Autore |
Messaggio |
Bruno Tortarolo utente attivo

Iscritto: 28 Mgg 2017 Messaggi: 5540 Località: Celle Ligure
|
Inviato: Sab 15 Lug, 2017 7:22 am Oggetto: Quelle due... |
|
|
Hosök Tere è la famosa Piazza degli Eroi a Budapest, questa la relativa stazione della metropolitana, una delle più vecchie d'europa inaugurata nel 1896. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
essedi utente attivo

Iscritto: 28 Nov 2013 Messaggi: 29621
|
Inviato: Sab 15 Lug, 2017 7:27 am Oggetto: |
|
|
Bella la composizione e la gestione della luce,ottimo bn.Mi piace il contrasto tra le vecchie strutture e la modernità delle ragazze.Interessante la posa di quella in primo piano che osserva attentamente le altre due.Complimenti e preferita! Ciao,Sergio.  _________________ Sergio Demitri https://www.flickr.com/photos/124946035@N02/ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Bruno1986 utente attivo

Iscritto: 09 Giu 2015 Messaggi: 6051
|
Inviato: Sab 15 Lug, 2017 8:22 am Oggetto: |
|
|
Molto teatrale. Eccellente il b/n.  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Klizio redazione

Iscritto: 03 Ott 2016 Messaggi: 4977 Località: Cagliari
|
Inviato: Sab 15 Lug, 2017 8:26 am Oggetto: |
|
|
Molto rigorosa e geometrica.
È una arch/ street nella quale elementi umani sono composti come parti di un insieme architettonico.
C' è anche qualcosa dei manichini di De Chirico.
Si, decisamente interessante.
Ciao  _________________
Nicola
 
>>> In memoria di Max
Vedere con gli occhi degli altri, far guardare con i propri. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
-Max- utente attivo

Iscritto: 01 Gen 2014 Messaggi: 17804
|
Inviato: Sab 15 Lug, 2017 8:37 am Oggetto: |
|
|
Il colloquio è immediato e funziona. Bel BN pellicolare  _________________ - Fotografo della domenica |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
vittorione utente attivo

Iscritto: 30 Giu 2010 Messaggi: 10019 Località: Roma
|
Inviato: Sab 15 Lug, 2017 9:11 am Oggetto: |
|
|
Buono l'impianto scenografico teatrale e la resa della profondità dello spazio, con i diversi piani ben scanditi dagli elementi architettonici.
Funzionale la chiusura costituita dal pilastro a sinistra, contrapposta alla ragazza sul lato opposto.
I due elementi trattengono lo sguardo dentro l'inquadratura così da favorire il nostro sintonizzarci con la ragazza nel convogliare l'attenzione verso "quelle due" sullo sfondo.
C'è un dialogo sottile che viaggia dal personaggio in primo piano verso le ragazze sedute, dialogo che ha come incipit quello sguardo.
Bella foto, anche perché semplice nell'apparenza, ma complessa nella sostanza.
Ciao, V. _________________ Nessuna "Verità", solo opinioni personali, al massimo spunti di riflessione.
Vittorio |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
I.K. utente attivo

Iscritto: 13 Feb 2017 Messaggi: 836
|
Inviato: Sab 15 Lug, 2017 9:24 am Oggetto: |
|
|
Ciao, Bruno.
È la prima volta che inserisci delle figure umane. E la ragazza a destra, nella sua staticità, fa da quinta, perfetto contraltare al pilastro a sinistra. E il suo immobile osservare porta il nostro sguardo verso il centro dell'immagine, verso le due donne sedute.
Eppure è la ragazza a destra il fulcro dell'immagine, con quella postura, e con quel suo sguardo attento e curioso.
Apprezzo molto la finezza di giustificare in alto, con quel triangolino, a sinistra, e quello spicchio di circonferenza a destra. La composizione è da manuale, ma questo non è una novità. Infine, trovo ben sfruttato il B/N, con una gamma incisa e ricca di sfumature. Secondo me, una gran foto. Francesco |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Mario Zacchi utente attivo

Iscritto: 07 Giu 2008 Messaggi: 6655
|
Inviato: Sab 15 Lug, 2017 11:52 am Oggetto: |
|
|
Visti i molti apprezzamenti (e quelli che seguiranno) penso di poter dire una cosa contraria senza far danno. Chiaramente c'è, in quello che scrivo, un punto di vista personale; ma questo è per tutti inevitabile.
Per me è una composizione ossessivamente millimetrica, debole di contenuti non prettamente grafici, sul genere di quelle che accomuna le foto che hai in galleria fino ad oggi che scrivo. Anche questo può essere un modo di fotografare, ma, personalmente, mi prende poco. Mi prende poco già nelle foto nelle quali trova, tutto sommato, una giustificazione, come quella della ricerca di geometrie nel quotidiano;ma in questa e simili situazioni mi prende ancor meno.
La visione mi appare ingegneristica, fredda, calcolata, senza traccia di quella spontaneità che ci si attende da un' istantanea. E, d' altra parte, non ci vedo la caratura di una scena ricreata ad arte per cogliere e/o sottolineare la peculiarità del momento o del luogo. A livello di soggetti ripresi non vedo grandi legami su cui costruire il senso. Non si può dire nemmeno che traspaiano con intensità due solitudini. Sono semplicemente due istanze su opposti lati dei binari.
La strisciolina chiara in alto (dove si vedono le nervature del soffitto) per me tende ad aprire la foto piuttosto che a stringere sulla relazione. Ho l' impressione, guardando le altre tue foto, che sia lo scotto pagato alla tendenza a non lasciare nulla al caso, per cui il ricciolo del capitello deve stare dentro intero e non tagliato così come la striscia chiara sotto deve trovare la sua controparte in quella in alto. _________________ Belle foto. O perlomeno belle idee -> |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
GiovanniQ utente attivo

Iscritto: 18 Dic 2009 Messaggi: 31006
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Bruno Tortarolo utente attivo

Iscritto: 28 Mgg 2017 Messaggi: 5540 Località: Celle Ligure
|
Inviato: Sab 15 Lug, 2017 2:50 pm Oggetto: |
|
|
Buongiorno, ringrazio tutti del passaggio e delle belle parole espresse, è sempre un momento di crescita poter avere valutazioni sulle proprie foto e questo è uno di quei momenti.
Ringrazio molto Mario per ciò che ha espresso senza farsi influenzare dai complimenti altrui, dici una cosa giusta quando parli di punto di vista personale perché tutti lo sono e i commenti precedenti al tuo stanno a dimostrare quanto lo sia, compresi ovviamente quelle espressi, che ne seguiranno ho qualche dubbio perché è facile farsi più o meno suggestionare da un commento autorevole come anche quello di GQ.
Non parlo volentieri delle mie foto se non per rispondere a precisi e motivati quesiti, in genere non parlo volentieri neppure di me ma questo è un altro discorso, dico solo che quelli che sono per te debolezze per altri sono punti di forza e sono certo dell'onestà di tutti quei commenti, in fondo non mi conoscete e non c'è alcun addentellato con nessuno tranne pochi utenti che provengono dal mio stesso luogo e che non hanno commentato questa foto.
So che dicendo quello che sto per dire rischio molto però credo di esprimere un mio stile che ho costruito negli anni con studio e dedizione e pazienza se non piace, il più bel complimento che mi sono sentito fare è quello che le mie foto si riconoscono tra mille e questo francamente mi appaga, nei miei lavori nulla è casuale, che siano riccioli o striscette, quello è il loro ruolo esattamente dov'è e badate bene non è il "a me piace così" è che proprio mi applico per ottenere quel risultato, senza essere ingegnere peraltro
Finisco con il dire che è ovvio che non fossi li per fare quella foto, stavo semplicemente aspettando il treno, però chi non avrebbe approfittato di quella ghiotta occasione e non ditemi che non c'è relazione in quello sguardo, non potrebbe guardare altrove quella ragazza.
Ultimissima cosa, non vedo perché una foto inserita come Street debba per forza essere storta, maltagliata, sporca e graffiante, non esiste testo che ne indichi la validità soprattutto se come qui ho potuto con tutta calma valutare, inquadrare e scattare.
Riguardo alla categoria se lo ritenete spostatela ma non sarà mai una pura architettura, forse neppure Street ma insieme leggo Life photography e credo sia sufficiente per collocarla dov'è, decidete voi, non sono moderatore e ciò non cambia nulla per me che sia qui o là.
Scusate, sono stato esageratamente prolisso, però andava detto.
Ancora grazie a tutti, Bruno |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
GiovanniQ utente attivo

Iscritto: 18 Dic 2009 Messaggi: 31006
|
Inviato: Sab 15 Lug, 2017 2:58 pm Oggetto: |
|
|
Secondo me proprio il fatto che hai avuto tantissimo tempo nel comporre, con tutti i parametri propri del tuo bagaglio culturale fotografico mi ha dato la sensazione che le figure umane siano capitate li per caso, al loro posto per paradosso ci sarebbero potuti essere anche due clown che si azzuffavano con una ballerina di flamengo in primo piano, sarebbe stata la medesima cosa, l'azione umana in questa foto e' subordinata, se non marginale, alla visione architetturale che hai voluto dare e che e' riuscita perfettamente.
E' proprio questa visione maniacale, perfetta e con tempi lunghi in fase di previsualizzazione, visualizzazione, composizione (non per lo scatto) che spazza via, almeno per me, qualsiasi interazione sociologica tra le persone che entrano ed escono dall'inquadratura nell'arco temporale del tuo scattare. _________________ Nikon D810 /// D500 /// D90 /// P7800 /// F401
https://giovanniqroma.it/ https://www.flickr.com/photos/giovanniq/
https://www.facebook.com/groups/appassionatidifotografia |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Bruno Tortarolo utente attivo

Iscritto: 28 Mgg 2017 Messaggi: 5540 Località: Celle Ligure
|
Inviato: Sab 15 Lug, 2017 3:05 pm Oggetto: |
|
|
Scusa Giò, ma in una stazione della metro cosa può capitare, al di là di una catastrofe , se non utenti che si guardano o che si fanno gli affari propri?
Certo che ho scattato anche molta pura architettura ma ciò non toglie a mio avviso che questa situazione venuta a crearsi contempli una interazione tra persone, lo sguardo è assolutamente inequivocabile e in quel momento non potevo cambiare la scenografia , non so se mi spiego a sufficienza. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Bruno Tortarolo utente attivo

Iscritto: 28 Mgg 2017 Messaggi: 5540 Località: Celle Ligure
|
Inviato: Sab 15 Lug, 2017 3:32 pm Oggetto: |
|
|
Allora la categoria è ingannevole, io vi leggo anche life photography e questo credo vada oltre la street o viceversa vi sta dentro, sennò non avrebbe senso farle convivere in un unico pulsante.
Ripeto che non è un problema ma ho visto e giustamente anche foto in Street senza persone con elementi relazionati tra loro in modo totalmente casuale, tempo fa ci fu una discussione molto corposa proprio su un caso del genere.
Non voglio che debba restare li, forse varie sarebbe accettabile ma assolutamente non in architettura. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
TinaEffe utente
Iscritto: 27 Feb 2017 Messaggi: 252
|
Inviato: Sab 15 Lug, 2017 4:47 pm Oggetto: |
|
|
Una immagine che non ha l' immediatezza di lettura della foto di strada ma neppure si può escluderla, è un momento di vita... quello di aspettare un treno e solitamente le persone nell'attesa
si siedono o restano in piedi, qualcuno può nervosamente attendere andando avanti ed indietro; qui vediamo una ragazza ferma davanti al binario con lo sguardo dall'espressione incuriosita che è attratto e rivolto verso il fondo dove due donne sono sedute a guardare qualcosa.
Solitamente io che ho scattato qualche foto di strada quando vedo una scena cerco di isolare il più possibile l'avvenimento, quando posso, e se fossi stata lì al posto di Bruno credo che mi sarei limitata ad inquadrare dalla ragazza in primo piano fino alle due donne sedute, ma ripeto che è solo il mio modo di vedere.
Fatta questa premessa trovo questa fotografia geniale nella composizione perchè, per come la interpreto io, la colonnina con il capitello a sinistra non solo fa da contrappeso alla ragazza ma interagisce con lei e le persone sedute, pertanto vedo colonnina, ragazze in fondo e ragazza in primo piano che vanno a formare una linea in diagonale e quindi se ad un primo momento l'immagine potrebbe dare la sensazione di freddezza per via della inquadratura così ampia, fredda non è, per me, la diagonale che si è formata rende viva la scena in un contesto perfettamente confezionato.
Tina _________________ Sono un puntino nell'universo. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
surgeon utente attivo

Iscritto: 20 Lug 2008 Messaggi: 3002 Località: Pistoia
|
Inviato: Sab 15 Lug, 2017 5:29 pm Oggetto: |
|
|
La fotografia può rimanere nella sezione, soprattutto per le motivazioni espresse dall'autore. La composizione scenografica particolarmente ricercata e il relativo funzionamento visivo (elementi apprezzabili) diventano preponderanti nella fotografia lasciando in secondo piano le caratteristiche di interazione umana che pur presenti risultano deboli e diluite. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Laki85 utente attivo

Iscritto: 25 Nov 2016 Messaggi: 10765 Località: Milano
|
Inviato: Sab 15 Lug, 2017 6:22 pm Oggetto: |
|
|
Per me, categorie a parte, resta una foto ottimamente composta e dalla resa tridimensionale, arricchita da un ottima conversione. Certo, la costruzione certosina può renderla un po' fredda emotivamente, ma lo stile dell'autore non si discute. Ci metto pure la stellina perché rientra molto nelle mie corde, sia per la parte architettonica che per i celati (ma non troppo) rimandi al teatro e al classicismo.  _________________ There is a crack in everything. That’s how the light gets in. [Cohen] |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Lightraw utente attivo

Iscritto: 20 Giu 2017 Messaggi: 1041 Località: Roma
|
Inviato: Sab 15 Lug, 2017 9:03 pm Oggetto: |
|
|
Molto bello questo scatto, ce tanta maestria del mezzo dietro, e un buon occhio allenato. Andrea |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Antonino Di Leo utente attivo

Iscritto: 28 Set 2012 Messaggi: 4204 Località: Salento
|
Inviato: Lun 17 Lug, 2017 4:34 am Oggetto: |
|
|
Una buona fotografia. La suddivisione dei piani le regala una piacevole profondità.
Senza la presenza umana mi sarebbe indifferente come scena.
Complimenti.
p.s. la street photography non esiste.
 _________________ Antonino
"Credo davvero che ci siano cose che nessuno riesce a vedere prima che vengano fotografate." - Diane Arbus Visita www.antoninodileo.it
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|