photo4u.it


piccola peste e i colori dell'autunno ;/)
piccola peste e i colori dell'autunno ;/)
piccola peste e i colori dell'autunno ;/)
piccola peste e i colori dell'autunno ;/)
di schyter
Sab 04 Nov, 2017 5:22 pm
Viste: 1043
Autore Messaggio
schyter
utente attivo


Iscritto: 30 Mgg 2014
Messaggi: 1314
Località: Lodi

MessaggioInviato: Sab 04 Nov, 2017 5:22 pm    Oggetto: piccola peste e i colori dell'autunno ;/) Rispondi con citazione

Kiev 35A - Korsar 2.8/35
_________________
Consultare le regole della composizione prima di scattare una fotografia è come consultare la legge di gravità prima di fare una passeggiata.
Solo i pesci morti seguono la corrente. ;/)
Cos'è la fotografia pinhole? Come dire che si sente un leggero fruscio ascoltando un vecchio 78 giri su un grammofono a manovella! ;/)
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
essedi
utente attivo


Iscritto: 28 Nov 2013
Messaggi: 29603

MessaggioInviato: Sab 04 Nov, 2017 8:12 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Molto bello il colore ed il dettaglio. Ciao
_________________
Sergio Demitri https://www.flickr.com/photos/124946035@N02/
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
Clara Ravaglia
utente attivo


Iscritto: 19 Feb 2006
Messaggi: 27260
Località: Ravenna

MessaggioInviato: Sab 04 Nov, 2017 8:42 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Una visione spoglia autunnale, eppure sia la luminsoità che la presenza di tocchi di colore vivico, scacciano la malinconia. Il titolo mi ha incuriosito, e non ho risolto completamente il rebus. Un riferimento alla fotocamera di scatto, in modo scherzoso? Oppure si tratta della ruggine che, inesorabile corrode i cancelli della chiusa?
Se c'è un presenza celata fra le fronde, la caccia al particolare per me è stata infruttuosa.
Mi piace.

Ciap
Clara Smile

_________________
Clara Ravaglia
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
schyter
utente attivo


Iscritto: 30 Mgg 2014
Messaggi: 1314
Località: Lodi

MessaggioInviato: Sab 04 Nov, 2017 9:09 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

essedi ha scritto:
Molto bello il colore ed il dettaglio. Ciao


Grazie Sergio per il commento ! Smile

Clara Ravaglia ha scritto:
... Il titolo mi ha incuriosito, e non ho risolto completamente il rebus. Un riferimento alla fotocamera di scatto, in modo scherzoso? ...


Si, la "piccola peste" è la fotocamera. Autentica croce e delizia... come saprai utilizzo solo fotocamere analogiche Sovietiche / Patto di Varsavia che già ne hanno di difetti. Se vogliamo la piccola Kiev 35A è all'apice dei guasti e malfunzionamenti. Prodotta come copia in tutto e per tutto della teutonica Minox EL, negli stabilimenti ucraini di Kiev, i sovietici diedero il meglio... anzi il peggio, amplificando i difetti presenti anche nell'originale. Molto probabilmente perchè il regime comunista era agli sgoccioli (anni 90) e il già precario controllo qualità degli anni precedenti era un lontano ricordo ... Ho letto (notizia nn ufficiale) che questa fotocamera usciva già guasta dalle linee produttive con percentuali allucinanti ... intorno al 70% (!!!). Ciò detto, va sottolineato che tutto questo è un vero peccato perchè i sovietici montarono su questa piccolissima punta e scatta una lente (Korsar) che posso definire tranquillamente eccellente (cosa che succede spesso con i cocci soviet) e superiore alla blasonata crucca.

Nonostante io sia innamorato del materiale d'oltre cortina, posso tranquillamente affermare che questo giocattolino non lo consiglierei al mio peggior nemico ... è una fotocamera da cui stare abbondantemente alla larga (parliamo comunque di roba da 20€ !!); questa è la 4^ che ho acquistato ... le altre 3 giacciono cadaveriche in qualche cassetto ... però quando funziona... Smile Smile resto sempre sorpreso. Ho scattato un rullino da 24 pose senza il minimo problema con risultati molto simili a questo ... so già che prima o poi schiatterà ... ed io la rincorrerò per l'ennesima volta !!
LOL Ciao

_________________
Consultare le regole della composizione prima di scattare una fotografia è come consultare la legge di gravità prima di fare una passeggiata.
Solo i pesci morti seguono la corrente. ;/)
Cos'è la fotografia pinhole? Come dire che si sente un leggero fruscio ascoltando un vecchio 78 giri su un grammofono a manovella! ;/)
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
schyter
utente attivo


Iscritto: 30 Mgg 2014
Messaggi: 1314
Località: Lodi

MessaggioInviato: Sab 04 Nov, 2017 9:19 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

eccola


37891781352_6ca983150f.jpg
 Descrizione:
 Dimensione:  77.01 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 1172 volta(e)

37891781352_6ca983150f.jpg



_________________
Consultare le regole della composizione prima di scattare una fotografia è come consultare la legge di gravità prima di fare una passeggiata.
Solo i pesci morti seguono la corrente. ;/)
Cos'è la fotografia pinhole? Come dire che si sente un leggero fruscio ascoltando un vecchio 78 giri su un grammofono a manovella! ;/)
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Clara Ravaglia
utente attivo


Iscritto: 19 Feb 2006
Messaggi: 27260
Località: Ravenna

MessaggioInviato: Sab 04 Nov, 2017 9:25 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Grazie per il tuo racconto, immediato ed esplicativo, arguto e divertente... e che risolve il mio piccolo dubbio .


Citazione:
cocci soviet
Ops

Citazione:
giacciono cadaverici...
Very Happy
mi piace come parli di loro con finto scherno, quasi con affetto. Di certo tu sai comunque come trattarli , anche nelle situazioni più critiche.

In un certo senso accade qualcosa si simile nel mondo delle stilografiche ( che conosco un poco , dato che cerco di farmi una piccola collezione.) Ci sono case di produzione di tanti paesi che hanno cessato la distribuzione, magari da anni, o che hanno cambiato casacca e padrone e connotati, che però, con tante criticità ( pennini da sistemare, alimentatori poco generosi, meccanismi di carica cervellotici, ti sanno regalare soddisfazioni che una Montblanc perfetta e blasonata, tanto per citare una icona nota, non si sogna neppure....) . Con le dovute proporzioni.

Ciao
Clara Smile

_________________
Clara Ravaglia
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
schyter
utente attivo


Iscritto: 30 Mgg 2014
Messaggi: 1314
Località: Lodi

MessaggioInviato: Sab 04 Nov, 2017 9:41 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Clara Ravaglia ha scritto:


In un certo senso accade qualcosa si simile nel mondo delle stilografiche ( che conosco un poco , dato che cerco di farmi una piccola collezione.) Ci sono case di produzione di tanti paesi che hanno cessato la distribuzione, magari da anni, o che hanno cambiato casacca e padrone e connotati, che però, con tante criticità ( pennini da sistemare, alimentatori poco generosi, meccanismi di carica cervellotici, ti sanno regalare soddisfazioni che una Montblanc perfetta e blasonata, tanto per citare una icona nota, non si sogna neppure....) . Con le dovute proporzioni.


Esatto Clara ... hai centrato il "problema" con il paragone sulle stilografiche ... è esattamente così ... !!! Surprised Surprised Surprised L'ironia con cui tratto i miei catorci falce e martello, si rende necessaria per le piccole o grosse manchevolezze che questi attrezzi si trascinano. Fotografare con determinate fotocamere è certamente un'autentica sfida nel vero senso della parola... Sono iscritto ad un bellissimo/bellissimo/bellissimo gruppo Flickr (ZAF) per gli amanti di codesto materiale e il tenore delle discussioni è proprio con un fondo di ironia assolutamente fondamentale .... siamo ben consapevoli di cosa abbiamo tra le mani e non ci passa minimamente la voglia di passare per "paladini" di cotanta ferraglia; sarebbe ridicolo. Ci piace tirarci fuori il massimo divertendoci e passando sopra ai tanti inconvenienti che spesso si "regalano". Bellissimo l'incipit di un utente che compare nella pg di presentazione del gruppo e che ti riporto : >>

Dialogo tra me e un fotoriparatore.

Lui: Ogni volta che apro una Hasselblad e vedo quello che c'è dentro... l'eleganza e la ricercatezza di ogni singolo componente, il modo in cui è stata progettata ed assemblata... mi rendo conto che sono al cospetto di un'autentica opera d'arte.
Io: E quando apri una Kiev88?
Lui: No.

_________________
Consultare le regole della composizione prima di scattare una fotografia è come consultare la legge di gravità prima di fare una passeggiata.
Solo i pesci morti seguono la corrente. ;/)
Cos'è la fotografia pinhole? Come dire che si sente un leggero fruscio ascoltando un vecchio 78 giri su un grammofono a manovella! ;/)
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
-Max-
utente attivo


Iscritto: 01 Gen 2014
Messaggi: 17804

MessaggioInviato: Dom 05 Nov, 2017 12:44 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

L'immagine mi piace, sembra quasi un disegno punteggiato. Divertentissimo il tuo aneddoto sui catorci falce e martello LOL
Ciao
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
schyter
utente attivo


Iscritto: 30 Mgg 2014
Messaggi: 1314
Località: Lodi

MessaggioInviato: Dom 05 Nov, 2017 1:29 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

-Max- ha scritto:
L'immagine mi piace, sembra quasi un disegno punteggiato. Divertentissimo il tuo aneddoto sui catorci falce e martello LOL
Ciao


grazie per il positivo commento ! Ciao

_________________
Consultare le regole della composizione prima di scattare una fotografia è come consultare la legge di gravità prima di fare una passeggiata.
Solo i pesci morti seguono la corrente. ;/)
Cos'è la fotografia pinhole? Come dire che si sente un leggero fruscio ascoltando un vecchio 78 giri su un grammofono a manovella! ;/)
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Arpal
utente attivo


Iscritto: 09 Apr 2010
Messaggi: 5857
Località: Rieti

MessaggioInviato: Dom 05 Nov, 2017 2:11 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

schyter ha scritto:


Lui: Ogni volta che apro una Hasselblad e vedo quello che c'è dentro... l'eleganza e la ricercatezza di ogni singolo componente, il modo in cui è stata progettata ed assemblata... mi rendo conto che sono al cospetto di un'autentica opera d'arte.
Io: E quando apri una Kiev88?
Lui: No.


Bellissimo...Rido di gusto Very Happy
Bravo!
Smile

_________________
Marco


Ultima modifica effettuata da Arpal il Dom 05 Nov, 2017 2:15 pm, modificato 1 volta in totale
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
schyter
utente attivo


Iscritto: 30 Mgg 2014
Messaggi: 1314
Località: Lodi

MessaggioInviato: Dom 05 Nov, 2017 2:14 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Arpal ha scritto:
Bellissimo...Rido di gusto Very Happy
Bravo!
Smile


Very Happy Very Happy Very Happy

_________________
Consultare le regole della composizione prima di scattare una fotografia è come consultare la legge di gravità prima di fare una passeggiata.
Solo i pesci morti seguono la corrente. ;/)
Cos'è la fotografia pinhole? Come dire che si sente un leggero fruscio ascoltando un vecchio 78 giri su un grammofono a manovella! ;/)
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   

 
Vai a:  



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi