Autore |
Messaggio |
Laki85 utente attivo

Iscritto: 25 Nov 2016 Messaggi: 10765 Località: Milano
|
Inviato: Gio 13 Lug, 2017 11:00 pm Oggetto: Anno 1941 |
|
|
Suggerimenti e critiche sempre ben accetti _________________ There is a crack in everything. That’s how the light gets in. [Cohen] |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Pietro Bevilacqua redazione

Iscritto: 08 Ago 2014 Messaggi: 3304 Località: Sydney
|
Inviato: Ven 14 Lug, 2017 6:35 am Oggetto: |
|
|
Davvero molto buona...il punto di ripresa restituisce un senso di imponenza...buono anche il BN, ricco di toni pur avendo gran parte dell'edificio in ombra...
Un saluto
Pietro _________________
Pietro
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Cristian1975 utente attivo

Iscritto: 09 Dic 2015 Messaggi: 12183 Località: Roma
|
Inviato: Ven 14 Lug, 2017 7:51 am Oggetto: |
|
|
Molto bella Giacomo , io qui sarei caduto nell' "incattivire" il cielo a rischio di renderlo anche troppo protagonista. Ben ripresa e con un ottima considerazione e pertanto gestione della luce tutta. Un buon b/n ne fa poi una visione materica ben definita. Bravo Giac  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Bruno Tortarolo utente attivo

Iscritto: 28 Mgg 2017 Messaggi: 5539 Località: Celle Ligure
|
Inviato: Ven 14 Lug, 2017 9:06 am Oggetto: |
|
|
Buongiorno, mi ricorda l'edificio dell'ISTAT a Roma, un posto che quando ci passai e alzai gli occhi al cielo ebbi il pensiero di una cosa tra le più inutili di questo bel paese, vabbè opinione personale.
Ottima simmetria e concordo con Cristian sul cielo, appena appena, non tantissimo da renderlo finto, curioso il senso di "svasatura" dovuto sicuramente ad un effetto ottico per via della curvatura della sommità.
Molto bella nel complesso.
Un salutone. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
batstef utente attivo

Iscritto: 20 Set 2013 Messaggi: 6393 Località: Provincia di Alessandria
|
Inviato: Ven 14 Lug, 2017 11:54 am Oggetto: |
|
|
Imponente, precisa nella simmetria, materica. Molto bella, bravo  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Laki85 utente attivo

Iscritto: 25 Nov 2016 Messaggi: 10765 Località: Milano
|
Inviato: Ven 14 Lug, 2017 6:42 pm Oggetto: |
|
|
Grazie a tutti per gli apprezzamenti e le osservazioni lasciate
La facciata concava rende praticamente impossibile ottenere un raddrizzamento "naturale" all'occhio, da cui questo effetto svasato, anche se le verticali mi sembra siano dritte.
Sul BN si va un po' a gusti: la facciata era sì in ombra, ma senza particolari guizzi o sfumature, per cui ho preferito renderla leggibile. Sul cielo ho voluto provare un approccio meno drammatico rispetto alle mie precedenti proposte dato che la struttura mi sembrava già da sola abbastanza massiccia e opprimente
 _________________ There is a crack in everything. That’s how the light gets in. [Cohen] |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Alfredo Caridi utente
Iscritto: 14 Gen 2017 Messaggi: 294 Località: Genova
|
Inviato: Ven 14 Lug, 2017 9:12 pm Oggetto: |
|
|
Ciao Giacomo.
Vado un pò controcorrente. Trovo queste correzioni incongruenti in particolare nelle foto di architettura.
Nella foto è palese la ripresa dal basso, per cui le perpendicolari non possono essere coerenti. Ripropongo l'esempio delle rotaie del treno o di una lunga strada rettilinea...Nessuno si è mai sognato di raddrizzare le linee.
L'opzione di raddrizzamento dei programmi di fotoritocco, non è certo fatto per interventi così massicci, ma per correggere piccolo errori di prospettiva e difetti dell'obiettivo. L'unico modo per ottenere linee perpendicolari è porsi in asse con il soggetto. Piccole variazioni di asse possono essere corrette mantenendo reale il punto di ripresa.
Trovo il soggetto molto interessante, una architettura di chiaro retaggio fascista. Ci si può lavorare molto sfruttando l'aspetto culturale tralasciando la preoccupazione delle linee.
Ciao.
A. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Piergiulio utente attivo

Iscritto: 28 Nov 2010 Messaggi: 11566 Località: Roma
|
Inviato: Sab 15 Lug, 2017 2:28 pm Oggetto: |
|
|
Trovo lo scatto molto ben riuscito nella luce e materia ma mano nel taglio.
Quando ci si trova innanzi a strutture così mastodontiche le scelte, a mio parere, sono solo due...o fare parecchi passi indietro e contestualizzare la struttura o isolarne solo qualche elemento.
L'aggiustamento delle linee lo trovo coerente quando è l'approssimazione di ciò che vediamo.
In questo caso mettendo tutto al centro e dando poca fuga all"occhio e poca contestualizzazione sembra il frame ne soffra.
Bravo per il b e n la gestione della luce e della materia però..
Un sorriso
Pj _________________ Piergiulio
D750 - Tamron 15-30 2,8 Nikkor 24mm 2,8, Nikkor 35 f2, Nikkor 50 1,4, Nikkor 85 1,8 Nikkor 70-200 2,8 e Tamron 24-70 2,8 VC |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Laki85 utente attivo

Iscritto: 25 Nov 2016 Messaggi: 10765 Località: Milano
|
Inviato: Dom 16 Lug, 2017 2:53 pm Oggetto: |
|
|
Alfredo, PJ, grazie di essere passati e di aver lasciato il vostro punto di vista.
Credo che in questo caso il taglio sia stato compromesso dalla concavità della facciata, e non dall'entità del raddrizzamento: è proprio l'effetto svasato a restituire qualche perplessità all'occhio di chi osserva.
@Alfredo: è vero che nessuno si sognerebbe mai di raddrizzare una stradina o una rotaia, ma gli esempi che hai fatto fanno riferimento a elementi "orizzontali", che di solito servono a dare un effetto di profondità alla scena. Nel caso delle strutture verticali, purché il raddrizzamento non sia eccessivo o dia un effetto falsato, secondo me ci si può spingere abbastanza in là, perché l'occhio si aspetta che le linee siano verticali.
Qui ero palesemente sotto la struttura, molto più alta del palazzo di questo post. Il raddrizzamento c'è, eppure l'effetto finale credo sia molto diverso...
http://www.photo4u.it/viewcomment.php?pic_id=733879
Ovviamente se il contesto lo consente la soluzione migliore rimane quella di fare due (o molti di più) passi indietro, oppure mettere in bolla la macchina e sacrificare parte del fotogramma con un obiettivo wide. Al più isolare dei dettagli, come indicato da PJ.
Comunque grazie degli spunti, aiutano sempre...
 _________________ There is a crack in everything. That’s how the light gets in. [Cohen] |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|