Autore |
Messaggio |
schyter utente attivo

Iscritto: 30 Mgg 2014 Messaggi: 1314 Località: Lodi
|
Inviato: Sab 13 Mgg, 2017 9:22 pm Oggetto: sull'erba cipollina ;/) |
|
|
Helios 44 - King of bokeh -
Canon Eos 1000D
Helios 44-2 2/58 pre-set soviet lens by Valdai
1/800 F2 200iso _________________ Consultare le regole della composizione prima di scattare una fotografia è come consultare la legge di gravità prima di fare una passeggiata.
Solo i pesci morti seguono la corrente. ;/)
Cos'è la fotografia pinhole? Come dire che si sente un leggero fruscio ascoltando un vecchio 78 giri su un grammofono a manovella! ;/) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
pigi47 utente attivo

Iscritto: 09 Apr 2006 Messaggi: 32862 Località: Lazzate MB
|
Inviato: Dom 14 Mgg, 2017 10:33 am Oggetto: |
|
|
Vista la lente penso si sia puntato più alla forma artistica che a quella tecnica. _________________ Pierluigi |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
schyter utente attivo

Iscritto: 30 Mgg 2014 Messaggi: 1314 Località: Lodi
|
Inviato: Dom 14 Mgg, 2017 11:19 am Oggetto: |
|
|
pigi47 ha scritto: | Vista la lente penso si sia puntato più alla forma artistica che a quella tecnica. |
In realtà ad entrambe le cose; il problema è che tecnicamente sono scarso !! Grazie Pigi della visita. _________________ Consultare le regole della composizione prima di scattare una fotografia è come consultare la legge di gravità prima di fare una passeggiata.
Solo i pesci morti seguono la corrente. ;/)
Cos'è la fotografia pinhole? Come dire che si sente un leggero fruscio ascoltando un vecchio 78 giri su un grammofono a manovella! ;/) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
maxval1820 utente attivo

Iscritto: 09 Gen 2015 Messaggi: 20706 Località: Norma (LT)
|
Inviato: Lun 15 Mgg, 2017 5:02 am Oggetto: |
|
|
Molto bello lo sfondo, peccato per la maf posticipata che fa risultare a fuoco il fiore anzichè l insetto. Basandomi anche sul titolo direi una foto riuscita che va a soddisfare in pieno quelle che wrano le tue intenzioni. Aprirei le ombre.  _________________ Giuseppe Zizzi |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
kampes utente attivo

Iscritto: 30 Mgg 2008 Messaggi: 4721
|
Inviato: Lun 15 Mgg, 2017 6:56 am Oggetto: |
|
|
E' un vero peccato che l'ospite della cipollina non sia a phuoco, ma la scena è di una bellezza superba.
kampes  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
schyter utente attivo

Iscritto: 30 Mgg 2014 Messaggi: 1314 Località: Lodi
|
Inviato: Lun 15 Mgg, 2017 7:16 am Oggetto: |
|
|
lamedelcaos ha scritto: | Molto bello lo sfondo, peccato per la maf posticipata che fa risultare a fuoco il fiore anzichè l insetto. Basandomi anche sul titolo direi una foto riuscita che va a soddisfare in pieno quelle che wrano le tue intenzioni. Aprirei le ombre.  |
kampes ha scritto: | E' un vero peccato che l'ospite della cipollina non sia a phuoco, ma la scena è di una bellezza superba.
kampes  |
Grazie ragazzi ! Vedrò di rifarla ... L'erba cipollina ce l'ho in giardino e le api nn mancano di certo. Magari provo l'altro Helios.  _________________ Consultare le regole della composizione prima di scattare una fotografia è come consultare la legge di gravità prima di fare una passeggiata.
Solo i pesci morti seguono la corrente. ;/)
Cos'è la fotografia pinhole? Come dire che si sente un leggero fruscio ascoltando un vecchio 78 giri su un grammofono a manovella! ;/) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Mausan moderatore

Iscritto: 12 Lug 2012 Messaggi: 22041
|
Inviato: Mar 16 Mgg, 2017 5:43 pm Oggetto: |
|
|
ciao schyter, l'immagine è molto gradevole, peccato davvero che il fiore e il suo ospite non sia a fuoco..certo che ad f/2 la pdc è molto ridotta....mi è arrivato anche a me l'Helios 44-3, ho fatto qualche prova ma non mi è venuto questo sfondo a cerchietti e ti chiedo, bisogna che abbia un'incidenza di luce particolare, che so in controluce o semicontroluce ?
ciao, Mauro  _________________
Mauro
     |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
schyter utente attivo

Iscritto: 30 Mgg 2014 Messaggi: 1314 Località: Lodi
|
Inviato: Mar 16 Mgg, 2017 6:58 pm Oggetto: |
|
|
Mausan ha scritto: | ciao schyter, l'immagine è molto gradevole, peccato davvero che il fiore e il suo ospite non sia a fuoco..certo che ad f/2 la pdc è molto ridotta....mi è arrivato anche a me l'Helios 44-3, ho fatto qualche prova ma non mi è venuto questo sfondo a cerchietti e ti chiedo, bisogna che abbia un'incidenza di luce particolare, che so in controluce o semicontroluce ?
ciao, Mauro  |
Ciao Mausan... si direi che il tipico sfocato (bokeh ... ora va di moda questo termine) si ottiene in controluce "filtrata" da qualcosa... (fronde di alberi etc)
risultati diversi si ottengono a distanze variabili del soggetto a fuoco rispetto ai punti luce "filtrati". Attento che con un controluce spinto l'ottica va in "crisi" generando fiammate più o meno "artistiche" ... il trattamento anti riflessi dell'epoca nn era certo performante come per le attuali ottiche; se poi ci aggiungi che quest'ultima è "soviet" ...  _________________ Consultare le regole della composizione prima di scattare una fotografia è come consultare la legge di gravità prima di fare una passeggiata.
Solo i pesci morti seguono la corrente. ;/)
Cos'è la fotografia pinhole? Come dire che si sente un leggero fruscio ascoltando un vecchio 78 giri su un grammofono a manovella! ;/) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|