Autore |
Messaggio |
teresa zanetti utente attivo

Iscritto: 14 Feb 2017 Messaggi: 1535
|
Inviato: Gio 26 Ott, 2017 9:12 am Oggetto: il cappellaio matto |
|
|
"Non sta bene criticare gli altri" disse Alice con una certa severità, "è da maleducati."
Il Cappellaio sgranò gli occhi nel sentire ciò, ma si limitò a dire "Che differenza c'è tra un corvo e un tavolino?"
"Oh, adesso viene il bello!" pensò Alice. "Sono contenta che comincino a fare gli indovinelli - ci si può arrivare!" soggiunse a voce alta.
"Vuoi dire che pensi di poter trovare la risposta?" disse la Lepre Marzolina.
"Proprio così!" disse Alice.
"Allora dovresti dire quello che pensi" continuò la Lepre Marzolina.
"Lo faccio sempre" rispose Alice d'un fiato. "Almeno ... almeno penso quel che dico ... che è la stessa cosa, no?"
"Non è la stessa cosa per niente" disse il Cappellaio. "Sarebbe come dire che 'vedo ciò che mangio' è la stessa cosa di 'mangio ciò che vedo'!"
Lewis Carrol, Alice nel Paese delle meraviglie, traduzione di Aldo Busi, Mondadori, 1988
Suggerimenti e critiche sempre ben accetti _________________ "Less is Bore" (Robert C. Venturi)[/size] |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Cristian1975 utente attivo

Iscritto: 09 Dic 2015 Messaggi: 12183 Località: Roma
|
Inviato: Gio 26 Ott, 2017 9:26 am Oggetto: |
|
|
Un esplosione di colori Tere,
lo vedrei benissimo stampato e appeso dentro la camera dei ragazzi.
Tra il pastello, il pittorico, e l'emozionale.
Mette gioia , buon tutto anche a te Tere, quanto mi piace questo "buon tutto"  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Anna Marogna utente attivo
Iscritto: 30 Mgg 2017 Messaggi: 2829 Località: Udine
|
Inviato: Gio 26 Ott, 2017 10:19 am Oggetto: |
|
|
Tere, c'è tutto il mondo di Alice in questo scatto ,il colore che ammanta la banalità retrostante di quelle case tutte uguali e tristi, un nastro che si srotola da percorrere come un pensiero salvifico di scoperta, e poi quella frase garibaldina " in questi tempi di miserie,l'anima si sente sollevata pensando a voi..." Hai reso con l'immagine uno stato d'animo ed ora che mi sento smarrita , Alice che,nonostante il maglio dello sconforto si abbatta, strenuamente crede ad un luogo dell anima e del cuore che ama e metaforicamente : "C'è un posto che non ha eguali sulla terra...
Questo luogo è un luogo unico al mondo, una terra colma di meraviglie e mistero
Si dice che per sopravvivere qui bisogna essere matti come un cappellaio.
E per fortuna... io lo sono."
Scusa se mi sono lasciata trasportare ma le tue foto molto spesso lo fanno...buon tuttissimo Fata Morgana
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
1962 utente attivo

Iscritto: 16 Giu 2011 Messaggi: 16364 Località: Provincia Mantova
|
Inviato: Gio 26 Ott, 2017 11:11 am Oggetto: |
|
|
Ciao Teresa
una foto colorata, giocosa, un po' sognante, trasmette buonumore. Hai isolato bene con il taglio i cappelli protagonisti e le cisterne sopra che ne sono il proseguimento. Mi piace anche la scelta di aver inserito a sx una zona in ombra a sx che valorizza ulteriormente la brillantezza dei colori
complimenti e stellina subito
 _________________ Claudio |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
opisso utente attivo

Iscritto: 11 Set 2014 Messaggi: 5476 Località: Genova
|
Inviato: Gio 26 Ott, 2017 1:15 pm Oggetto: |
|
|
Inquietante, colorato e grottesco claustrofobico e paradossale come il mondo di Alice.
Il capitolo del Cappellaio è uno dei migliori in effetti, Cappellaio, Lepre e Ghiro se non ricordo male...
La non precisione ovviamente ci sta tutta, e la messa in bolla ne restituisce un sentore di realtà che ben contrasta con il resto.
Il taglio sopra direi che meglio di così non si poteva fare...
Nel complesso una buona foto dove il significato che ci carichi (e che ovviamente avrò travisato ), come in altre tue foto, conta più della "foto in se". Il bello è che di solito questo sarebbe un difetto mentre tu lo fai diventare un pregio
 _________________ opisso su instagram = angolo.b |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
milladesign utente attivo

Iscritto: 19 Lug 2007 Messaggi: 4992 Località: tra brescia, mantova e verona
|
Inviato: Gio 26 Ott, 2017 1:48 pm Oggetto: |
|
|
Interessante visione nella quale, purtroppo, non trovo elementi che ne giustifichino la presenza in sezione architettura. _________________ Giorgio |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
teresa zanetti utente attivo

Iscritto: 14 Feb 2017 Messaggi: 1535
|
Inviato: Gio 26 Ott, 2017 3:05 pm Oggetto: |
|
|
Grazie a tutti dei passaggi e dei commenti a ciascuno personalmente
Cristian1975
Cesare Aarn Munro
Fata Morgana
Claudio 1962
Opisso (ex detonatore-denotatore)
milladesign
E' l'area Vitali, al Parco Dora (89.000 metri quadri), parte dell'immenso (456.000 metri quadri) recupero di archeologia industriale iniziato sullo slancio delle Olimpiadi di Torino 2006, in previsione delle celebrazioni per il 150nario dell'Unità d'Italia.
Quelle riprese sono le torri di raffreddamento dell'impianto di produzione dell'acciaio (alle spalle della tettoia di strippaggio - se ne trovano belle documentazioni nella galleria di Cesare-Aarn Munro), ed è questa la ragione per cui ho postato in architettura (al solito non ne faccio una questione di principio e se non c'è abbastanza materia, non c'è abbastanza struttura, non c'è abbastanza di qualsiasi "elemento caratterizzante la fotografia d'architetture" voi riteniate, spostatela pure dove meglio pensiate che possa stare).
Le quattro torri di raffreddamento (io ho ripreso solo le tre che mi interessavano, la quarta è un boccale di birra Guinness) sono state così trasfigurate in onore di Bobby Sands (l'attivista irlandese morto nel 1981 per uno sciopero della fame intrapreso per denunciare le infami condizioni di detenzione cui era soggetto) e ognuna di esse (ciascuna di uno dei colori della bandiera irlandese) rappresenta un pezzo di Irlanda: i trifogli (gli Irlandesi li usano per spiegare ai bambini il dogma della Trinità), l'Easter Lily (la rivolta di pasqua 1916), l'allodola (simbolo di libertà).
Il parallelo con il Cappellaio matto di carrolliana memoria è quasi immediato.
E a me premeva l'indovinello: sai perché un corvo è come uno scrittoio? (notare che nella traduzione di Busi tutto è ulteriormente travisato, perché lui traduce con "tavolino" e fa chiedere quale sia la differenza).
E allora perché quattro torri sono come tre cappelli e un boccale di birra? E perché questi ultimi come un uomo morto per i propri principi?
Come l'indovinello di Carroll, anche il mio non ha soluzione.
O, come l'indovinello di Carroll, forse sì ...
Buon tutto a tutti.
Tere _________________ "Less is Bore" (Robert C. Venturi)[/size] |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
-Max- utente attivo

Iscritto: 01 Gen 2014 Messaggi: 17804
|
Inviato: Gio 26 Ott, 2017 3:59 pm Oggetto: |
|
|
Bella colorata e assai intrigante
Scusami Tere, oggi son troppo cotto per essere più eloquente  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Laki85 utente attivo

Iscritto: 25 Nov 2016 Messaggi: 10765 Località: Milano
|
Inviato: Gio 26 Ott, 2017 10:24 pm Oggetto: |
|
|
Bellissimi colori su tela concreta. La morbidezza è ormai un tuo marchio di fabbrica, prendere o lasciare.
Personalmente non amo molto la parete sfocata sulla sinistra, mi distrae un po' e frena lo sguardo.
 _________________ There is a crack in everything. That’s how the light gets in. [Cohen] |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
teresa zanetti utente attivo

Iscritto: 14 Feb 2017 Messaggi: 1535
|
Inviato: Sab 28 Ott, 2017 3:31 pm Oggetto: |
|
|
Max, ci mancherebbe! Grazie di essere passato e di aver lasciato le tue impressioni!
Giacomo: tu non hai idea di quanto, questa volta, mi sia sforzata con la mdc! A me sembra già esagerata così!
Grazie di cuore e buon tutto a entrambi.
Tere _________________ "Less is Bore" (Robert C. Venturi)[/size] |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Piergiulio utente attivo

Iscritto: 28 Nov 2010 Messaggi: 11566 Località: Roma
|
Inviato: Lun 30 Ott, 2017 9:38 pm Oggetto: |
|
|
Buona l'idea ed i colori..ma il taglio non è pulito e la nitidezza non va proprio..
Applica la mdc prima e dopo la riduzione..per il web.
Abbassa i tempi e chiudi..a 70 mm f 5 la pdc è poca.
un sorriso
pj  _________________ Piergiulio
D750 - Tamron 15-30 2,8 Nikkor 24mm 2,8, Nikkor 35 f2, Nikkor 50 1,4, Nikkor 85 1,8 Nikkor 70-200 2,8 e Tamron 24-70 2,8 VC |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
teresa zanetti utente attivo

Iscritto: 14 Feb 2017 Messaggi: 1535
|
Inviato: Ven 19 Gen, 2018 10:59 am Oggetto: |
|
|
Grazie PG!
Da quando frequento P4U applico una quantità di mdc che mai mi sarei sognata (prima e dopo), eppure è sempre tutto troppo soft.
Il taglio è studiato al pixel, compresa la punta mancante del tetto del palazzo in alto a dx.
Un caro saluto e buon tutto
Tere
PS: grazie per non aver più detto che le mie idee sono "carine"! _________________ "Less is Bore" (Robert C. Venturi)[/size] |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|