Autore |
Messaggio |
Ivo staff foto

Iscritto: 26 Lug 2005 Messaggi: 20070 Località: Basso Trentino
|
Inviato: Lun 28 Nov, 2005 6:28 pm Oggetto: Chiesetta di Valdurna (Alto Adige) |
|
|
Scansione da dia sensia 100 con Acer Scawit2720.
In questa piccola frazione di val Sarrentino il giorno del Corpus Domini si svolge come da tradizione centenaria, una processione in cui tutti gli abitanti si vestono nei loro castumi tirolesi tradizionali. Alcuni grandi fotografi hanno presentato mostre intere sui personaggi e i riti di questa sentita processione. _________________
Ivo
     |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Max utente attivo
Iscritto: 15 Mgg 2005 Messaggi: 506 Località: Milano
|
Inviato: Lun 28 Nov, 2005 6:33 pm Oggetto: |
|
|
Mamma mia che contrasti di colore
Bella.
Polarizzatore? _________________ EOS 5D MKIII, Mac User
Lenti: 16-35f2.8II, 24-105f4 IS, 85f1.8, 70-200f4 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Roberto Cobianchi utente attivo
Iscritto: 20 Set 2004 Messaggi: 10617 Località: Bologna
|
Inviato: Lun 28 Nov, 2005 6:34 pm Oggetto: |
|
|
composizione direi perfetta.
la foto la vedo non nitidissima (deriva dallo scan?)
ciao |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Antonio Trincone utente attivo

Iscritto: 22 Ago 2005 Messaggi: 1828 Località: Pozzuoli, Napoli
|
Inviato: Lun 28 Nov, 2005 6:36 pm Oggetto: |
|
|
eccellenti il taglio, la ripresa (punto di vista prospettico) ed i colori; mi piace molto anche l'interesezione tra le strisce di nuvole e il campanile in linee che danno un tocco particolare ad una foto altrimenti poco originale _________________ --
http://trincone.altervista.org/ Nikon D70 - Sigma AF 18-50, 100-300, 24; Nikkor Micro MF 55, 135; Nikkor AF 50, 18-200 VR |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
carlen utente attivo

Iscritto: 16 Set 2005 Messaggi: 5991 Località: Bologna
|
Inviato: Lun 28 Nov, 2005 6:48 pm Oggetto: |
|
|
Colori belli vivi. Peccato per la nitidezza. Ciao Carlo. _________________ Ciao,Carlo. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Fabrizio Fracei utente

Iscritto: 10 Set 2005 Messaggi: 436 Località: Torino
|
Inviato: Lun 28 Nov, 2005 6:52 pm Oggetto: |
|
|
...una bella costruzione davvero...tutto al posto giusto....peccato solo sul mio monitor ci sia poca nitidezza...ma penso(come succede spesso anche a me) che sia un problema di compressione....  _________________ Fabrizio
Canon Eos 350D, Canon EF 100-400 IS, Canon Extender II 1,4 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Bark utente attivo

Iscritto: 06 Lug 2004 Messaggi: 5864 Località: Stoccarda (Ger)
|
Inviato: Lun 28 Nov, 2005 6:55 pm Oggetto: |
|
|
Bella
Ci sono i limiti della scansione purtroppo..
Ciao,
Bark
PS: la valle è la Val Sarentina, il paese da cui prende il nome la valle è Sarentino  _________________
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Ivo staff foto

Iscritto: 26 Lug 2005 Messaggi: 20070 Località: Basso Trentino
|
Inviato: Lun 28 Nov, 2005 7:06 pm Oggetto: |
|
|
Fabrizio Fracei ha scritto: | ...una bella costruzione davvero...tutto al posto giusto....peccato solo sul mio monitor ci sia poca nitidezza...ma penso(come succede spesso anche a me) che sia un problema di compressione....  |
La scarsa nitidezza è un problema che si nota quando comprimi in special modo le immagini scandite con scanner. Il mio Acer per pellicole non e di certo fra gli ultimi visto che ho fatto stampe da 50 x 75 con i suoi file. e questa immagine in particolare potrebbe sostenere queste misure di stampa tranquillamente. La più facile compressione, mantenendo una buona qualità, è una prerogativa da non sottovalutare del digitale.
Non per salvarmi, ma tutte le immagini che provengono da una scansione dovrebbero essere guardate con occhio più tollerante, oppure postate e valutate in tiff (improponibile per le dimensioni).
Ciao e grazie a tutti Ivo. _________________
Ivo
     |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
marklevi utente attivo

Iscritto: 12 Apr 2005 Messaggi: 22878
|
Inviato: Lun 28 Nov, 2005 7:20 pm Oggetto: |
|
|
incredibile!
 _________________
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Ivo staff foto

Iscritto: 26 Lug 2005 Messaggi: 20070 Località: Basso Trentino
|
Inviato: Lun 28 Nov, 2005 8:40 pm Oggetto: |
|
|
Bark ha scritto: | Bella
Ci sono i limiti della scansione purtroppo..
Ciao,
Bark
PS: la valle è la Val Sarentina, il paese da cui prende il nome la valle è Sarentino  |
Grazie della puntualizzazione. _________________
Ivo
     |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
carlen utente attivo

Iscritto: 16 Set 2005 Messaggi: 5991 Località: Bologna
|
Inviato: Lun 28 Nov, 2005 8:43 pm Oggetto: |
|
|
Comunque scansione o non scansione rimane sempre una gran bella foto. Ciao Carlo. _________________ Ciao,Carlo. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Alessandro Frione utente attivo

Iscritto: 01 Set 2004 Messaggi: 4890 Località: Genova
|
Inviato: Mar 29 Nov, 2005 9:16 am Oggetto: |
|
|
Ivo ha scritto: | Fabrizio Fracei ha scritto: | ...una bella costruzione davvero...tutto al posto giusto....peccato solo sul mio monitor ci sia poca nitidezza...ma penso(come succede spesso anche a me) che sia un problema di compressione....  |
La scarsa nitidezza è un problema che si nota quando comprimi in special modo le immagini scandite con scanner. Il mio Acer per pellicole non e di certo fra gli ultimi visto che ho fatto stampe da 50 x 75 con i suoi file. e questa immagine in particolare potrebbe sostenere queste misure di stampa tranquillamente. La più facile compressione, mantenendo una buona qualità, è una prerogativa da non sottovalutare del digitale.
Non per salvarmi, ma tutte le immagini che provengono da una scansione dovrebbero essere guardate con occhio più tollerante, oppure postate e valutate in tiff (improponibile per le dimensioni).
Ciao e grazie a tutti Ivo. |
Buona foto, in effetti le strie nel cielo rendono particolare uno scatto altrimenti anonimo.
Per ciò che riguarda le scansioni non sono d'accordo. Il problema probabilmente sta nell'uso della maschera di contrasto, vado a naso ma secondo me usi un raggio troppo ampio. Perchè dici che una fonte digitale sia meglio comprimibile? Non direi (ma non sono troppo esperto) che ci debbano essere troppe differenze se non nel modo di trattare le immagini.
Ciao
Alessandro _________________ La mia foto della settimana
PaP, VaV |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Ivo staff foto

Iscritto: 26 Lug 2005 Messaggi: 20070 Località: Basso Trentino
|
Inviato: Mar 29 Nov, 2005 2:41 pm Oggetto: |
|
|
alf67 ha scritto: | Ivo ha scritto: | Fabrizio Fracei ha scritto: | ...una bella costruzione davvero...tutto al posto giusto....peccato solo sul mio monitor ci sia poca nitidezza...ma penso(come succede spesso anche a me) che sia un problema di compressione....  |
La scarsa nitidezza è un problema che si nota quando comprimi in special modo le immagini scandite con scanner. Il mio Acer per pellicole non e di certo fra gli ultimi visto che ho fatto stampe da 50 x 75 con i suoi file. e questa immagine in particolare potrebbe sostenere queste misure di stampa tranquillamente. La più facile compressione, mantenendo una buona qualità, è una prerogativa da non sottovalutare del digitale.
Non per salvarmi, ma tutte le immagini che provengono da una scansione dovrebbero essere guardate con occhio più tollerante, oppure postate e valutate in tiff (improponibile per le dimensioni).
Ciao e grazie a tutti Ivo. |
Buona foto, in effetti le strie nel cielo rendono particolare uno scatto altrimenti anonimo.
Per ciò che riguarda le scansioni non sono d'accordo. Il problema probabilmente sta nell'uso della maschera di contrasto, vado a naso ma secondo me usi un raggio troppo ampio. Perchè dici che una fonte digitale sia meglio comprimibile? Non direi (ma non sono troppo esperto) che ci debbano essere troppe differenze se non nel modo di trattare le immagini.
Ciao
Alessandro |
Nella scansione secondo la mia esperienza probabilmente ci sono troppi pixel anomali rispetto ad una immagine digitale, cosicché a pari compressione il JPG dovrà sopprimere più informazioni.
Ecco di seguito i requisiti che richiede Photocyty per la stampa nel suo laboratorio, non viene qualche dubbio? Una certa correlazione tra qualità di stampa e visualizzazione penso ci sia.
--“E' possibile stampare foto anche da negativi, diapositive o immagini scansionate. La risoluzione necessaria deve però essere almeno di 254 dpi poichè i file generati da scanner necessitano di una maggiore quantità di pixel per ottenere un buon risultato di stampa rispetto alle immagini scattate da macchina fotografica digitale.”-- Questo 5 righe sono un copia incolla dal loro sito internet.
Da digitale stampano anche a 100dp.
Sarebbe interessante capirne di più ,penso di rilanciare questo quesito nella sezione adeguata.
Ciao Ivo _________________
Ivo
     |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Alessandro Frione utente attivo

Iscritto: 01 Set 2004 Messaggi: 4890 Località: Genova
|
Inviato: Mar 29 Nov, 2005 3:15 pm Oggetto: |
|
|
Questo però non c'entra, non stiamo parlando di stampa ma di resa a video (72 dpi bastano e avanzano). Io dicevo che, secondo me, utilizzi parametri non corretti durante la fase di compressione.
Fotografo solo in analogico e tutto ciò che vedi in gallery è scansionato con uno scanner economico non dedicato (5000F canon), non dico che siano scansioni di qualità ma non ci sono particolari problemi di nitidezza.
Ciao
Alessandro
PS scordati "l'occhio di riguardo", a me le stroncano sempre  _________________ La mia foto della settimana
PaP, VaV |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Ivo staff foto

Iscritto: 26 Lug 2005 Messaggi: 20070 Località: Basso Trentino
|
Inviato: Mar 29 Nov, 2005 4:08 pm Oggetto: |
|
|
alf67 ha scritto: | Questo però non c'entra, non stiamo parlando di stampa ma di resa a video (72 dpi bastano e avanzano). Io dicevo che, secondo me, utilizzi parametri non corretti durante la fase di compressione.
Fotografo solo in analogico e tutto ciò che vedi in gallery è scansionato con uno scanner economico non dedicato (5000F canon), non dico che siano scansioni di qualità ma non ci sono particolari problemi di nitidezza.
Ciao
Alessandro
PS scordati "l'occhio di riguardo", a me le stroncano sempre  |
Il 5000F Canon lo conosco benissimo lo ho acquistato per il nostro circolo fotografico un paio di anni fa e da dei risultati incredibili per quello che costava, io ho anche 8400F, di risoluzione superiore ma non in proporzione superiore di qualità.
Saluti Ivo _________________
Ivo
     |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Uru utente attivo

Iscritto: 26 Ott 2005 Messaggi: 2317 Località: Torre del Greco
|
Inviato: Mer 30 Nov, 2005 8:28 pm Oggetto: |
|
|
La foto è ben composta.
L'elemento che trovo strano (e quindi mi distrae) è il cielo in alto a destra.Perchè non è celeste quanto il resto?
Io, lo vedo moolto scuro.Perchè?
Uru _________________
's User
Tamron 180mm Macro, 17-50 2.8 XR, 28-105 2.8,Tokina 12-24mm F4,Nikkor 70-200 F2.8 AF-S VR Grey,Nikkor 300mm F4 AF-S Grey,TC-14EII AF-S
Gratuitamente avete ricevuto,gratuitamente date |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Ivo staff foto

Iscritto: 26 Lug 2005 Messaggi: 20070 Località: Basso Trentino
|
Inviato: Mer 30 Nov, 2005 10:07 pm Oggetto: |
|
|
Uru ha scritto: | La foto è ben composta.
L'elemento che trovo strano (e quindi mi distrae) è il cielo in alto a destra.Perchè non è celeste quanto il resto?
Io, lo vedo moolto scuro.Perchè?
Uru |
Potenza del polarizzatore, se ben ricordo.
Ciao Ivo _________________
Ivo
     |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Uru utente attivo

Iscritto: 26 Ott 2005 Messaggi: 2317 Località: Torre del Greco
|
Inviato: Mer 30 Nov, 2005 10:52 pm Oggetto: |
|
|
Avevo capito trattavasi di filtro...
Ma convieni che il colore non è naturale?
Uru _________________
's User
Tamron 180mm Macro, 17-50 2.8 XR, 28-105 2.8,Tokina 12-24mm F4,Nikkor 70-200 F2.8 AF-S VR Grey,Nikkor 300mm F4 AF-S Grey,TC-14EII AF-S
Gratuitamente avete ricevuto,gratuitamente date |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Uru utente attivo

Iscritto: 26 Ott 2005 Messaggi: 2317 Località: Torre del Greco
|
Inviato: Mer 30 Nov, 2005 10:52 pm Oggetto: |
|
|
Avevo capito trattavasi di filtro...
Ma convieni che il colore non è naturale?
Uru _________________
's User
Tamron 180mm Macro, 17-50 2.8 XR, 28-105 2.8,Tokina 12-24mm F4,Nikkor 70-200 F2.8 AF-S VR Grey,Nikkor 300mm F4 AF-S Grey,TC-14EII AF-S
Gratuitamente avete ricevuto,gratuitamente date |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Ivo staff foto

Iscritto: 26 Lug 2005 Messaggi: 20070 Località: Basso Trentino
|
Inviato: Gio 01 Dic, 2005 10:28 am Oggetto: |
|
|
Uru ha scritto: | Avevo capito trattavasi di filtro...
Ma convieni che il colore non è naturale?
Uru |
Innaturale come il colore del cielo in una dia Sensia polarizzata. Quando si somma il cielo perfettamente terso, la limpidezza del cielo di montagna (senza pulviscolo), l'aria fredda e secca (priva delle correnti tipo miraggi) e l'inccidenza della luce di ripresa a 90° rispetto al sole, ti assicuro che l'angolo che il polarizzatore lavora maggiormente risulta completamente nero. Più di una volta l'effetto troppo marcato del PL lo ho dovuto diminuire tramite una uteriore rotazione .
Gli utilizzatori di Velvia ne sanno qualcosa!
Comunque, daccordo, convengo con te che una immagine polarizzata non è naturale ma esaltata artificiosamente nei colori e nei contrasti.
Ciao Ivo _________________
Ivo
     |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|