Autore |
Messaggio |
MauroTomassetti nuovo utente
Iscritto: 29 Set 2017 Messaggi: 28 Località: Roma
|
Inviato: Sab 30 Set, 2017 7:40 am Oggetto: Notturno Veneziano |
|
|
Suggerimenti e critiche sempre ben accetti |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
elmaximo utente attivo

Iscritto: 26 Set 2009 Messaggi: 936 Località: veneto
|
Inviato: Sab 30 Set, 2017 1:33 pm Oggetto: |
|
|
..Complimenti, la trovo molto bella, rende una ambientazione comune e al limite del banale , un "set" carico di interesse e suggestione.....  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
MauroTomassetti nuovo utente
Iscritto: 29 Set 2017 Messaggi: 28 Località: Roma
|
Inviato: Sab 30 Set, 2017 4:16 pm Oggetto: |
|
|
Grazie mille per il commento!
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Flavia Daneo utente attivo
Iscritto: 28 Ago 2010 Messaggi: 6401
|
Inviato: Sab 30 Set, 2017 4:42 pm Oggetto: |
|
|
Un onesto notturno veneziano con una nitidezza che, a mio monitor, decade verso l'alto. Vorrei inoltre chiederti: cosa sono quei due lunghi filamenti che si allungano nel cielo? Forse era il caso di clonarli... Ciao  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
lodovico utente attivo

Iscritto: 02 Apr 2008 Messaggi: 6314
|
Inviato: Sab 30 Set, 2017 4:42 pm Oggetto: |
|
|
Ciao Mauro, che sai fotografare e che possiedi occhio e tecnica si vede.
Per me due appunti, anzi tre ma il terzo te lo svelo alla fine!
Uno è sul titolo. Bastava semplicemente "notturno" per quanto anche così sicuramente pletorico. Non mi pare di ravvisare nulla nella tua suggestiva proposta che possa rimandare a Venezia... se non l'assenza di veicoli. Ma accade spesso in molti centri storici pedonalizzati.
Comunque tutto ciò non inficia per nulla la tua foto... era solo per puntualizzare e romperti i marroni!
Due, forse l'ombreggiatura sui bordi è un poco eccessiva.
Sai, m i piace come a destra la cornice bianca della porta sbuca dall'oscurità ed invita l'occhio a percorrere la prospettiva della strada.... tuttavia mi pare sia esagerata l'entità della vignettatura.
La presenza umana, pur senza alcun gesto peculiare e straordinario ci sta. Dona equilibrio senso delle proporzioni e distanze.
Ed ecco il terzo appunto. Proprio perché la figura umana è un bel contorno ma non compie nulla di epico in questa scena di tranquilla ordinarietà, forse la collocazione, più consona può essere nella sezione "varie" o anche "paesaggio" se lo intendiamo come paesaggio urbano.
In "Street" ci vanno solitamente proposte con una connotazione di unicità più spiccata. Se sei d'accordo la spostiamo, che dici?
Il B/N mi pare tonalmente buono nella gamma media con le alte luci leggermente opacizzate, ma nel complesso l'equilibrio trovato, tenuto conto che è un notturno, mi pare notevole.
Un saluto _________________ Lodovico |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Flavia Daneo utente attivo
Iscritto: 28 Ago 2010 Messaggi: 6401
|
Inviato: Sab 30 Set, 2017 4:50 pm Oggetto: |
|
|
lodovico ha scritto: |
Per me due appunti...
Uno è sul titolo. Bastava semplicemente "notturno" per quanto anche così sicuramente pletorico. Non mi pare di ravvisare nulla nella tua suggestiva proposta che possa rimandare a Venezia... se non l'assenza di veicoli. Ma accade spesso in molti centri storici pedonalizzati.
|
Lodovico, mi perdonerai, ma da veneziana ci sono diversi particolari che rimandano inequivocabilmente a Venezia  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
MauroTomassetti nuovo utente
Iscritto: 29 Set 2017 Messaggi: 28 Località: Roma
|
Inviato: Sab 30 Set, 2017 4:56 pm Oggetto: |
|
|
@ Ludovico si si può spostare tranquillamente nella sezione varie!
I due filamenti sono piante non vedo perché li avrei dovuti clonare!!
Comunque grazie per le critiche
Mauro  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
MauroTomassetti nuovo utente
Iscritto: 29 Set 2017 Messaggi: 28 Località: Roma
|
Inviato: Sab 30 Set, 2017 5:00 pm Oggetto: |
|
|
Grazie Flavia
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Flavia Daneo utente attivo
Iscritto: 28 Ago 2010 Messaggi: 6401
|
Inviato: Sab 30 Set, 2017 5:02 pm Oggetto: |
|
|
Piante? caspita, ancora poco e arrivano al tetto opposto!
Dicevo di clonarli perchè "sporcano" il cielo e non sono particolarmente significativi nell'economia dell'immagine. Ma non è certo un obbligo...
Ciao |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
elmaximo utente attivo

Iscritto: 26 Set 2009 Messaggi: 936 Località: veneto
|
Inviato: Sab 30 Set, 2017 5:03 pm Oggetto: |
|
|
....se non e' street questa.....!!!!
clonare le piante...mhhaa |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Flavia Daneo utente attivo
Iscritto: 28 Ago 2010 Messaggi: 6401
|
Inviato: Sab 30 Set, 2017 5:10 pm Oggetto: |
|
|
elmaximo ha scritto: | ....se non e' street questa.....!!!!
Non è street, è semplicemente la foto di una calle veneziana. Non basta scattare in strada o ad una strada per fare street
clonare le piante...mhhaa |
scusa, non ho scritto di clonare le piante. Ho suggerito di clonare quei due filamenti che attraversano il cielo. Che fossero piante me lo ha specificato poi l'autore. E comunque non era certo un obbligo... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
MauroTomassetti nuovo utente
Iscritto: 29 Set 2017 Messaggi: 28 Località: Roma
|
Inviato: Sab 30 Set, 2017 5:40 pm Oggetto: |
|
|
Madonna ragazzi per due filamenti!!!!  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
elmaximo utente attivo

Iscritto: 26 Set 2009 Messaggi: 936 Località: veneto
|
Inviato: Sab 30 Set, 2017 5:54 pm Oggetto: |
|
|
.....scusate ma lungi da me di qualsiasi polemica, semplicemente per fare uppgrade delle mie informazioni...peraltro datate causa anagrafica
ho sempre considerato street fotografico la narrazione di un "evento" che si palesi ..in strada
i veri specialisti di tale "disciplina" cercano attraverso i piu' disparati accadimenti in tale ambientazione, la narrazione di un discorso ben definito in partenza...
poi vi sono i perenni principianti, come il sottoscritto, che solo raramente riesce a cucire un racconto programmato , ma talvolta ricorre ad una sorta di "adattamento" dalla foto ad una ...storia...usando magari slealmente il titolo
Nel caso di specie, ritengo che vi sia un aspetto "emozionale" che coinvolge e lega in parte il soggetto umano alla scena ridondante di cupo ,notturno "silenzio"
..il quanto ed il come ,a mio avviso, e' dato solo dalla sensibilita' individuale, e su questo sono inutili qualsiasi tentativi di unificazione
..ecco questo e' il miio pensiero , ma sono pronto a rivedere tutto se ritenete che io sia in errore.....bisogna tenere la mente aperta..per non invecchiare  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
lodovico utente attivo

Iscritto: 02 Apr 2008 Messaggi: 6314
|
Inviato: Sab 30 Set, 2017 6:15 pm Oggetto: |
|
|
Flavia Daneo ha scritto: | Lodovico, mi perdonerai, ma da veneziana ci sono diversi particolari che rimandano inequivocabilmente a Venezia  |
Flavia, ci credo! Allora, giusto per non restare ignorante, me li puoi indicare gentilmente! Così la prossima volta non faccio figure del cavolo!
Un saluto _________________ Lodovico |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
lodovico utente attivo

Iscritto: 02 Apr 2008 Messaggi: 6314
|
Inviato: Sab 30 Set, 2017 6:18 pm Oggetto: |
|
|
elmaximo ha scritto: | .....scusate ma lungi da me di qualsiasi polemica, semplicemente per fare uppgrade delle mie informazioni...peraltro datate causa anagrafica
ho sempre considerato street fotografico la narrazione di un "evento" che si palesi ..in strada
i veri specialisti di tale "disciplina" cercano attraverso i piu' disparati accadimenti in tale ambientazione, la narrazione di un discorso ben definito in partenza...
poi vi sono i perenni principianti, come il sottoscritto, che solo raramente riesce a cucire un racconto programmato , ma talvolta ricorre ad una sorta di "adattamento" dalla foto ad una ...storia...usando magari slealmente il titolo
Nel caso di specie, ritengo che vi sia un aspetto "emozionale" che coinvolge e lega in parte il soggetto umano alla scena ridondante di cupo ,notturno "silenzio"
..il quanto ed il come ,a mio avviso, e' dato solo dalla sensibilita' individuale, e su questo sono inutili qualsiasi tentativi di unificazione
..ecco questo e' il miio pensiero , ma sono pronto a rivedere tutto se ritenete che io sia in errore.....bisogna tenere la mente aperta..per non invecchiare  |
Molto bene. Secondo te cosa accade di così peculiare, di particolare, d'irripetibile su questa strada ed in questa scena per cui la si possa a tutti gli effetti attribuire alla categoria Street?
Non basta che si scattata in strada... eh! così non funziona!
Un saluto _________________ Lodovico |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Flavia Daneo utente attivo
Iscritto: 28 Ago 2010 Messaggi: 6401
|
Inviato: Sab 30 Set, 2017 7:20 pm Oggetto: |
|
|
lodovico ha scritto: | Flavia, ci credo! Allora, giusto per non restare ignorante, me li puoi indicare gentilmente! Così la prossima volta non faccio figure del cavolo!
Un saluto |
Ciao Lodovico, guarda, la prima cosa che salta agli occhi è il tipico esempio di restauro della pavimentazione eseguito da incompetenti di cui purtroppo Venezia è ormai piena. I tipici masegni in trachite vengono sostituiti con piastrelloni di conglomerato che poi vengono sigillati con cemento (!!!!!). Ne hai un preclaro esempio in primo piano con quell'" esemplare" e orribile effetto a macchia di leopardo Diciamo che questa è una caratteristica di cui faremmo volentieri a meno.
Poi la presenza delle cornici in pietra d'Istria che delimitano la maggior parte di porte e finestre nonchè la cornice a dentelli del sottotetto della casa in fondo. Aggiungerei anche i tipici fondini bianchi con le estremità semicircolari su cui vengono scritti i numeri civici di Venezia (sulla prima porta a sin. c'è n'è uno semileggibile. A proposito, lo sai che a Venezia i numeri civici sono a 3-4 cifre perchè vengono dati all'interno di ogni sestiere? Castello ne ha 6828, Cannaregio 6419 e così via... ) . Anche la tipologia dei camini è tipica, anche se manca quello più tipico di tutti a tronco di cono, fatto così perchè le faville non ricadessero sui tetti incendiandoli. Da ultimo la facciata con timpano che fa da fondale e che si ripete più volte in edifici monumentali di un certo rilievo. Ciao  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
lodovico utente attivo

Iscritto: 02 Apr 2008 Messaggi: 6314
|
Inviato: Sab 30 Set, 2017 7:40 pm Oggetto: |
|
|
Flavia Daneo ha scritto: | Ciao Lodovico, guarda, la prima cosa che salta agli occhi è il tipico esempio di restauro della pavimentazione eseguito da incompetenti di cui purtroppo Venezia è ormai piena. I tipici masegni in trachite vengono sostituiti con piastrelloni di conglomerato che poi vengono sigillati con cemento (!!!!!). Ne hai un preclaro esempio in primo piano con quell'" esemplare" e orribile effetto a macchia di leopardo Diciamo che questa è una caratteristica di cui faremmo volentieri a meno.
Poi la presenza delle cornici in pietra d'Istria che delimitano la maggior parte di porte e finestre nonchè la cornice a dentelli del sottotetto della casa in fondo. Aggiungerei anche i tipici fondini bianchi con le estremità semicircolari su cui vengono scritti i numeri civici di Venezia (sulla prima porta a sin. c'è n'è uno semileggibile. A proposito, lo sai che a Venezia i numeri civici sono a 3-4 cifre perchè vengono dati all'interno di ogni sestiere? Castello ne ha 6828, Cannaregio 6419 e così via... ) . Anche la tipologia dei camini è tipica, anche se manca quello più tipico di tutti a tronco di cono, fatto così perchè le faville non ricadessero sui tetti incendiandoli. Da ultimo la facciata con timpano che fa da fondale e che si ripete più volte in edifici monumentali di un certo rilievo. Ciao  |
Grazie Flavia, sei stata chiarissima. Naturalmente però occorre dire che buona parte di questi segni e segnali sono ad appannaggio quasi esclusivo di un veneziano!
Probabilmente foto e titolo non sono stati scelti e pensati esclusivamente per loro!
Comunque è stato molto utile ed istruttivo questo confronto perché ho imparato qualcosa di nuovo!
Ancora grazie ed un saluto _________________ Lodovico |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|