La Villa del Gallo |
|
|
La Villa del Gallo |
di batstef |
Dom 19 Nov, 2017 10:00 pm |
Viste: 1089 |
|
Autore |
Messaggio |
batstef utente attivo

Iscritto: 20 Set 2013 Messaggi: 6393 Località: Provincia di Alessandria
|
Inviato: Dom 19 Nov, 2017 10:05 pm Oggetto: La Villa del Gallo |
|
|
Questa villa del '500, abbandonata ormai da molti anni, fa parte dei luoghi del cuore del FAI ed è "protetta" dal vincolo dei beni culturali.
Si trova alla fine di un lungo viale alberato che il trascorrere del tempo e l'incuria hanno ormai reso quasi impraticabile.
E' disposta su tre piani più una torretta panoramica, ma il degrado strutturale è ormai tale che avventurarsi ai piani superiori sarebbe un rischio troppo grande.
Anche in queste condizioni rimane, a mio avviso, una bellezza da ammirare.
Suggerimenti e critiche sempre ben accetti |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
nerofumo utente attivo

Iscritto: 28 Dic 2004 Messaggi: 6887 Località: Satriano (cz)
|
Inviato: Lun 20 Nov, 2017 1:17 pm Oggetto: |
|
|
hai reso perfettamente l'idea. Non molto originale ma come documentazione è un documento importante. Il gallo c'è. _________________ Non mi prenderete mai. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Antonio Mercadante moderatore

Iscritto: 21 Giu 2009 Messaggi: 12569 Località: Marigliano (NA)
|
Inviato: Lun 20 Nov, 2017 8:06 pm Oggetto: |
|
|
Ben riprese le scene, come chi mi ha preceduto, direi che hai creato un buon documento. Mi piacciono molto i colori che hai restituito. Un caro saluto  _________________
Antonio Mercadante
NIKON Z5, Z6II, Z24-70 f/4 S, Z26 f/2.8, Z35 f/1.8 S, Z85 f/1.8 S, SB700; Panasonic LX100M2 Mio Flickr
   
"Un fotografo professionista non è altro che un fotografo dilettante che non ha mai smesso di provarci" |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
batstef utente attivo

Iscritto: 20 Set 2013 Messaggi: 6393 Località: Provincia di Alessandria
|
Inviato: Lun 20 Nov, 2017 9:33 pm Oggetto: |
|
|
Domenico, Antonio, grazie per i vostri interventi sempre puntuali quanto graditi
Il tema è tutt'altro che originale (dopo le immagini di Prypiat tutti i luoghi abbandonati sanno di già visto) e tuttavia trovo che questi posti suscitino sensazioni ed emozioni molto forti che io cerco di trasmettere a chi osserva le foto: stupore e meraviglia per la bellezza, rabbia e tristezza per il degrado, unite spesso alla umana pietas suscitata da luoghi che hanno visto sofferenza e malattia.
Purtroppo oggi in rete si trova di tutto, ci sono "associazioni" (!) che organizzano, naturalmente a pagamento (!!), gite nei posti più famosi, altri che, nella ricerca della location "intatta" da fotografare confondono (o meglio fingono di confondere) ciò che è abbandonato con ciò che è palesemente e semplicemente chiuso (che loro però, stranamente e magicamente trovano sempre aperto).
Talvolta per fortuna c'è anche la soddisfazione di sapere che qualcosa è stato recuperato.
Un saluto  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Giancarlo Pulitanò utente attivo
Iscritto: 19 Nov 2016 Messaggi: 838 Località: San Pietro in Casale (Bo)
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|
|