Autore |
Messaggio |
teresa zanetti utente attivo

Iscritto: 14 Feb 2017 Messaggi: 1535
|
Inviato: Lun 25 Set, 2017 8:50 am Oggetto: puzzled |
|
|
Suggerimenti e critiche sempre ben accetti
_________________ "Less is Bore" (Robert C. Venturi)[/size] |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
essedi utente attivo

Iscritto: 28 Nov 2013 Messaggi: 29610
|
Inviato: Lun 25 Set, 2017 9:01 am Oggetto: |
|
|
Precisa,geometrica composizione nella quale si inseriscono fotogrammi di una realtà riflessa che si svelano come in una sequenza.Perfetto il titolo,bello anche il bn. Un forte saluto,Sergio.
_________________ Sergio Demitri https://www.flickr.com/photos/124946035@N02/ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Anna Marogna utente attivo
Iscritto: 30 Mgg 2017 Messaggi: 2829 Località: Udine
|
Inviato: Lun 25 Set, 2017 9:06 am Oggetto: |
|
|
Tere! nessuna 'perplessità' o 'disorientamento' nella composizione di questo scatto. Chiusure congrue sforate a sn in alto di ...1 pixel? ma non inficia certo una delle tue visioni che tanto mi piacciono e compongo il puzzle incastrando ad 'occhi chiusi' tutti i pezzi. Brava perchè è sempre un piacere osservare ed osservarTI
un ciao grande , Fata
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
lodovico utente attivo

Iscritto: 02 Apr 2008 Messaggi: 6312
|
Inviato: Lun 25 Set, 2017 9:16 am Oggetto: |
|
|
Ciao Teresa, la visone di questa tua proposta, soprattutto la fila centrale, mi ha fatto assimilare le finestre agli uomini.
Mi spiego...
Basta una lieve differenza di posizione ma soprattutto d'inclinazione del vetro perché la stessa scena riflessa sia differente.
Un po' come negli umani. Una realtà oggettiva viene interpretata e giudicata sulla base delle personali inclinazioni, credo e cultura.
mah! eppure sono ancora sobrio questa mattina!
Un abbraccio
_________________ Lodovico |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Laki85 utente attivo

Iscritto: 25 Nov 2016 Messaggi: 10765 Località: Milano
|
Inviato: Lun 25 Set, 2017 9:24 am Oggetto: |
|
|
Precisa e con una buona conversione in BN.
Molto bello il gioco di riflessi "sfasati", origine di molteplici interpretazioni...
Purtroppo l'uso del grandangolo ti ha obbligata ad una forte distorsione in PP per recuperare le linee e questo ha comportato un'evidente perdita di dettaglio e nitidezza nella parte alta, almeno questa è la mia ipotesi.
Per i particolari geometrico-architettonici di questo tipo è sempre consigliabile una focale che sia la più lunga possibile, compatibilmente con la possibilità di allontanarsi dalla facciata e con l'ingrandimento desiderato.
_________________ There is a crack in everything. That’s how the light gets in. [Cohen]
Ultima modifica effettuata da Laki85 il Lun 25 Set, 2017 10:47 am, modificato 2 volte in totale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Cristian1975 utente attivo

Iscritto: 09 Dic 2015 Messaggi: 12183 Località: Roma
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Bruno1986 utente attivo

Iscritto: 09 Giu 2015 Messaggi: 6051
|
Inviato: Lun 25 Set, 2017 11:03 am Oggetto: |
|
|
Bellissimo b/n ad accompagnare questa composizione rigorosa, in cui spiccano questi magnifici riflessi, ordinati e al contempo ricchi di dinamismo.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Klizio redazione

Iscritto: 03 Ott 2016 Messaggi: 4977 Località: Cagliari
|
Inviato: Lun 25 Set, 2017 12:30 pm Oggetto: |
|
|
Piccole tessere che, come in una pellicola, ci svelano il divenire dell'edificio riflesso.
Normalmente le chiusure non mi destano particolare entusiasmo, ma qui sono molto creative: sembra un pannello appeso.
La versione di Cris mi piace per la resa materica del palazzo, la tua per la migliore leggibilità dei riflessi e per il gradevole grigio dell'ultima fila di finestre in alto.
_________________
Nicola
 
>>> In memoria di Max
Vedere con gli occhi degli altri, far guardare con i propri. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
-Max- utente attivo

Iscritto: 01 Gen 2014 Messaggi: 17804
|
Inviato: Lun 25 Set, 2017 6:43 pm Oggetto: |
|
|
Un rigore austero che si fa giocosamente permeare da attimi di realtà riflesse in molteplici chiavi prospettiche. Un caleidoscopio di figure che come i fotogrammi di una pellicola emergono in un "film" in statico movimento.
Ottima (sebbene un pizzico morbida nella resa.. che lo sai che c'ho sempre da rompere coi tecnicismi )
_________________ - Fotografo della domenica |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Piergiulio utente attivo

Iscritto: 28 Nov 2010 Messaggi: 11566 Località: Roma
|
Inviato: Lun 25 Set, 2017 8:34 pm Oggetto: |
|
|
Teresa ma applichi la maschera di contrasto?
Comunque eri lì lì con i tempi di sicurezza..avresti potuto aprire f11 ed alzare iso 400 ed alzare i tempi..
Buona simmetria e perpendicolarità..il tutto rovinato dalla mancata nitidezza.
Ti manca pochissimissimo..
un sorriso
pj
_________________ Piergiulio
D750 - Tamron 15-30 2,8 Nikkor 24mm 2,8, Nikkor 35 f2, Nikkor 50 1,4, Nikkor 85 1,8 Nikkor 70-200 2,8 e Tamron 24-70 2,8 VC |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
teresa zanetti utente attivo

Iscritto: 14 Feb 2017 Messaggi: 1535
|
Inviato: Lun 25 Set, 2017 9:32 pm Oggetto: |
|
|
C'è un triangolo di luce, nel vertice alto dx.
E il riflesso divide in due triangoli il rettangolo formato dalle 15 finestre (le 5 della fila più alta sono occupate unicamente dal cielo, quelle della fila centrale metà e metà tra cielo e riflesso dell'edificio di fronte, le 5 in basso tutte occupate dal riflesso).
A me questi dialoghi tra severo e giocoso piacciono sempre molto (è un tratto tutto torinese non prendersi troppo sul serio).
Grazie davvero a tutti dei passaggi e per i commenti a ciascuno personalmente
Sergio
Anna:
Lodovico
Giacomo
Cristian
Bruno
Cesare
Nicola
Max
Piergiulio
Sergio, Nicola: avete indovinato tutte le "riflessioni" che si sono affacciate alla mia mente nel vedere e comporre la scena.
Giacomo: è vero, ero uscita a fotografare altro e avevo solo il 10-20 con me, ma la luce era particolare ieri sera, non potevo lasciarmela sfuggire. PS: la frase in firma è bellissima.
Crissssssss: lasciala pure. A me fa sempre piacere avere un altro punto di vista. E pensare che la mia mi sembrava persino troppo "sparata" ...
Lodovico e Cesare: mi piacciono le vostre visioni, ogni riquadro con la propria personalità. Ogni riquadro come una casella del calendario di Avvento. Una buona notizia, quindi!
Bruno e Max: statico e dinamico insieme. Non potevate farmi commento più bello.
Max e Piergiulio: la applico! Utilizzo Affinity e lavoro le foto sul Mac, in questo caso ho applicato 0,5 x radius e 4 x factor, scegliendo da "layers" l'unsharp mask filter. E dire che a me sembrava persino troppo ... in effetti le immagini mi piacciono proprio più morbide, difendo sempre questa mia scelta, ma è vero che mi viene fatto notare di frequente.
Anna, last but not least,
Buon tutto a tutti
Tere
_________________ "Less is Bore" (Robert C. Venturi)[/size] |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
albo49 utente attivo

Iscritto: 24 Lug 2017 Messaggi: 615 Località: Argenta (FE)
|
Inviato: Mar 26 Set, 2017 5:59 pm Oggetto: |
|
|
Vista in miniatura non pensavo a Teresa come autore, sorpreso.
Immagino il tuo istogramma quasi sempre piatto, ormai era un pensiero scontato - ma guarda un po' - un grigione privo della gradevole elettricità di certi tuoi scatti, che a me piacciono tanto.
Vabbè sarà per la prossima, ne sono sicuro.
_________________ Non mi interessa con cosa si fotografa e come si arriva al risultato finale, mi interessa solo il risultato finale. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
teresa zanetti utente attivo

Iscritto: 14 Feb 2017 Messaggi: 1535
|
Inviato: Lun 02 Ott, 2017 8:46 pm Oggetto: |
|
|
Grazie del passaggio albo49.
Da un lato mi diverte l'averti spiazzato, dall'altro mi dispiace averlo fatto in negativo.
Sarà per la prossima.
Spero.
Buon tutto
Tere
_________________ "Less is Bore" (Robert C. Venturi)[/size] |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|