| Autore | Messaggio | 
	
		| randagino utente attivo
 
  
 Iscritto: 14 Set 2017
 Messaggi: 6343
 Località: Firenze
 
 | 
			
				|  Inviato: Lun 23 Ott, 2017 11:10 am    Oggetto: forme oscure |   |  
				| 
 |  
				| Suggerimenti e critiche sempre ben accetti _________________
 Alessandro Cucchiero 🐾
 |  | 
	
		| Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina
 |  | 
	
		|  | 
	
		| Anna Marogna utente attivo
 
 
 Iscritto: 30 Mgg 2017
 Messaggi: 2890
 Località: Udine
 
 | 
			
				|  Inviato: Lun 23 Ott, 2017 1:36 pm    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				| Ciao, forme oscure in cui però il colore è quello che immediatamente arriva .Mi piace il gioco geometrico delle forme e come si intersecano le une con le altre. Buona giornata, Annie |  | 
	
		| Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina
 |  | 
	
		|  | 
	
		| opisso utente attivo
 
  
 Iscritto: 11 Set 2014
 Messaggi: 5480
 Località: Genova
 
 | 
			
				|  Inviato: Lun 23 Ott, 2017 3:08 pm    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				| Bella con quel punto di luce be predisposto...  _________________
 opisso su instagram = angolo.b
 |  | 
	
		| Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina
 |  | 
	
		|  | 
	
		| randagino utente attivo
 
  
 Iscritto: 14 Set 2017
 Messaggi: 6343
 Località: Firenze
 
 | 
			
				|  Inviato: Lun 23 Ott, 2017 3:21 pm    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				| Grazie d’essere passati.   L’intento sarebbe stato quello di creare una specie di astratto architettonico, tendenzialmente bidimensionale. E a dirla tutta, sono stato anche un po’ in dubbio se propendere per l’astratto (varie) o per l’architettura, come poi ho fatto.
 Decidete voi cosa è meglio...
 
 In coda, concedetemi un saluto particolare ad Anna…
 |  | 
	
		| Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina
 |  | 
	
		|  | 
	
		| Marianna Bitto utente attivo
 
  
 Iscritto: 07 Ott 2017
 Messaggi: 738
 
 
 | 
			
				|  Inviato: Lun 23 Ott, 2017 3:44 pm    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				| Forme oscure che al loro interno lasciano spazio all'azzurro del cielo.Il riflesso in basso a dx non scopre soltanto il colore semi-celato della facciata ma aggiunge valore allo scatto.Per me ottima foto.Ciao Randagino  |  | 
	
		| Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina
 |  | 
	
		|  | 
	
		| Piergiulio utente attivo
 
  
 Iscritto: 28 Nov 2010
 Messaggi: 11566
 Località: Roma
 
 | 
			
				|  Inviato: Lun 23 Ott, 2017 5:25 pm    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				| Ok avrò il monitor scuretto..ma qui è troppo     Mi piace la composizione..ma la materia latita troppo.
 Mi piacerebbe sapere se è creta..pane, cemento o ferro..
 un sorriso
 pj
  _________________
 Piergiulio
 D750 - Tamron 15-30 2,8  Nikkor 24mm 2,8, Nikkor 35 f2, Nikkor 50 1,4, Nikkor 85 1,8 Nikkor 70-200 2,8 e Tamron 24-70 2,8 VC
 |  | 
	
		| Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina
 |  | 
	
		|  | 
	
		| Laki85 utente attivo
 
  
 Iscritto: 25 Nov 2016
 Messaggi: 10765
 Località: Milano
 
 | 
			
				|  Inviato: Lun 23 Ott, 2017 10:59 pm    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				| Interessante l'idea di far risaltare le zone in luce attraverso il forte contrasto con le zone in ombra. Però il dettaglio si è un po' perso per strada nonostante il diaframma: ISO troppo alti? fuori fuoco? Idea buona, ma realizzazione non all'altezza e scena un po' caotica...
 Cercherei un soggetto compositivamente più minimale
  _________________
 There is a crack in everything. That’s how the light gets in. [Cohen]
 |  | 
	
		| Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina
 |  | 
	
		|  | 
	
		| randagino utente attivo
 
  
 Iscritto: 14 Set 2017
 Messaggi: 6343
 Località: Firenze
 
 | 
			
				|  Inviato: Mar 24 Ott, 2017 8:15 am    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				| Capisco le critiche. E’ un uso insolito di una vista architettonica: niente volumi e materia, solo ombra e luce, molta ombra, e giusto un briciolino di colore. Più grafica che architettura.
 La definizione però non mi sembra insufficiente, i bordi sono netti (tranne nei vetri, ma quella è la natura) e le tinte uniformi. Considerando che è una ripresa da molto lontano, mi ritengo soddisfatto.
 
 Sugli ISO posso peccare, lo so. Vado controcorrente, preferisco tenerli alti piuttosto che bassi, così ho più margine di manovra e mi diverto di più. Sto quasi sempre al limite superiore di quello che mi sembra il miglior rapporto velocità/rumore della mia macchina (che non è nuovissima, d’accordo, ma ancora se la cava), e mi accontento con piacere. Credo che sia una mia tara, perché lo facevo anche con la pellicola, tanti anni fa…
  |  | 
	
		| Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina
 |  | 
	
		|  | 
	
		|  |