Autore |
Messaggio |
pepsorb utente attivo

Iscritto: 08 Lug 2007 Messaggi: 2500 Località: Napoli
|
Inviato: Mer 08 Mar, 2017 2:58 pm Oggetto: Stazione di Napoli - Piazza Garibaldi. |
|
|
Suggerimenti e critiche sempre ben accetti _________________ Dalla biottica reflex al digitale. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Antonio Mercadante moderatore

Iscritto: 21 Giu 2009 Messaggi: 12594 Località: Marigliano (NA)
|
Inviato: Mer 08 Mar, 2017 6:33 pm Oggetto: |
|
|
Location a me molto cara. Soprattutto in alto, non trovo congeniale il blue. Avrei cercato di gestire meglio le presenze umane, visto che ci sono. Un caro saluto  _________________
Antonio Mercadante
NIKON Z5, Z6II, Z24-70 f/4 S, Z26 f/2.8, Z35 f/1.8 S, Z85 f/1.8 S, SB700; Panasonic LX100M2 Mio Flickr
   
"Un fotografo professionista non è altro che un fotografo dilettante che non ha mai smesso di provarci" |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Piergiulio utente attivo

Iscritto: 28 Nov 2010 Messaggi: 11566 Località: Roma
|
Inviato: Mer 08 Mar, 2017 7:46 pm Oggetto: |
|
|
Non mi convince..i neri sono chiusi e la materia è coperta dalla scelta "colore selettivo".
L'estro c'è ma deve esserci la sostanza architettonica..la materia.
Riprova vedo una buona idea sotto..
pj  _________________ Piergiulio
D750 - Tamron 15-30 2,8 Nikkor 24mm 2,8, Nikkor 35 f2, Nikkor 50 1,4, Nikkor 85 1,8 Nikkor 70-200 2,8 e Tamron 24-70 2,8 VC |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
pepsorb utente attivo

Iscritto: 08 Lug 2007 Messaggi: 2500 Località: Napoli
|
Inviato: Gio 09 Mar, 2017 6:40 pm Oggetto: |
|
|
pinolo ha scritto: | Location a me molto cara. Soprattutto in alto, non trovo congeniale il blue. Avrei cercato di gestire meglio le presenze umane, visto che ci sono. Un caro saluto  |
Grazie pinolo, molto gradita la tua visita.
peppe _________________ Dalla biottica reflex al digitale. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
pepsorb utente attivo

Iscritto: 08 Lug 2007 Messaggi: 2500 Località: Napoli
|
Inviato: Gio 09 Mar, 2017 6:45 pm Oggetto: |
|
|
AarnMunro ha scritto: | Leggo che avevi una OM1...io poi ho avuto una OM2n ed una OM4 spot...e per questo...non commento la desaturazione parziale.
Immagine difficile per via dei molteplici tubi...comunque interessante.
PS: Mi piacerebbe conoscere il tuo punto di vista su altre foto del genere architettura che abbiamo in sezione! |
Ho una OM-1 con ottiche Zuiko: 50 mm + 28 mm + 135 mm.
La desaturazione parziale purtroppo c'è e, come tu scrivi, proprio per aver dato maggior risalto alla struttura in tubolari.
Grazie per l'invito: visionerò foto del genere da te indicato.
Un saluto cordiale.
peppe _________________ Dalla biottica reflex al digitale. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
pepsorb utente attivo

Iscritto: 08 Lug 2007 Messaggi: 2500 Località: Napoli
|
Inviato: Gio 09 Mar, 2017 6:47 pm Oggetto: |
|
|
Piergiulio ha scritto: | Non mi convince..i neri sono chiusi e la materia è coperta dalla scelta "colore selettivo".
L'estro c'è ma deve esserci la sostanza architettonica..la materia.
Riprova vedo una buona idea sotto..
pj  |
Bentrovato PJ e grazie per l'analisi tecnica della foto.
A presto.
peppe _________________ Dalla biottica reflex al digitale. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
pepsorb utente attivo

Iscritto: 08 Lug 2007 Messaggi: 2500 Località: Napoli
|
Inviato: Gio 09 Mar, 2017 10:35 pm Oggetto: |
|
|
AarnMunro ha scritto: | Le ho... ed ho anche uno zoom 250. Ed io ho anche l'anello per poterle usare sulle mie canon...mi piace soprattutto il 50 1.4  |
Gran belle ottiche le Zuiko
La OM-1 è una fotocamera indistruttibile, essenziale e precisa; ma ormai fa parte del passato.
 _________________ Dalla biottica reflex al digitale. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ZioMauri29 utente attivo

Iscritto: 06 Dic 2005 Messaggi: 22539 Località: Novara - Milano
|
Inviato: Mar 14 Mar, 2017 2:07 pm Oggetto: |
|
|
Ciao Peppe,
nonostante anche io sia passato dal peccato giovanile di alcune desaturazioni parziali ( ) ora come ora non riesco più a farmele piacere, soprattutto in campo architettura, perché secondo me invece di aggiungere, tolgono qualcosa.. dando la visione di qualcosa di davvero 'non reale'..
Per gusto compositivo, invece, si poteva cercare di sfruttare tutte le presenze sulle tubature in alto a sinistra chiudendo un angolo..  _________________ [size=10]Maurizio - Sono Qui Per Imparare.. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
pepsorb utente attivo

Iscritto: 08 Lug 2007 Messaggi: 2500 Località: Napoli
|
Inviato: Ven 17 Mar, 2017 10:21 pm Oggetto: |
|
|
ZioMauri29 ha scritto: | Ciao Peppe,
nonostante anche io sia passato dal peccato giovanile di alcune desaturazioni parziali ( ) ora come ora non riesco più a farmele piacere, soprattutto in campo architettura, perché secondo me invece di aggiungere, tolgono qualcosa.. dando la visione di qualcosa di davvero 'non reale'..
Per gusto compositivo, invece, si poteva cercare di sfruttare tutte le presenze sulle tubature in alto a sinistra chiudendo un angolo..  |
Cia ZioMauri e grazie; sempre esatte le tue osservazioni e sempre graditi i tuoi consigli.
Un saluto cordale
peppe _________________ Dalla biottica reflex al digitale. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Mario Zacchi utente attivo

Iscritto: 07 Giu 2008 Messaggi: 6655
|
Inviato: Sab 18 Mar, 2017 3:44 pm Oggetto: |
|
|
Più che l' architettura (ripresa così così ...) pare ti siano piaciute le lumachine, al punto da colorarle/lasciarle colorate e ingrigendo il resto. Se proprio vuoi desaturare tutto tranne qualcosa, ricordati poi di dare un tono di colore al grigio perché le parti si amalgamino. Così sembra sempre (non solo nella tua foto) di vedere qualcosa di colorato che è caduto sopra a qualcosa di completamente estraneo. _________________ Belle foto. O perlomeno belle idee -> |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|