Autore |
Messaggio |
Tia utente attivo

Iscritto: 19 Ago 2007 Messaggi: 3070 Località: Trento
|
Inviato: Mer 27 Set, 2017 10:50 am Oggetto: Pian Venezia |
|
|
Il Noce Bianco si fa strada tra la roccia e raggiunge il Pian Venezia nel Parco Nazionale dello Stelvio. Un larice isolato, che si è spinto fino a 2300 metri, osserva la scena.
Suggerimenti e critiche sempre ben accetti _________________ Mattia |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Klizio redazione

Iscritto: 03 Ott 2016 Messaggi: 4977 Località: Cagliari
|
Inviato: Mer 27 Set, 2017 1:06 pm Oggetto: |
|
|
Bellissima questa vena che percorre la valle.
Sono però rapito da questi colori: verde e celeste sembrano quasi dipinti sulla foto.
Sarei molto curioso, a puro scopo didattico, di sapere come hai lavorato.
Naturalmente se ritieni di svelare i tuoi processi di post produzione, naturalmente.
Complimenti
 _________________
Nicola
 
>>> In memoria di Max
Vedere con gli occhi degli altri, far guardare con i propri. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tia utente attivo

Iscritto: 19 Ago 2007 Messaggi: 3070 Località: Trento
|
Inviato: Mer 27 Set, 2017 2:00 pm Oggetto: |
|
|
Klizio ha scritto: | Bellissima questa vena che percorre la valle.
Sono però rapito da questi colori: verde e celeste sembrano quasi dipinti sulla foto.
Sarei molto curioso, a puro scopo didattico, di sapere come hai lavorato.
Naturalmente se ritieni di svelare i tuoi processi di post produzione, naturalmente.
Complimenti
 |
Ciao Nicola e grazie per il commento. Nessun segreto particolare in post e condivido volentieri come ho deciso di operare per rendere quello che mi aveva colpito nel momento dello scatto. Di solito prima ragiono sul risultato finale che vorrei ottenere: in questo caso mi avevano colpito i colori "caldi" del larice e del primo piano illuminati indirettamente dall'ultimo sole e i colori più freddi del torrente e della piana in ombra. In post quindi ho cercato di tradurre questo con due livelli in photoshop:
1) ho aggiunto un livello di saturazione che ho alzato fino a quando i colori più accesi erano di mio gusto;
2) ho aggiunto un livello di vividezza precedente alla saturazione che ho incrementato fino a quando i colori meno accesi erano abbastanza saturi.
Poi solitamente uso le maschere di luminosità per il contrasto chepermettono regolazioni più precise.
Spero di essere stato sufficientemente chiaro.
 _________________ Mattia |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Klizio redazione

Iscritto: 03 Ott 2016 Messaggi: 4977 Località: Cagliari
|
Inviato: Mer 27 Set, 2017 7:19 pm Oggetto: |
|
|
Mattia, sei stato davvero gentilissimo: non da tutti i paesaggisti condividere i propri metodi di lavoro.
Molto istruttiva la tua spiegazione, oltre che semplice e chiara.
E' alquanto evidente da questa foto che con le maschere di luminosità ci sai fare. Ti seguo.
Una buona serata _________________
Nicola
 
>>> In memoria di Max
Vedere con gli occhi degli altri, far guardare con i propri. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Ivo staff foto

Iscritto: 26 Lug 2005 Messaggi: 20064 Località: Basso Trentino
|
Inviato: Mer 27 Set, 2017 10:16 pm Oggetto: |
|
|
Molto bella questa immagine che evoca scorci di paesaggi nordici ... trovo solo eccessiva la dominante blù sulle rocce e sui sassi.
Ciao.
Ivo _________________
Ivo
     |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tia utente attivo

Iscritto: 19 Ago 2007 Messaggi: 3070 Località: Trento
|
Inviato: Gio 28 Set, 2017 1:23 pm Oggetto: |
|
|
Grazie del commento, Ivo.  _________________ Mattia |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|