei ruderi!Un bn marcato che ben evidenzia i raggi sulle nuvole.Composizione ottima!  |
Sergio carissimo, grazie per il sempre apprezzato passaggio.
Si tratta della Laveria Lamarmora, un impianto utilizzato per il lavaggio dei minerali. Siamo nel Sulcis, sud ovest dell'isola, un territorio che dalla metà dell'800 fino alla metà del 900 ha vissuto di miniere. Il crollo del settore estrattivo ha devastato l'economia della zona (e di molte altre).
La struttura è molto affascinante, ho scattato decine di foto, ma ti assicuro non è per nulla facile comporre in modo pulito.
 _________________
Nicola
 
>>> In memoria di Max
Vedere con gli occhi degli altri, far guardare con i propri. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|