Autore |
Messaggio |
ceccodavide utente attivo

Iscritto: 08 Feb 2012 Messaggi: 1237
|
Inviato: Lun 20 Mar, 2017 11:43 am Oggetto: Rinascita |
|
|
Commenti e critiche ben accetti
_________________ Davide; Nikon D90 ;Nikon 18-200 mm f3.5-4.5 VR;Sigma 24-70 f2,8,nikon 35mm f1,8
Tokina 100 mm f2.8 Macro;Nikon 20mm f/2,8
Diceva Joel Sartore " se credete di aver fatto la foto perfetta dovete cambiare mestiere" |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
1962 utente attivo

Iscritto: 16 Giu 2011 Messaggi: 16364 Località: Provincia Mantova
|
Inviato: Lun 20 Mar, 2017 1:16 pm Oggetto: |
|
|
Ho gia apprezzato altrove questo tuo ottimo lavoro.
Ben pensata ed eseguita
_________________ Claudio |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Cristian1975 utente attivo

Iscritto: 09 Dic 2015 Messaggi: 12183 Località: Roma
|
Inviato: Lun 20 Mar, 2017 2:25 pm Oggetto: |
|
|
Ciao Davide ti dico la mia.Forse in questo caso un inquadratura dal'alto mi sarebbe piaciuta. Ritengo che il "nido" avrebbe avuto piu forza se fosse stato reso esente dai laterali in alto a dx e sx. Il progetto nasce da una foto di questo pagliaio sfuocato non so se per scelta o altro. Lo stacco di quello che dovrebbe rappresentare l'involucro dell'uovo (o apparentemente acqua considerato l'inserimento del riflesso del pagliaio) risulta netto, senza cura alcuna di volerlo rendere omogeneo al resto. Non capisco poi il grazioso bimbo dentro, mi spiego meglio, a prima impressione direi che lui e l'involucro ( o acqua) esterno siano stati scontornati separatamente. Se cosi fosse non vedendo spine o entità similare tanto da riflettere in quel modo(guardare la schienuccia verso il suo piccolo gluteo di profilo) tutto mi fa pensare ad uno scontorno del bebè non proprio idoneo . In sintesi si deduce fortemente l'entità di due foto , una sopra l'altra con il minimo di accuratezza che non restituisce a mio modesto modo di vedere una immagine ben fusa nella sua interezza.
A mio avviso, da rifare. L'idea però mi piace molto .
Saluti
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ceccodavide utente attivo

Iscritto: 08 Feb 2012 Messaggi: 1237
|
Inviato: Lun 20 Mar, 2017 6:43 pm Oggetto: Fusione |
|
|
Ciao Cristian questa immagine è stata costruita con 3 foto: quella del nido con luce forte poi ammorbidita, quella di un uovo di gallina con flash su sfondo bianco, e quella del bebè in luce morbida da studio.Quindi già ho dovuto indurire la luce morbida del bebè e ammorbidire quella del nido per uniformale l'illuminazione.Poi così l'uovo mi sembrava troppo staccato dal nido e per creare una certa aderenza ho inserito un riflesso sull'uovo per farlo sembrare più attaccato al nido....Il problema è che non ho confinato i riflessi perifericamente ai bordi così non si nota molto l'opacità del guscio del uovo.E' stato un fotomontaggio molto complesso, forse occorreva qualcos'altro per rendere l'uovo più realmente dentro il nido.... spero in delle foto migliori per il futuro, se qualcuno ha qualche consiglio per questo fotomontaggio è ben accetto.. anche se onestamente questa foto ai miei occhi forse inesperti non è così malvagia..
_________________ Davide; Nikon D90 ;Nikon 18-200 mm f3.5-4.5 VR;Sigma 24-70 f2,8,nikon 35mm f1,8
Tokina 100 mm f2.8 Macro;Nikon 20mm f/2,8
Diceva Joel Sartore " se credete di aver fatto la foto perfetta dovete cambiare mestiere" |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ceccodavide utente attivo

Iscritto: 08 Feb 2012 Messaggi: 1237
|
Inviato: Mar 21 Mar, 2017 2:17 pm Oggetto: Cambio composizione |
|
|
Un miglioramento potrebbe essere usare un formato quadrato che concentri l'attenzione sull'uovo evitando le foglie in alto a dx e sx....
Descrizione: |
|
Dimensione: |
253.52 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 1680 volta(e) |

|
_________________ Davide; Nikon D90 ;Nikon 18-200 mm f3.5-4.5 VR;Sigma 24-70 f2,8,nikon 35mm f1,8
Tokina 100 mm f2.8 Macro;Nikon 20mm f/2,8
Diceva Joel Sartore " se credete di aver fatto la foto perfetta dovete cambiare mestiere" |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Cristian1975 utente attivo

Iscritto: 09 Dic 2015 Messaggi: 12183 Località: Roma
|
Inviato: Mar 21 Mar, 2017 4:17 pm Oggetto: |
|
|
Davide è una lavorazione non semplice e spiegarla qui è complesso.
In sintesi però l'unione di tre scatti dovrebbe avvenire, sempre a mio modesto avviso utilizzando tre livelli singoli e lavorando su ciascuno di esso separatamente utilizzando le maschere.
Ci sono molti tutorial su internet che fanno al caso.
Di fatto sarai d'accordo con me che , nel caso specifico , il tutto sempre piu un collage. Un buon artwork pur mostrando irrealtà dovrebbe fondersi talmente armoniosamente da rendere il tutto omogeneo.
Prova comunque , questo è l'inizio mi rendo conto essere molto complesso. Non stancarti e non abbatterti. L'idea c'è . devi solo affinarne i risultati con i corretti mezzi di fotoritocco
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ceccodavide utente attivo

Iscritto: 08 Feb 2012 Messaggi: 1237
|
Inviato: Mar 28 Mar, 2017 2:42 am Oggetto: Grazie |
|
|
Grazie Cristian in effetti quello di cui mancano alcune mie foto è che sono un pò rustiche Comunque la lavorazione a queste 3 foto è avvenuta per ogni singolo livello con maschere su luminosità e contrasto aggiungendo riflessi con copia e incolla intorno all'uovo.A volte faccio una costruzione della lavorazione dei livelli un pò contorta e quando devo agire in un determinato dettaglio devo analizzare tutta l'elaborazione su quel dettaglio perchè ad es.un semplice pennello non agisce efficacemente come dovrebbe...
_________________ Davide; Nikon D90 ;Nikon 18-200 mm f3.5-4.5 VR;Sigma 24-70 f2,8,nikon 35mm f1,8
Tokina 100 mm f2.8 Macro;Nikon 20mm f/2,8
Diceva Joel Sartore " se credete di aver fatto la foto perfetta dovete cambiare mestiere" |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|