photo4u.it


"silhouette"
"silhouette"
"silhouette"
Canon EOS 1300D - 33mm
1/4000s - f/10.0 - 6400iso
"silhouette"
di salvatore1987
Lun 06 Nov, 2017 8:27 pm
Viste: 622
Autore Messaggio
salvatore1987
nuovo utente


Iscritto: 05 Nov 2017
Messaggi: 13

MessaggioInviato: Lun 06 Nov, 2017 8:40 pm    Oggetto: "silhouette" Rispondi con citazione

Suggerimenti e critiche sempre ben accetti
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
salvatore1987
nuovo utente


Iscritto: 05 Nov 2017
Messaggi: 13

MessaggioInviato: Lun 06 Nov, 2017 8:42 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Salve a tutti, sono nuovo in questo forum e sono nuovo anche nel mondo della fotografia. Mi voglio presentare a voi con un mio scatto consapevole del fatto che come presentazione non è il massimo artisticamente parlando in quanto mi rendo conto che la foto è abbastanza pessima! ma...con tanta pazienza e con qualche vostro prezioso consiglio spero di migliorare ogni giorno di più. la mia attrezzatura è molto molto molto base, ho una fotocamera reflex canon EOS 1300D con obiettivo stabilizzato 18-55 mm. la foto è stata scattata a mano libera ISO6400 TEMPODIESPOSIZIONE 1/4000sec F/10 mi rendo conto che ho regolato molto maleil tutto ma per ottenere l'effetto silhouette che volevo ci sono riuscito solamente settando il tutto come riportato. ora non mi resta che aspettare consigli, suggerimenti e critiche a volontà.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
GiovanniQ
utente attivo


Iscritto: 18 Dic 2009
Messaggi: 31006

MessaggioInviato: Lun 06 Nov, 2017 8:56 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Benvenuto su p4u Wink

A prescindere dai dati di scatto, ti sei accorto anche da solo che gli elevati ISO hanno fatto si che il "rumore" soprattutto nel cielo fosse molto presente, è interessante comunque l'idea di sovrapporre al soggetto principe di albe e tramonti, ovvero il sole, la silohuette del ragazzo. Il problema forse puo' essere la centralità del "doppio" soggetto principale, il sole alla fine lo si avverte comunque grazie al rossore li dietro e la pendenza molto ampia dell'orizzonte.

Si puo' comunque operare in post per recuperare un po, sia a livello di rumore, che di taglio che di allineamento dell'orizzonte, ecc.ecc.

Ciao



album_pic.php.png
 Descrizione:
 Dimensione:  574.59 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 568 volta(e)

album_pic.php.png



_________________
Nikon D810 /// D500 /// D90 /// P7800 /// F401
https://giovanniqroma.it/ https://www.flickr.com/photos/giovanniq/
https://www.facebook.com/groups/appassionatidifotografia
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
salvatore1987
nuovo utente


Iscritto: 05 Nov 2017
Messaggi: 13

MessaggioInviato: Lun 06 Nov, 2017 9:16 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

grazie per i consigli e per il ben venuto.. il fatto che mi ha "costretto" a tenere gli ISO così alti è stato che con quell'apertura focale se tenevo gli ISO bassi mi usciva la foto completamente scura! penso che avrei potuto rimediare aumentando il tempo di esposizione anzichè aumentare gli ISO ma non avendo il cavalletto mi sarebbe uscita sfocata la foto.. (ovviamente se sto dicendo cose non esatte correggetemi) per quanto riguarda la postproduzione sto utilizzando gimp e seguento mooooolti tutorial su come utilizzarlo al meglio perchè è un programma veramente molto vasto e non del tutto intuibile sopratutto a me che non ho mai avuto a che fare con programmi del genere.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
-Max-
utente attivo


Iscritto: 01 Gen 2014
Messaggi: 17804

MessaggioInviato: Lun 06 Nov, 2017 9:54 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ciao Salvatore benvenuto anche da parte mia.
Primo consiglio, lascia perdere la post produzione per il momento. Immagino tu voglia imparare a fotografare quindi per il momento non ti serve recuperare a tutti i costi scatti nati male ma migliorare lo scatto di partenza.
Questo scatto è tutto sbagliato ma va bene averlo postato, serve a stabilire un punto di partenza.
Dici di aver scattato a 1/4000s per paura di farla mossa (sfocata è un'altra cosa). A 33 mm non ti sarebbe uscita mossa nemmeno a 1/100s considerando che hai anche un obiettivo stabilizzato.
Esaminiamo la foto in oggetto: l'orizzonte è storto, tutta la foto appare scura, la massa scura sotto è invadente e non contribuisce ad una buona composizione, il soggetto è centrale e impalla un potenziale bel tramonto.
La prima regola da imparare in assoluto è la composizione. Fai tua la regola dei terzi per porre il soggetto nei punti forti che servono a catalizzare lo sguardo di chi osserva la tua foto. In futuro potrai rompere queste regole ma prima occorre comprenderle e padroneggiarle.
Cura le le linee orizzontali e verticali che non pendano o cadano. Quando osservi la realtà coi tuoi occhi le orizzontali sono sempre orizzontali così come le verticali che cadono perpendicolarmente al terreno (vedi il profilo del mare o le linee di edifici etc).
Impara a inquadrare subito nel mirino tutta la scena che ti serve così da limitare i più possibile il ricorso al crop.
Qui in questo caso l'orizzonte andava corretto in fase di scatto, il soggetto avrebbe attirato più l'attenzione se posto un po' più decentrato a destra, la massa scura sotto andava diminuita a fare giusto da piede al fotogramma.
Per i parametri di scatto ti suggerisco dapprima a ricorrere al completamente automatico per imparare almeno le regole compositive e successivamente, quando vedrai orizzonti dritti, soggetti ben distribuiti nel frame e verticali ben perpendicolari al suolo, inizia a scattare in manuale.
Puoi usare un'impostazione completamente manuale o come la maggior parte di chi scatta in priorità di diaframmi. Cioè tu decidi l'apertura del diaframma e la fotocamera sceglie i relativi tempi di scatto.
Ad esempio: se vuoi fare un ritratto puoi scattare a 55mm e aprire al massimo il diaframma così da staccare il soggetto dallo sfondo e renderlo meno invadente. Se vuoi scattare un panorama allora chiudi il diaframma per aumentare la profondità di campo così da avere tutto bene a fuoco.
Se la fotocamera lo consente impostala per il momento in Auto ISO così decide lei gli ISO adeguati a compensare gli eventuali tempi troppo lunghi in base al diaframma scelto. Se vedi che però gli ISO scelti dalla fotocamera si alzano troppo allora apri di più i diaframma oppure allunga i tempi. Per i tempi prendi per buona la regola per cui rimani nei margini di sicurezza per scongiurare il mosso dividendo 1 per circa la lunghezza focale scelta. Qui hai scattato a 33mm quindi coi tempi ci stavi dentro scattando a 1/50s (1 diviso 33x1,6 che è il fattore di crop dei sensori canon) e ti veniva in aiuto anche lo stabilizzatore. Osserva l'istogramma e guarda se la scena è sufficientemente esposta. Se vedi che è sottoesposta ma sei già a 1/50s allora alza gli ISO o apri maggiormente il diaframma finchè l'istogramma indica che la scena è correttamente esposta. Viceversa, se vedi che con il diaframma scelto la scena risulta sovraesposta allora o abbrevi i tempi o riduci gli ISO o chiudi il diaframma.
Per il resto non ti preoccupare, man mano con l'aiuto di tutti gli utenti del forum imparerai in men che non si dica Ciao
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
salvatore1987
nuovo utente


Iscritto: 05 Nov 2017
Messaggi: 13

MessaggioInviato: Lun 06 Nov, 2017 11:22 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

grazie per i consigli!! si sono pienamente consapevole del fatto che lo scatto sia pessimo sotto tutti i punti di vista , l'ho postato propio perchè da un punto si doveva pur partire. So che per il primo periodo sia più saggio affidarmi alla modalità automatica e lasciar settare i parametri alla fotocamera così da potermi concentrare solo nell'impostare la foto. Diciamo che mi son lasciato trasportare dai vari tutorial di fotografia e mi son fatto attirare dalla tecnica contre jour e ho voluto provarla sul campo. Una volta arrivato in spiaggia all'inizio ho fatto alcuni scatti in automatico e ovviamente le foto non uscivano con lo stile che volevo, per poter far risaltare la silhouette del personaggio ho dovuto per forza mettere in modalità manuale e facendo varie prove sono arrivato al risultato che avete visto e sono riuscito ad ottenere quel risultato solo impostando tempo di scatto iso e diaframma così come avete visto. mi accorgo anche io che i parametri sono completamente errati, come mi avete fatto notare voi gli iso altissimi hanno creato un rumore elevato ma per ora non sono riuscito a fare di meglio.. per quanto riguarda la postproduzione anche in questo caso non posso che darti ragione, so che è un po presto per mettermi li a modificare foto che sono completamente sbagliate dal momento dello scatto però la tentazione di provare con mano questa benedetta postproduzione era tanta! mi è servito ad accorgermi che la postproduzione non è una cosa da fare per chi è alle prime armi. grazie e se avete altri consigli e critiche io sono tutto orecchie
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
gps73
utente attivo


Iscritto: 26 Mgg 2011
Messaggi: 3963
Località: Torino

MessaggioInviato: Mar 07 Nov, 2017 2:53 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Max è stato esaustivo. Non mi resta che darti un benvenuto sul forum Ciao
Buoni scatti

_________________
Paolo
Canon EOS 5D Mark III + Canon EOS 6D Mark II + [Canon EF 40mm f/2.8 STM] [Canon EF 16-35mm f/4] [Canon EF 24-70mm f/2.8] [Canon EF 70-200mm f/4] [Flash Canon 320 EX] [Manfrotto#128].
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   

 
Vai a:  



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi