Autore |
Messaggio |
Bruno Tortarolo utente attivo

Iscritto: 28 Mgg 2017 Messaggi: 5539 Località: Celle Ligure
|
Inviato: Gio 17 Ago, 2017 8:54 am Oggetto: Aurea |
|
|
Naso all'insù per questa meraviglia architettonica.
Musei Vaticani.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Anna Marogna utente attivo
Iscritto: 30 Mgg 2017 Messaggi: 2829 Località: Udine
|
Inviato: Gio 17 Ago, 2017 10:10 am Oggetto: |
|
|
Quanta magia? !!A volte si rimane stupefatti nel vedere che 'L occhio di Dio' (la proporzione divina della sezione aurea)si materializza sotto i nostri occhi. E lo stupore aumenta nel constatare che in alcuni Fotografi convivono armoniosamente e con naturalezza mondi diversi, matematica e poesia. L una per comporre, bilanciare, esporre, L altra per mostrarci il lato estetico di colori e forme nella loro perfezione...in fondo uno a servizio dell altro ma che solo in alcune menti trovano pienezza. Bravissimo Bruno, questo scatto lascia intendere la tua spontaneità e libertà assoluta, frutto di una grande passione, capace di plasmare le tue conoscenze ed il tuo essere è poi trasferirlo a chi osserva, insegnando che " ordine, simmetria sono le istanze piu' grandi per poter capire il bello" ( Aristotele) . Ciao da Anna
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Flavia Daneo utente attivo
Iscritto: 28 Ago 2010 Messaggi: 6401
|
Inviato: Gio 17 Ago, 2017 1:28 pm Oggetto: |
|
|
Solitamente la famosa scala elicoidale viene ripresa dall'alto verso il basso. Tu hai voluto proporci la visione inversa, dal basso verso l'alto, altrettanto spettacolare. L'osservatore viene spinto a seguire il moto ascensionale fino giungere a quell'occhio ottagonale passando da un simbolismo all'altro in perfetta simbiosi con la sua connotazione geometrico-spaziale.
Ciao
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Bruno Tortarolo utente attivo

Iscritto: 28 Mgg 2017 Messaggi: 5539 Località: Celle Ligure
|
Inviato: Gio 17 Ago, 2017 3:45 pm Oggetto: |
|
|
AarnMunro ha scritto: | Soggetto molto interessante...lo si segue fino all'arrivo come una sorta di gioco dell'oca...
Ma non eri al centro perfetto...lo hai leggermente sbilanciato per dare una sorta di inclinazione alla spirale...fatto sta che il cerchio dei 100 punti è un po' sofferente per tale scelta.
Probabilmente non potevi calcare il punto di scatto perfetto...oppure lo hai valutato come un inutile manierismo...ma io una prova "centrista" l'avrei fatta anzi...NON sarei riuscito a NON farla.... fermorestando la grande bellezza di questa versione.
Bravissimo per gli f/14! |
Diavolo di un Cesare, ma certo che c'è e nessuna rinuncia al manierismo
Questa è proprio una scelta, ho privilegiato la simmetria nei tagli alla spirale in virtù del fatto che essendo appunto una spirale e non cerchi concentrici va da se che scendendo la balaustra si allarghi e quindi perde simmetria di suo.
Diciamo una simmetria asimmetrica, se mi passi il termine.
Non è che ci abbia perso il sonno però sono stato a lungo combattuto sulla versione, ne lavorerò una centrata per vedere "l'effetto che fa".
Questa la ho esposta su pannello 50x70 ed è davvero uno spettacolo, ma il vero spettacolo è questo vortice di bellezza, un must per chi ha questa passione, sia da sopra che da sotto.
Grazie anche ad Anna e Flavia.
PS, io scatto totalmente in manuale...quindi
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
-Max- utente attivo

Iscritto: 01 Gen 2014 Messaggi: 17804
|
Inviato: Gio 17 Ago, 2017 4:43 pm Oggetto: |
|
|
A me piace questa decentratura con ricerca del vertice nella spirale aurea. Mi piace come i bracci concentrici giochino a rincorrersi tutt'intorno in un vortice ipnotizzante e rasserenante sgravando l'osservatore dall'ansia della rigida centralità
_________________ - Fotografo della domenica |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Clara Ravaglia utente attivo

Iscritto: 19 Feb 2006 Messaggi: 27260 Località: Ravenna
|
Inviato: Gio 17 Ago, 2017 7:12 pm Oggetto: |
|
|
Hanno già detto tutto.
Io posso solo aggiungere che al di là della cura di scatto, c'è una resa del matrimonio oro-azzurro speciale. Il nostro sguardo di avvita verso l'alto in lente volute.
Io metto la stellina.
Ciao
Clara
_________________ Clara Ravaglia |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
giovanni schiavoni utente attivo

Iscritto: 06 Ago 2014 Messaggi: 3530 Località: Gatteo mare
|
Inviato: Ven 18 Ago, 2017 6:40 am Oggetto: |
|
|
Un classico spesso veduto in versione bianco e nero ....ma questa tua immagine è una sinfonia di colori ...la purezza e la perfezione magicacamente proposti in sezione aurea....
_________________ Gianni. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
essedi utente attivo

Iscritto: 28 Nov 2013 Messaggi: 29603
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Bruno Tortarolo utente attivo

Iscritto: 28 Mgg 2017 Messaggi: 5539 Località: Celle Ligure
|
Inviato: Ven 18 Ago, 2017 5:51 pm Oggetto: |
|
|
1962 ha scritto: | molto bella niente da aggiungere ai precedenti commenti.
Mi chiedo solo una cosa, in questa perfetta immagine architettonica era meglio clonare le due minuscole figure che si sporgono dal parapetto(secondo e ultimo livello) ed avere una perfetta pulizia, oppure lasciare entrambe le figure (od una sola ) per dare il senso delle proporzioni di questa meravigliosa opera?
Giro a te il quesito
Per il resto solo
Ciao |
Buonasera Claudio, ti rispondo molto volentieri.
Così come la problematica della centratura, anche la presenza delle teste è stato motivo di analisi, la decisione di lasciarle (complimenti per lo spirito di osservazione) è stata presa in virtù della presenza di simili protuberanze dovute ai fregi papali della balaustra (uno spettacolo nello spettacolo) quindi ho ritenuto che non fosse qualcosa che rompesse la purezza delle linee, diverso il discorso se quelle fossero state assenti, avrei clonato le teste senza pensarci.
Il discorso sulla dimensionalità è valido, non era previsto ma ha una sua ragione, grazie.
In un prossimo post sull'argomento metterò la versione centrata ma credo continuerà a piacervi più questa.
Buona serata.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
paolo cadeddu staff foto

Iscritto: 25 Giu 2008 Messaggi: 7058 Località: Torino
|
Inviato: Ven 18 Ago, 2017 8:32 pm Oggetto: |
|
|
Ogni tua immagine è da foto della settimana.. Questa a maggior ragione... Senza entrare in analisi tecnica, che io non potrei comunque fare poiché non ne ho le competenze, dico solo che è bella da guardare. Saluti
_________________ Sonya7 iv - Sony Alpha 850-Sony rx100 mk III
Paolo
     |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Bruno Tortarolo utente attivo

Iscritto: 28 Mgg 2017 Messaggi: 5539 Località: Celle Ligure
|
Inviato: Sab 19 Ago, 2017 9:40 pm Oggetto: |
|
|
Grazie anche a Paolo per le sue bellissime parole, uno sprone a non mollare mai e lasciarsi andare a facili entusiasmi.
Con un po' di ritardo e come promesso approfitto di questo post per mostrarvi una versione centrata, in realtà tutta la serie scattata è stata realizzata sulla perpendicolare al centro del lucernario, come ho spiegato l'esigenza di decentrare è stata dettata dal voler dare una più significativa simmetria ai tagli della balaustra, ho usato i termini "simmetria asimmetrica" proprio per evidenziare quella apparente incongruenza, istintivamente siamo portati a cercare il centro e quindi risulta spiazzante ma alla luce dei tagli e alla conformazione della balaustra ciò appare probabilmente più corretto.
Grazie ancora a tutti per i passaggi e i commenti molto interessanti.
Buona serata.
Descrizione: |
|
Dimensione: |
192.51 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 3045 volta(e) |

|
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Piergiulio utente attivo

Iscritto: 28 Nov 2010 Messaggi: 11566 Località: Roma
|
Inviato: Lun 21 Ago, 2017 9:45 am Oggetto: |
|
|
Mi piace la resa materica e la luce.
il taglio non molto avrei optato per non pizzicare nulla oppure solo in un lato.
Altro punto avrei scelto la centralità perfetta per aiutare l'occhio a posizionarsi.
Detto ciò sei bravo ed i miei sono solo consigli perchè tu possa fare sempre meglio.
Un sorriso
piergiulio
_________________ Piergiulio
D750 - Tamron 15-30 2,8 Nikkor 24mm 2,8, Nikkor 35 f2, Nikkor 50 1,4, Nikkor 85 1,8 Nikkor 70-200 2,8 e Tamron 24-70 2,8 VC |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Staff Photo4U moderatore

Iscritto: 27 Lug 2009 Messaggi: 18440
|
Inviato: Mer 06 Set, 2017 6:54 am Oggetto: Congratulazioni! |
|
|
Congratulazioni Brad Brown, il tuo scatto e' stato scelto per comparire in Vetrina per la sezione Architettura nel mese di Agosto 2017.
Qui puoi vedere le vetrine di tutte le sezioni di Photo4u
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|