Autore |
Messaggio |
maxval1820 utente attivo

Iscritto: 09 Gen 2015 Messaggi: 20706 Località: Norma (LT)
|
Inviato: Lun 04 Dic, 2017 7:47 am Oggetto: Pontia edusa |
|
|
Suggerimenti e critiche sempre ben accetti _________________ Giuseppe Zizzi |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
maxval1820 utente attivo

Iscritto: 09 Gen 2015 Messaggi: 20706 Località: Norma (LT)
|
Inviato: Lun 04 Dic, 2017 7:48 am Oggetto: |
|
|
Immagine HR _________________ Giuseppe Zizzi |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Mausan moderatore

Iscritto: 12 Lug 2012 Messaggi: 22041
|
Inviato: Lun 04 Dic, 2017 10:40 pm Oggetto: |
|
|
bello il posatoio che ruba un po la scena al lepidottero...su quest'ultimo il dettaglio questa volta non mi sembra molto incisivo, leggendo i dati di scatto presumo una mattinata ventosa creandoti qualche problemino ?
ciao, Mauro  _________________
Mauro
     |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
maxval1820 utente attivo

Iscritto: 09 Gen 2015 Messaggi: 20706 Località: Norma (LT)
|
Inviato: Mar 05 Dic, 2017 6:07 am Oggetto: |
|
|
Mauro inizio a pensare di avere qualche problema di monitor perché a me sembra che il dettaglio ci sia. Ora sono da telefonino ma l ho guardato anche da monitor e mi sembra che ci sia, non è il massimo anche perché la trama alare era rovinata in quanto trattasi di un soggetto vissuto.. No non era una mattinata molto ventosa. Ho alzato gli iso perché la luce era veramente scarsa e il tempo troppo lungo. Aspetto riscontri in modo da poter controllare eventualmente anche il mio monitor. _________________ Giuseppe Zizzi |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Michelangelo Ambrosini utente attivo
Iscritto: 26 Ott 2017 Messaggi: 876
|
Inviato: Gio 07 Dic, 2017 2:05 pm Oggetto: |
|
|
Vedendo quella postata sul forum è normale che perda dettaglio, giusto per esemplificare anche la firma ne ha perso, basta aprirla in flickr a una risoluzione abbastanza alta e ci si rende conto subito che il dettaglio c'è eccome https://www.flickr.com/photos/133686102@N04/37892564635/sizes/k/. A me piace, bella luce, ottimo parallelismo, ottimo dettaglio. Per come è stato ripreso il posatoio con quella parte fuori fuoco che passa leggermente davanti alla farfalla preferisco quest'altra che ho visto spulciando il tuo flickr
https://www.flickr.com/photos/133686102@N04/36966027270/in/dateposted/,
ma sono piccolezze. Per quanto riguarda la pontia edusa dalle mie parti l'ho sempre e solo vista con le macchie verdi, è la prima volta che la vedo con le marroni, sarà una cosa legata alle zone, poi magari posto anche la mia. _________________ Il mio scatto migliore è quello che non ho ancora fatto. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
MauroV utente attivo

Iscritto: 12 Dic 2013 Messaggi: 1757
|
Inviato: Ven 08 Dic, 2017 12:11 pm Oggetto: |
|
|
Sembra un esemplare davvero vissuto, così "scolorito": l'impatto cromatico generale ne risente, anche per la "prepotenza" dei colori del fiore (sul quale gli alti iso mi pare si notino anche troppo).
La cosa davvero strana sono i fili di ragnatela che legano la farfalla al fiore: è una tua nuova tecnica per garantirti soggetti fermi???
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
maxval1820 utente attivo

Iscritto: 09 Gen 2015 Messaggi: 20706 Località: Norma (LT)
|
Inviato: Ven 08 Dic, 2017 12:21 pm Oggetto: |
|
|
Michelangelo e Mauro avete ragione ho postato lo stesso questo esemplare proprio perché questa è stata una stagione un po' avara dal punto di vista fotografico nel settore macro soprattutto per colpa del gran caldo. Le ragnatela l'ho notata anche io era attaccata tra la farfalla e la parte bassa del fiore Questo è il posatoio sul quale l'ho trovata e non l'ho spostata per paura potesse volare via era già tarda mattinata. Se avessi questo potere Mauro e fermerei tutte al volo mi trasformerei in spider-man. Un caro saluto e grazie per essere passati. _________________ Giuseppe Zizzi |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
kampes utente attivo

Iscritto: 30 Mgg 2008 Messaggi: 4721
|
Inviato: Ven 08 Dic, 2017 2:28 pm Oggetto: |
|
|
Quel bocciolo sfocato non riesco a digerirlo, ho riguardato la photo diverse volte, ma l'occhio mi cade sempre lì.
kampes  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
maxval1820 utente attivo

Iscritto: 09 Gen 2015 Messaggi: 20706 Località: Norma (LT)
|
Inviato: Ven 08 Dic, 2017 8:58 pm Oggetto: |
|
|
Grazie mille Carlo per passaggio e commento. _________________ Giuseppe Zizzi |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Mausan moderatore

Iscritto: 12 Lug 2012 Messaggi: 22041
|
Inviato: Sab 09 Dic, 2017 8:57 am Oggetto: |
|
|
ragazzi, guardate che io non ho detto che il dettaglio non ci sia ma, che non è incisivo come al tuo solito...colpa della farfalla vissuta ? o degli iso un po altini ?
Citazione: | basta aprirla in flickr |
infatti, è proprio guardandola alla massima risoluzione che si notano alcune "pecche" se così le si vuol chiamare
ciao, Mauro  _________________
Mauro
     |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|