notte al bivacco Guiglia, Alpi Marittime |
|
NIKON D5100 - 18mm
8s - f/3.5 - 25600iso
|
notte al bivacco Guiglia, Alpi Marittime |
di Guido_Romanelli |
Lun 13 Nov, 2017 11:33 pm |
Viste: 517 |
|
Autore |
Messaggio |
Guido_Romanelli utente

Iscritto: 05 Nov 2017 Messaggi: 308 Località: Mondovì (CN)
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Laki85 utente attivo

Iscritto: 25 Nov 2016 Messaggi: 10765 Località: Milano
|
Inviato: Mer 15 Nov, 2017 5:03 pm Oggetto: |
|
|
Una PP un po' pasticciata va a coprire il rumore di uno scatto nato male in partenza. Gli EXIF parlano chiaro, la sensibilità è alle stelle...
Non sono un esperto di fotografia notturna, ma credo che avresti potuto anche raddoppiare il tempo di esposizione e barattarlo con una sensibilità inferiore. Il rumore digitale purtroppo non perdona...
Nel caso specifico c'è una forte dominante magenta che andrebbe in ogni caso ridotta.
Un saluto  _________________ There is a crack in everything. That’s how the light gets in. [Cohen] |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Clara Ravaglia utente attivo

Iscritto: 19 Feb 2006 Messaggi: 27260 Località: Ravenna
|
Inviato: Gio 23 Nov, 2017 1:15 am Oggetto: |
|
|
Citazione: | Nel caso specifico c'è una forte dominante magenta | evidente e a mio parere il problema più grave per questa proposta.
Giacomo non ha certo torto, evidenziando che il rumore è una variabile da tenere sempre possibilmente sotto controllo, e a questi iso non si possono attendere miracoli, sopratutto in fotografia astronomica, che chiede un tecnicismo di base già non indifferente. Però considerando la scena, come mera proposta paesaggistica, non è spiacevole, è ben composta e certamente godibile una volta neutralizzata la forte dominante.
Ciao
Clara  _________________ Clara Ravaglia |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Guido_Romanelli utente

Iscritto: 05 Nov 2017 Messaggi: 308 Località: Mondovì (CN)
|
Inviato: Ven 24 Nov, 2017 1:20 am Oggetto: |
|
|
Grazie Giacomo e Chiara per le osservazioni.
Questo genere di fotografia non è facile e nel mio caso era una prova...
Con alte sensibilità Indubbiamente il rumore si nota, con sensibilità più basse e di conseguenza tempi più lunghi le stelle si muovono ed invece che puntini si vedono piccole scie.
Il paesaggio poi era totalmente al buio ed ho utilizzato una doppia esposizione fatta con tempo lunghissimo.
Avrò sicuramente modo di fare in futuro altre prove e mi farà piacere continuare a discuterne con voi.
Un saluto
Guido |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|
|