Autore |
Messaggio |
teresa zanetti utente attivo

Iscritto: 14 Feb 2017 Messaggi: 1535
|
Inviato: Dom 09 Lug, 2017 9:39 pm Oggetto: chromosaturation |
|
|
Carlos Cruz Diez ideò questa installazione nel 1965.
Si tratta di una serie di stanze comunicanti, bianche, illuminate ciascuna da una luce di un unico colore.
Una volta entrati in una stanza, in un breve lasso di tempo (che varia per ciascuno, ma comunque è di pochi secondi) si perde la percezione del colore e la stanza appare bianca.
E' un fenomeno ottico conosciuto, di cui l'artista si è servito per la sua opera.
Ho scattato questa serie di fotografie, che proporrò mano a mano, solo nel momento in cui la stanza mi è apparsa bianca, affidandomi unicamente alla macchina per l'esposizione.
Dopo una quindicina di minuti però, ho provato un'intensa sensazione di disagio e sono dovuta uscire.
Suggerimenti e critiche sempre ben accetti _________________ "Less is Bore" (Robert C. Venturi)[/size] |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
I.K. utente attivo

Iscritto: 13 Feb 2017 Messaggi: 836
|
Inviato: Lun 10 Lug, 2017 6:33 am Oggetto: |
|
|
È davvero interessante, la spiegazione che ci dai.
La fotocamera ci ridà la visione di ciò che l'occhio umano, per via di questo effetto ottico, non era più in condizione di percepire.
È una foto che fa pensare, come tutte le tue proposte, d'altronde.
Bella precisa la composizione, e....aspetto le prossime!
Buona giornata.
Francesco |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
batstef utente attivo

Iscritto: 20 Set 2013 Messaggi: 6393 Località: Provincia di Alessandria
|
Inviato: Lun 10 Lug, 2017 6:46 am Oggetto: |
|
|
Estremamente interessante sia la foto che la spiegazione! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Bruno1986 utente attivo

Iscritto: 09 Giu 2015 Messaggi: 6051
|
Inviato: Lun 10 Lug, 2017 6:59 am Oggetto: |
|
|
Surreale e rigorosa. La scelta di aprire molto il diaframma contribuisce ad accrescere l'evanescenza che domina in quest'atmosfera!  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Bruno Tortarolo utente attivo

Iscritto: 28 Mgg 2017 Messaggi: 5539 Località: Celle Ligure
|
Inviato: Lun 10 Lug, 2017 8:22 am Oggetto: |
|
|
Buongiorno, questa foto non è solo la ripresa di una installazione (perfetta nella sua riproduzione fotografica) ma è anche una lezione di fisica e non solo per ciò che spieghi cara Tere, se ti/vi concentrate sulla foto percepirete ai lati pressappoco il suo colore complementare e sembra davvero una magia.
Un caro saluto, Bruno |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
teresa zanetti utente attivo

Iscritto: 14 Feb 2017 Messaggi: 1535
|
Inviato: Lun 10 Lug, 2017 8:24 am Oggetto: |
|
|
Grazie di passaggi e commenti, a tutti e a ciascuno personalmente
Cesare
Francesco
Stefano
Bruno
Bruno BB
E' stato un esperimento molto curioso.
Ho scattato, per ciascuna stanza, le fotografie tenendo fissa la focale a 10mm e il diaframma a 3.5 (per ottenere questo effetto flou e una sorta di sensazione di galleggiamento, che era quella che stavo provando), regolando poi i tempi per esporre come indicava la fotocamera e poi aumentando e diminuendo, ma mai oltre uno stop (non sono stata troppo sistematica, perché era piuttosto affollato).
Tutto ha acquisito una sorta di "incorporeità". Tutto appariva pervaso, compenetrato, dalla luce, anche nel momento in cui non se ne percepiva più il colore.
La mostra è alla GAM di Torino, resterà aperta sino al 23/7. Per chi può, è davvero un'esperienza interessante.
Buon tutto a tutti
Tere _________________ "Less is Bore" (Robert C. Venturi)[/size] |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Klizio redazione

Iscritto: 03 Ott 2016 Messaggi: 4977 Località: Cagliari
|
Inviato: Lun 10 Lug, 2017 12:29 pm Oggetto: |
|
|
Stupenda foto e grande tecnica.
Non credo che fosse semplicissimo ottenere questo "pieno" così denso e liquido allo stesso tempo. La precisione nella composizione rende il tutto molto piacevole.
Suggestiona già solo a guardarla in foto, posso immaginare cosa si possa provare da vivo.
Complimenti
 _________________
Nicola
 
>>> In memoria di Max
Vedere con gli occhi degli altri, far guardare con i propri. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
GiovanniQ utente attivo

Iscritto: 18 Dic 2009 Messaggi: 31006
|
Inviato: Lun 10 Lug, 2017 12:49 pm Oggetto: |
|
|
la foto corre il rischio, da sola, di non avere la medesima forza delle parole, interessanti, scritte dall'autrice, che spiega il lavoro che c'è dietro, forse come prologo ad un raggruppamento delle foto con le diverse esposizioni, potrebbe avere piu' potenza, immaginandola da sola, senza parole, e' un po poco. _________________ Nikon D810 /// D500 /// D90 /// P7800 /// F401
https://giovanniqroma.it/ https://www.flickr.com/photos/giovanniq/
https://www.facebook.com/groups/appassionatidifotografia |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
elis bolis utente attivo

Iscritto: 31 Mar 2017 Messaggi: 11718 Località: Vercurago (Lecco)
|
Inviato: Lun 10 Lug, 2017 6:01 pm Oggetto: |
|
|
ciao Teresa
un bel verde brillante invita ad "aprire" subito la foto e non si resta erto delusi, composta alla perfezione e con una interessantissima spiegazione.
Aspettiamo con ansia le prossime
un caro saluto
Elis |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Clara Ravaglia utente attivo

Iscritto: 19 Feb 2006 Messaggi: 27260 Località: Ravenna
|
Inviato: Lun 10 Lug, 2017 9:50 pm Oggetto: |
|
|
La vita, e le sue leggi psico fisiche, e il mondo della fotografia, si incontrano in queste tue riflessioni visive. Tutto si fa un poco quiete ,e poi stupore e ancora scoperta e riscoperta.
Senza fretta, in colorata attesa, in un discorso che continua....
Ciao
Clara  _________________ Clara Ravaglia |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
teresa zanetti utente attivo

Iscritto: 14 Feb 2017 Messaggi: 1535
|
Inviato: Lun 10 Lug, 2017 10:42 pm Oggetto: |
|
|
Grazie anche a voi
Nicola
Giovanni
Elis
Clara
per le vostre riflessioni.
Buona notte a tutti.
Tere _________________ "Less is Bore" (Robert C. Venturi)[/size] |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Antonino Di Leo utente attivo

Iscritto: 28 Set 2012 Messaggi: 4204 Località: Salento
|
Inviato: Gio 20 Lug, 2017 7:07 pm Oggetto: |
|
|
Indipendentemente da tutto e basandomi unicamente su ciò che vedo la trovo decisamente "angosciante" e quindi buona. Mi piace.
p.s. molto Kubrick nel rigore della forma e atmosfera
Buona serata.
 _________________ Antonino
"Credo davvero che ci siano cose che nessuno riesce a vedere prima che vengano fotografate." - Diane Arbus Visita www.antoninodileo.it
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
teresa zanetti utente attivo

Iscritto: 14 Feb 2017 Messaggi: 1535
|
Inviato: Gio 20 Lug, 2017 7:26 pm Oggetto: |
|
|
Grazie Antonino della tua riflessione.
Nonostante si dica che il verde rilassa, delle tre stanze questa è proprio quella che, contrariamente a quanto immaginassi, a me ha dato il maggior fastidio, più ancora della rossa.
Il fatto che fosse completamente vuota acuiva la sensazione di disagio, anche nel momento in cui la forza del colore cominciava a scemare e la stanza appariva via via più sbiadita.
Kubrik. Non sei il solo ad averlo citato.
Buona serata
Tere _________________ "Less is Bore" (Robert C. Venturi)[/size] |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|